Long Covid: quali passi avanti? Un confronto con lo Spallanzani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/long-covid-quali-passi-avanti-confronto
Non per tutti un tampone negativo, dopo la fase acuta della malattia, è sinonimo di guarigione. Fin dallo scorso anno si è visto che in alcuni pazienti, anche a distanza di mesi, permangono sintomi di varia natura, più o meno debilitanti. Di long Covid abbiamo parlato con Andrea Antinori, direttore …
Da persone ad oggetti: il ruolo dell’oggettivazione sessuale nella violenza di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/persone-ad-oggetti-ruolo-delloggettivazione
L’oggettivazione sessuale delle donne è una delle conseguenze della socializzazione di genere, che supporta la posizione dominante degli uomini sulle donne: fin da piccole le ragazze sono incoraggiate a investire sulla propria apparenza per essere attraenti per gli uomini e i ragazzi sono spinti a p…
Ponte di Genova, tra i materiali della ricostruzione anche un additivo sviluppato da Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ponte-genova-morandi-inaugurazione-3-agosto
Tra i materiali selezionati per la ricostruzione del nuovo ponte di Genova, che si inaugura oggi, 3 agosto 2020, c'è un particolare additivo, sviluppato alll'università di Padova, che è in grado di accelerare fortemente l’idratazione del cemento. Abbiamo intervistato il professor Gilberto Artioli, d…
Museo dell'Educazione, una ricchissima testimonianza della storia del processo formativo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-delleducazione-ricchissima-testimonianza
Il museo dell'Educazione dell'università di Padova vanta oggi un patrimonio tra i più ricchi d'Europa e, dopo la riapertura che ha fatto seguito a un importante intervento di conservazione e riallestimento, offre una visione completa sulla storia del processo formativo, senza limitarsi alla dimensio…
Nobel alla Medicina: ecco le frontiere aperte dalle nuove scoperte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-medicina-ecco-frontiere-aperte-dalle-nuove
Quali applicazioni pratiche ci potranno essere dagli studi che hanno portato James Allison e Tasuku Honjo a vincere il premio Nobel per la medicina? Cosa sono gli inibitori dei checkpoint immunitari e quali frontiere si aprono sul fronte dell'immunoterapia nei tumori?
Un deficit di pace e democrazia dietro ai crudi numeri degli sfollati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/deficit-pace-democrazia-dietro-crudi-numeri
Dietro ai numeri, crudi, degli sfollati ci sono tragedie umane e sociali. Se la diplomazia latita e la politica taglia i fondi, come quelli per il World Food Program, i rischi sono quelli di precipitare in ripercussioni ancora più gravi della situazione attuale
Dante700. L'uomo e il suo tempo, secondo Alessandro Barbero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante-barbero
Quale persona concreta si cela dietro la figura del padre della Commedia? Lo storico torinese elenca nel suo ultimo libro gli indizi a disposizione per ricostruire una biografia il più possibile fedele alla realtà storica
Giustizia penale e nuove tecnologie, dialogo tra Italia e Spagna
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/giustizia-penale-nuove-tecnologie-dialogo-italia
Convegno
Parole galiziane: viaggio tra letteratura e cinema del Nordovest spagnolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/parole-galiziane-viaggio-letteratura-cinema
Molti saprebbero menzionare un autore contemporaneo spagnolo, ma avrebbero più difficoltà se si si parlasse di letteratura galiziana, che ultimamente sta salendo alle luci della ribalta anche al cinema e nelle serie televisive. Per metterla meglio a fuoco abbiamo intervistato Marco Paone, docente di…
Acqua alta a Venezia: il sistema Mose, la prevenzione e le dighe olandesi
https://ilbolive.unipd.it/it/mose-venezia-dighe-olanda-inondazione
Il sistema delle 78 paratoie nelle tre bocche di porto della laguna veneziana è un'opera che ormai è fondamentale per la sopravvivenza di Venezia. Vediamo quali sono le tecniche di prevenzione delle nostre coste e che soluzione hanno trovato in Olanda
