Risultati Ricerca

Il progetto GTEx rivela l’influenza del sesso nell’espressione genica dei tessuti umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/progetto-gtex-rivela-linfluenza-sesso

A vent’anni dalla prima mappatura completa del genoma umano, c’è ancora molto da scoprire. Tra i processi meno conosciuti vi sono i fenomeni di regolazione genica: a comprenderne la natura e il funzionamento è dedicato il progetto GTEx, di cui la rivista Science ha pubblicato i risultati finali

Orgasm gap: perché l’orgasmo sembra essere una moda per tanti, ma un lusso per poche?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/orgasm-gap-perche-lorgasmo-sembra-essere-moda

Si tratta di un tema piuttosto ricorrente e uno di quelli che attira facilmente l’attenzione sui social. Non è dunque difficile imbattersi nell’ennesimo post o articolo in cui l’espertə di turno ci spiega l’orgasm gap tra i due sessi

20240606-07 Nesti Workshop SISP rev 07 05 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/20240606-07_Nesti_Workshop_SISP_rev_07_05%20%281%29.pdf

Workshop promosso dallo Standing Group SISP Studi regionali e politiche locali LE CITTÀ DI ‘SECONDO LIVELLO’ NEI PROSSIMI DECENNI: SFIDE E ORIZZONTI PER UN’AGENDA DI RICERCA Padova, 6-7 Giugno 2024 Giovedì 6 giugno 2024 Ore 15:00 - 18:00 DIPARTIMENTO SPGI via del Santo 28, Padova Ore 9:30 - 13:00 AU

Locandina scuola tematica Petrarca-1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-06/Locandina%20scuola%20tematica%20Petrarca-1.pdf

SCUOLA TEMATICA FRANCESCO PETRARCA TRA LATINO E VOLGARE SCUOLA GALILEIANA / SCUOLA NORMALE SUPERIORE A.A. 2023/24 Programma lezioni  Il ‘De remediis’ e l’opera volgare di Petrarca, Bernhard Huss (Freie Universitët, Berlino)  Le ‘Seniles’ di Petrarca, Monica Bertè (Università degli Studi di Chieti)

Locandina Convegno Padova 13.X.2023 Società Pubbliche (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Locandina_Convegno_Padova_13.X.2023_Societa%CC%80_Pubbliche%20%281%29.pdf

Atualità e prospeve della dialeca “pubblico-privato” nel Testo unico delle società a partecipazione pubblica Venerdì, 13 otobre 2023, 14:15-18:45 - Padova, Sala dell’Archivio Anco di Palazzo Bo 14:15 Saluti dei Direttori di Dipartimento e del Presidente della Scuola di Giurisprudenza 14:30 Prima Ses

The Factory of the Stars: Helix, fusilli and plasma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/factory-stars-helix-fusilli-and-plasma

A sun in a box to use an unlimited, clean and safe source of energy. In the eighth episode of the Factory of the Stars Piero Martin shows us one of these very peculiar boxes: the Rfx experiment. Here a structure shaped like a dount should host a plasma over than 15 million degrees hot

IPCC: The impact of climate change on small islands

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-impact-climate-change-small-islands

Small islands are among those most affected by global warming and climate change: higher temperatures, tropical cyclones, droughts, rising sea levels, coral reef bleaching and invasive species seriously threaten the survival of small island ecosystems and cultures

"The end of the Line": il documentario shock sulla pesca intensiva

http://ilbolive.unipd.it/it/news/end-line-documentario-shock-sulla-pesca-intensiva

Durante Venetonight, il 28 settembre 2018, viene trasmesso il documentario, diretto da Rupert Murray, dedicato a uno dei pericoli più taciuti per l'ecosistema terrestre: la pesca intensiva e i danni che sta producendo a livello globale

Scienza d’inchiesta #3: un’alleanza tra giornalismo e ricerca contro il greenwashing

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-dinchiesta-3-unalleanza-giornalismo

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel terzo di una

La Bulgaria al doppio voto elettorale tra crisi sanitaria e aumento del costo della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bulgaria-doppio-voto-elettorale-crisi-sanitaria

