Risultati Ricerca

La faticosa memoria della Shoah

http://ilbolive.unipd.it/it/news/faticosa-memoria-shoah

Il 27 gennaio dovrebbe essere dedicato a una memoria sentita e condivisa: pesano però quest’anno il riaccendersi del conflitto arabo-palestinese e la crescita dell’antisemitismo in Europa

Ruberemo il fuoco al Sole

http://ilbolive.unipd.it/it/content/ruberemo-il-fuoco-al-sole

Il mito dell’energia inesauribile alla portata di tutti è più vivo che mai. A Padova c’è chi sta studiando l’idea di mettere “il sole in una scatola”. Lavorano a questo i ricercatori del consorzio Rfx di Padova: la fusione termonucleare, un termine che potrebbe far raggelare il sangue ma che in real

La sfida per la conoscenza di Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfida-conoscenza-marte

Nel giorno in cui Curiosity tocca la superficie del pianeta rosso, si rinnova la sfida tra l'agenzia spaziale americana e quella europea per la "conquista" di Marte: al Centro di studi aerospaziali dell'università di Padova si lavora alla strumentazione per la missione ExoMars

Genomi di alcuni per la salute di tutti?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/genomi-alcuni-salute-tutti

Lo studio delle basi genetiche delle malattie mentali è ostacolato dalla scarsa diversità che caratterizza i dataset utilizzati per la ricerca, i quali contengono campioni di DNA provenienti quasi interamente da individui bianchi di origine europea

Tra il dire e il fare… Sessismo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dire-fare-sessismo

Il famoso detto tra il dire e il fare suggerisce un grande distacco tra parole e fatti, come se le parole fossero altro rispetto alla realtà. L’attenzione alle parole frequentemente innesca resistenze, e viene tacciata di pedanteria, artificiosità e persino inutilità. Eppure, nella nostra vita tante

Possiamo imparare dalla nostra sofferenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/possiamo-imparare-dalla-nostra-sofferenza

È possibile trasformare traumi, perdite, ferite in una risorsa per la vita, nella relazione di comunità e nell'impegno per gli altri? Ne abbiamo parlato con Ines Testoni, docente di Psicologia sociale e direttrice scientifica del master Death Studies & the end of life dell'Università di Padova

Quanti e quali sono i suoni della primavera?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanti-quali-sono-suoni-primavera

Prendere la primavera come parametro per misurare la ricchezza di suoni è un’ottima idea: la primavera è la stagione del risveglio della natura. Offre una pluralità di voci superiore a qualsiasi altra stagione. Voci che però stiamo perdendo

Dallo spazio i diamanti che non ti aspetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dallo-spazio-diamanti-che-non-ti-aspetti

Almahata Sitta è un meteorite - caduto nel 2008 in Africa, nel deserto del Sudan - noto per la presenza di diamanti al suo interno. Il ritrovamento ha già cominciato ad appassionare gli scienziati. Quando si sono formati questi cristalli di diamante e come?

1989, spartiacque della memoria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/1989-spartiacque-memoria

La caduta del Muro di Berlino, esattamente 30 anni fa, segnò anche l’inizio di una battaglia ideologica sulla storia europea. Intervista allo storico Filippo Focardi

Progresso: un groviglio di spaghetti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/progresso-un-groviglio-di-spaghetti

Nel corso della storia umana abbiamo perso per strada una quantità di invenzioni che avrebbero potuto dare alle tecnologie che usiamo una direzione differente

Il mondo salvato dai bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-bambini

La serietà e l’eroismo dei giovanissimi come Rami e Adam sono il contraltare della regressione di numerosi adulti che sembrano ben decisi a comportarsi da eterni adolescenti, ben decisi a diventare vecchi senza diventare maturi. La sindrome di Peter Pan è però molto pericolosa

Caro rettore, ti scrivo...

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caro-rettore-ti-scrivo

Pubblichiamo la lettera aperta del professor Fabrizio Tonello in cui si chiede di modificare l'appello di laurea, integrando non solo la discussione della tesi, ma anche la conoscenza di elementi di base di educazione civica, storia e geografia, "indispensabili – si legge nell'appello - a una vita d

Hibakusha, sopravvissuto a Hiroshima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/hibakusha-sopravvissuto-hiroshima

Il 6 agosto di 75 anni fa la bomba atomica esplose a Hiroshima. Tre giorni dopo venne colpita Nagasaki. Le due bombe portarono alla resa del Giappone, chiudendo definitivamente la Seconda Guerra Mondiale. Gli effetti furono devastanti. Un libro, "Nato a Hiroshima", raconta la storia di un hibakusha,

Un sindaco libertario contro la burocrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindaco-libertario-contro-burocrazia

Il sindaco di Riace Domenico Lucano è stato messo agli arresti domiciliari su richiesta della procura di Locri, in Calabria, per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” e immediatamente sospeso dal prefetto. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto le richieste della procura su tutte

Sanguinare nel deserto del reale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanguinare-deserto-reale

“L'idea per il libro era piuttosto semplice: avevo queste centinaia di saggi e articoli scritti negli anni e ho pensato che forse avrei dovuto farci qualcosa”. Elvia Wilk risponde così alla classica domanda su come sia nato il suo ultimo libro, "Narrazioni dell'estinzione", da poco tradotto in itali

Grafene: silicio del futuro?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grafene-silicio-futuro

Per la prima volta il materiale composto da atomi di carbonio, sul quale si concentrano da tempo le attenzioni di scienziati e ricercatori, dimostra doti molto promettenti da semiconduttore

La fragile forza del sultano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragile-forza-sultano

Se ne torna a parlare con la liberazione di Silvia Romano: il ruolo della Turchia negli ultimi anni è diventato centrale in molti scacchieri. A livello interno però il potere di Erdoğan non è solido come appare

La storia delle disuguaglianze di reddito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-disuguaglianze-reddito

Nelle università si parla di diseguaglianza in innumerevoli ambiti di quasi ogni corso di laurea, sotto differenti profili. Del resto, è un elemento biologico, vitale. Non si conosce eguaglianza tra gli ecosistemi e tra i fattori biotici, nemme­no fra gli individui di una medesima specie

Scienza e questione di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-questione-genere

Anche in ambito scientifico si parla sempre più spesso di questione di genere. Il 30 settembre, il CERN di Ginevra ha annunciato di aver ritirato le slide proposte da un ricercatore nel corso del workshop su High Energy Theory and Gender (Teoria delle Alte Energie e questione di genere), perché «alt

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012