Risultati Ricerca

Alla riscoperta di Aristotele, padre della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riscoperta-aristotele-padre-scienza

Prediletto da Dante e idolatrato durante il medioevo, ha influenzato Darwin e Marx ma è stato anche vittima di molti pregiudizi. Enrico Berti, uno dei maggiori esperti del grande filosofo greco, ci guida dentro il suo pensiero

Lenin, rivoluzionario senza eredi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lenin-rivoluzionario-senza-eredi

A 150 anni esatti dalla nascita, la figura del più influente rivoluzionario dell’ultimo secolo raccontata dallo storico Emilio Gentile

Il Futurismo svelato, tra rotture e continuità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/futurismo-svelato-rotture-continuita

A Palazzo Zabarella la mostra-evento su una delle avanguardie più importanti e influenti del Novecento, che ebbe un impatto incalcolabile sui movimenti artistici successivi e sull’evoluzione del gusto

La dozzina dello Strega: Vincenzo Latronico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-vincenzo-latronico

Vincenzo Latronico è in dozzina al Premio Strega con un libro "Le perfezioni" (Bompiani) che non ha l'intenzione del romanzo, ma che colpisce il lettore per l'acume delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato

Il batterio più grande mai scoperto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita

È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte delle precedenti conoscenze scientifiche sul mondo dei batteri

Le "stanze private" di Maria Montessori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stanze-private-maria-montessori

L'infanzia, gli anni della scuola e gli studi universitari, le passioni e le fragilità, fino all'impegno per i bambini. Attraverso due libri e le immagini dalla casa natale diventata museo, a 70 anni dalla morte, rintracciamo la vicenda umana di una donna rivoluzionaria

Marcel Duchamp e la seduzione della copia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marcel-duchamp-seduzione-copia

“Un duplicato o una ripetizione meccanica hanno lo stesso valore dell’originale”. La Collezione Guggenheim dedica una mostra all’artista francese e alla sua rivoluzione novecentesca: è la prima personale nel museo veneziano. Esposte circa sessanta opere realizzate tra il 1911 e il 1968

Raffaello in sette opere: Autoritratto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-autoritratto

"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Inauguriamo oggi la serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio (a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio

Zeffirelli: i sogni, la bellezza, le città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/zeffirelli-sogni-bellezza-citta

Il 18 giugno i funerali a Firenze. Il 21 giugno la stagione lirica dell’Arena di Verona si aprirà con La Traviata firmata dal maestro fiorentino scomparso il 15 giugno scorso. Un omaggio e l’addio del suo pubblico dal palco che tanto aveva amato

"Molecole" in una Venezia sfiorata e immobile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/molecole-venezia-sfiorata-immobile

La pre-apertura della 77esima Mostra del cinema del Lido è stata affidata al nuovo film di Andrea Segre. Il documentario, realizzato in laguna durante il lockdown, svela il legame del regista con il padre scienziato e ascolta l'incredibile silenzio di una Venezia deserta. Dal 3 settembre nelle sale

Surrealismo e magia. La modernità incantata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/surrealismo-magia-modernita-incantata

La Guggenheim di Venezia ospita la prima mostra dedicata all’interesse dei surrealisti per magia, alchimia e occulto. Particolare attenzione è riservata alla figura femminile e all'arte di Leonora Carrington. Oltre sessanta le opere esposte provenienti da quaranta musei e collezioni private internaz

Sullo scaffale: Bambino di Marco Balzano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-bambino-marco-balzano

Bambino è il nome “di battaglia” del ragazzino imberbe protagonista del nuovo romanzo di Marco Balzano che porta esattamente questo titolo ed è appena uscito per Einaudi: la storia "di un cattivo"

Il grande romanzo di Silvia Avallone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-romanzo-silvia-avallone

Silvia Avallone torna al romanzo per la quarta volta. L’autrice di "Acciaio" dopo "Marina bellezza", "Da dove la vita è perfetta" dà alle stampe, ancora per Rizzoli, un’opera dal titolo tanto semplice quanto ambizioso: "Un’amicizia". La abbiamo intervistata

Sullo scaffale: T di Chetna Maroo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-t-chetna-maroo

T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-crisi-fiducia-non-quanto-pensavamo

Non lasciamoci ingannare dai titoli allarmistici: un nuovo studio globale sulla fiducia nei confronti degli scienziati offre un quadro più sfumato e meno drammatico di quanto potremmo pensare. Ecco cosa emerge da un'indagine che ha coinvolto ben 68 paesi e quasi 72.000 persone

Il professore e il pazzo: storia di un dizionario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/professore-pazzo-storia-dizionario

La storia della nascita dell'Oxford English Dictionary, il primo e il più importante vocabolario inglese della storia, nato grazie al direttore editoriale Sir James Murray e ad uno dei suoi più misteriosi collaboratori, il dottor William Chester Minor. Un libro e ora un film raccontano le gesta di q

Caro cinema italiano, sei in salute?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/caro-cinema-italiano-sei-salute

Come sta il cinema italiano? Non bene, stando ai dati raccolti nel primo scorcio di quest'anno: l'incasso è stato il più basso degli ultimi 9 anni. Viaggio dentro al mondo della cellulosa italiana tra titoli di nicchia, tormentoni da incassi al botteghino e produzioni italo-americane

IPCC: The impacts of climate change on Central and South America

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ipcc-impacts-climate-change-central-and-south

Central and South America have already been severely affected by climate change, with its impacts exacerbated by poverty and inequalities. Biodiversity loss in hotspots like the Amazon forest and climate-induced migrations from Central America are among the most concerning phenomena

Times Higher Education Impact Rankings: Unipd tra i top20 atenei al mondo per sostenibilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/times-higher-education-impact-rankings-unipd

L’Ateneo è 16° al mondo nel nuovo ranking elaborato da Times Higher Education (THE), volto a misurare l’impatto sulla società delle università, sulla base degli sforzi fatti da quest’ultime verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012