Il prossimo 14 novembre la Bulgaria si troverà ad affrontare una doppia tornata elettorale, uno snodo fondamentale che determinerà il suo futuro politico. Una partita resa più complicata dai candidati in lotta tra loro e dalla situazione in cui versa il Paese, vessato dalla pandemia e da una condizi

La guerra fredda energetica e l'accordo per il North Stream 2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-energetica-laccordo-north-stream-2

Dopo anni di screzi, minacce e sanzioni, Germania e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per il completamento del gasdotto North Stream 2, che attraverso il Mar Baltico collegherà la Russia e la stessa Germania. Un via libera sofferto e in gran parte inevitabile, dal momento che l’opera era già st

L'Argentina volta pagina e sceglie l'incognita Javier Milei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/largentina-volta-pagina-sceglie-lincognita-javier

Il ballottaggio di domenica 19 novembre ha dato il Paese sudamericano in mano a Javier Milei, definito a vario titolo come un mix tra un predicatore messianico, una rockstar, un populista e un anarchico. Davanti a lui, scelte difficili per un Paese in piena crisi economica

Fao, lo stato delle foreste: l’importanza della biodiversità per l’uomo e per il pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fao-stato-foreste-limportanza-biodiversita-luomo

Recentemente la Fao ha pubblicato il report dedicato allo stato delle foreste nel mondo: dal 1990 a oggi sono andati distrutti circa 420 milioni di ettari. Le foreste rappresentano non solo i polmoni della Terra, aiutando a contrastare i cambiamenti climatici, ma anche un ambiente ricco di biodivers

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

10 settembre 1919: l'occasione perduta dell’Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/10-settembre-1919-italia-prima-guerra-mondiale

Un secolo veniva firmato il trattato di pace di Saint-Germain tra l'Austria e i vincitori della grande guerra. L'Italia avrebbe potuto sfruttarlo per divenire finalmente una grande potenza, ma di mezzo si misero D'Annunzio e la questione fiumana

OMS: “Ridurre l’inquinamento dell’aria per tutelare la salute umana”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/oms-ridurre-linquinamento-dellaria-tutelare-salute

L’OMS ha aggiornato le linee guida per la qualità dell’aria, alzando l’asticella per diverse sostanze inquinanti ormai ubiquitarie. Ridurre l’inquinamento dell’aria è essenziale per preservare la salute umana: l’insorgenza di molte malattie non comunicabili, sempre più diffuse, è legata proprio alle

Clima ed estinzione di fine Triassico: nuovi scenari per ragionare sulle emissioni antropogeniche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-estinzione-fine-triassico-nuovi-scenari

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l'università di Padova, ha messo a punto un nuovo modello paleoclimatico che evidenzia il ruolo dell’attività vulcanica nell’estinzione di massa di 201 milioni di anni fa e mostra similitudini tra le emissioni di CO2 prodotte dalla CAMP a fine Tr

Università e lavoro: Unipd sale nella classifica mondiale dell'agenzia QS

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/universita-lavoro-unipd-sale-classifica-mondiale

L'università di Padova ha conquistato 30 posizioni nell'ultima QS Employability Rankings 2019, una classifica mondiale che mira a valutare le migliori università che garantiscono ai propri laureati una carriera di successo.

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-0

Abbiamo bisogno di energia e la nostra dipendenza, al giorno d'oggi, è un problema. Riprendiamo il filo della storia di questo fabbisogno, entrando un un secolo che segna parecchie trasformazioni: il Novecento

Cristalli, nuvole e bolle di sapone: Alessio Figalli e il problema del trasporto ottimale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cristalli-nuvole-bolle-sapone-alessio-figalli

Alessio Figalli, medaglia Fields nel 2018, ha applicato la teoria del trasporto ottimale a un classico della matematica: il problema isoperimetrico, per capire come si formano superfici e volumi, come cristalli, bolle di sapone e nuvole. Da qui applicazioni a diversi ambiti quali cristallografia, me

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012