L'editoriale. Duecento sterline per gli elementi del corpo umano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/editoriale-corpo-umano-viaggio-bill-bryson
Parliamo dell'ultimo libro di Bill Bryson, "Breve storia del corpo umano". Il volume si inserisce in una letteratura florida: dai cartoni a molti film l'esplorazione del corpo umano è stata grande fonte di ispirazione. Bryson ci accompagna in un percorso scritto molto bene e che è in grado di incuri…
Ponte di Genova, tra i materiali della ricostruzione anche un additivo sviluppato da Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ponte-genova-morandi-inaugurazione-3-agosto
Tra i materiali selezionati per la ricostruzione del nuovo ponte di Genova, che si inaugura oggi, 3 agosto 2020, c'è un particolare additivo, sviluppato alll'università di Padova, che è in grado di accelerare fortemente l’idratazione del cemento. Abbiamo intervistato il professor Gilberto Artioli, d…
accoglienza matricole 2023
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/che%20genere%20di%20spazi.pdf
Seminario organizzato dal gruppo 4-5 dicembre 2023 Sala Bortolami Storie di Sessualità e Genere a Unipd Palazzo Jonoch Gulinelli Via del Vescovado, 30 Che genere di spazi? Urban*. Alleanze transfemministe visuali Guardarsi dentro: dall’autocoscienza alla e visionarie percezione di sé. Una bussola pe…
Aggiungi un sottotitolo
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Locandina%20Sport%20%281%29.pdf
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO Corso di Laurea Giurista del Terzo Settore Costituzione, Sport e Terzo Settore 18 aprile 2024, ore 16:30 Indirizzo di saluto Aula Valente - Palazzo del Bo Manlio Miele via VIII Febbraio 1848, 2 - Padova Direttore del Dipartimento di Diritto Priva…
Siria e Iraq, quale futuro?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/siria-iraq-quale-futuro
Il sedicente Stato islamico sta perdendo il controllo del territorio tra Siria e Iraq, ma la situazione in questi Paesi non si può assolutamente ancora definire in pace: "Oltre ai raid aerei che proseguono ancora - spiega Renzo Guolo - permangono ancora problemi politici legati a popolazioni multi-c…
Vajont. Una storia contemporanea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vajont-storia-contemporanea
Custodire la memoria, raccontare il presente e immaginare il futuro di luoghi e persone. In occasione del 60esimo anniversario del disastro siamo andati a Longarone, Erto e Casso per raccogliere le voci di chi ha vissuto il dramma sulla propria pelle, dei figli o dei nipoti dei sopravvissuti e di co…
La storia delle disuguaglianze di reddito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-disuguaglianze-reddito
Nelle università si parla di diseguaglianza in innumerevoli ambiti di quasi ogni corso di laurea, sotto differenti profili. Del resto, è un elemento biologico, vitale. Non si conosce eguaglianza tra gli ecosistemi e tra i fattori biotici, nemmeno fra gli individui di una medesima specie
Genomi di alcuni per la salute di tutti?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/genomi-alcuni-salute-tutti
Lo studio delle basi genetiche delle malattie mentali è ostacolato dalla scarsa diversità che caratterizza i dataset utilizzati per la ricerca, i quali contengono campioni di DNA provenienti quasi interamente da individui bianchi di origine europea
Possiamo imparare dalla nostra sofferenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/possiamo-imparare-dalla-nostra-sofferenza
È possibile trasformare traumi, perdite, ferite in una risorsa per la vita, nella relazione di comunità e nell'impegno per gli altri? Ne abbiamo parlato con Ines Testoni, docente di Psicologia sociale e direttrice scientifica del master Death Studies & the end of life dell'Università di Padova
Sanguinare nel deserto del reale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanguinare-deserto-reale
“L'idea per il libro era piuttosto semplice: avevo queste centinaia di saggi e articoli scritti negli anni e ho pensato che forse avrei dovuto farci qualcosa”. Elvia Wilk risponde così alla classica domanda su come sia nato il suo ultimo libro, "Narrazioni dell'estinzione", da poco tradotto in itali…