Risultati Ricerca

A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande

Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei linguaggi, sulle nostre responsabilità ambientali, sui musei come spazi di comprensione reciproca, e approfondisce il metodo del curatore sv

Università e lavoro: Unipd sale nella classifica mondiale dell'agenzia QS

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/universita-lavoro-unipd-sale-classifica-mondiale

L'università di Padova ha conquistato 30 posizioni nell'ultima QS Employability Rankings 2019, una classifica mondiale che mira a valutare le migliori università che garantiscono ai propri laureati una carriera di successo.

L’idea di Frankenstein: dopo una tempesta, nell’anno senza estate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lidea-frankenstein-dopo-tempesta-nellanno-senza

Nel 2018 si celebrano i duecento anni dalla pubblicazione del romanzo di Mary Shelley, ma la creatura prendeva vita nella mente dell’autrice inglese in una notte di giugno del 1816. La video intervista alla professoressa Marilena Parlati

Il cervello a riposo dei bambini in età prescolare cambia in base al sesso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-riposo-bambini-eta-prescolare-cambia-base

Esiste una relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare: la stabilità, la durata e la direzione delle comunicazioni cerebrali in assenza di richieste cognitive differiscono in base al sesso biologico

Nature-based solutions: la natura può aiutarci a fermare la crisi climatica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/naturebased-solutions-natura-crisi-climatica

Gli effetti del cambiamento climatico possono essere contrastati imparando dalla natura: se studiati ed applicati su vasta scala, i meccanismi di regolazione e conservazione degli ecosistemi possono divenire un prezioso strumento per affrontare la crisi in atto. Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ri

Women, business and the law: un'economia è più sana quando tutti contribuiscono ugualmente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/women-business-and-law-uneconomia-piu-sana-quando

“Se dovessi gareggiare in una gara di corsa, ti legheresti, accorceresti o appesantiresti una gamba?". La Banca Mondiale utilizza una metafora per ribadire come il lavoro per cercare di ridurre le disparità di genere anche in ambito legale ed economico sia ancora molto lungo e complesso

Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia

Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale sta investendo di più: vediamo la tabella di marcia

Covid-19: quali impatti su smart working, banche e imprese minori?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-quali-impatti-smart-working-banche-imprese

Un importante effetto della pandemia è stato l’aumento del lavoro delocalizzato, svolto cioè da casa invece che nei luoghi tradizionali, tipicamente gli uffici. Prima del Covid si richiedeva che i lavoratori fossero vicini tra loro; lo smart working risultava adottato in molte aziende, ma poco diffu

6 oltremare ong locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/6%20oltremare_ong_locandina.pdf

Libera il tuo futuro Università, OSC e L’Università di Padova dalla azione globale per lo sviluppo colonizzazione all’azione globale 28 settembre 2022, ore 10.30 - Fornace Carotta per lo sviluppo intervegono Assessora alla Pace, diritti umani e Andrea Pase cooperazione internazionale Dipartimento di

convegnoSCU locandina (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/convegnoSCU_locandina%20%281%29.pdf

CONVEGNO A 50 anni dalla legge sull’obiezione di coscienza Passato, presente e futuro del servizio civile Martedì 13 dicembre 2022, ore 10 Archivio Antico, Palazzo del Bo Saluti istituzionali Testimonianze Monica Fedeli Alberto Trevisan obiettore di coscienza prorettrice alla Terza Missione e ai rap

DMM Seminar Michele De Luca

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/DMM%20Seminar%20_%20Michele%20De%20Luca.pdf

Seminar Series 2023 Department of Molecular Medicine “Epidermal stem cells and combined cell and gene therapy” Prof. Michele De Luca University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy 5th December 2023 2:00 pm @Aula magna, Vallisneri Corso di Dottorato in Medicina Molecolare Scuola di Specializza

locandina seminari apicoltura (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/locandina%20seminari%20apicoltura%20%281%29.pdf

Nell’ambito dell’insegnamento di Entomologia delle piante ornamentali della Laurea triennale in Riassetto e Tutela del Territorio viene proposto un ciclo di seminari dal titolo: Seminari introduttivi all’apicoltura I seminari saranno tenuti dal Dr. Mattia Gambalunga, entomologo Aula 14P marzo-aprile

la scienza fra etica e politica DEF

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-06/la%20scienza%20fra%20etica%20e%20politica_DEF.pdf

La scienza fra Etica e Politica A due anni dalla scomparsa di Carlo Bernardini Webinar sul sito «Il Bo Live» Lunedì 22 giugno 2020, ore 15 Saluti istituzionali Rosario Rizzuto Rettore Università Padova Intervengono Gaetano Manfredi Ministro dell’Università e della Ricerca Giorgio Parisi Presidente A

Alla scoperta di altri mondi -Locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/Alla%20scoperta%20di%20altri%20mondi%20-Locandina%20%281%29%20%281%29.pdf

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia - UNIPD e l'Osservatorio Astronomico di Padova (INAF) vi invitano all'evento in streaming Alla scoperta di altri mondi Photo credits: Lumina Obscura da Pixabay Sabato 2 Maggio ore 21:00 DAD6ilxtoWg,BADlXIuTois

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/VI-Congresso-Internazionale-di-Numismatica-e-di-Storia-Monetaria-PROGRAMMA.pdf

per Mediterraneum. VI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUMISMATICA E DI STORIA MONETARIA Coinage between North Africa and Western Europe during Antiquity and Post Antiquity 6TH INTERNATIONAL CONGRESS OF NUMISMATICS AND MONETARY HISTORY 27th-29th October 2022 Padua, Palazzo Bo, Aula I. Nievo Connections

BenessereStudentesco 18.11.2024

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/BenessereStudentesco_18.11.2024.pdf

Il benessere studentesco universitario: strategie e strumenti 18 novembre 2024 Aula Archivio Antico, Palazzo del Bo Il benessere studentesco è oggi una componente didattici con quelli psicologici, culturali, sportivi per essenziale e strategica all’interno del sistema rispondere in modo completo e a

unipdSpazio locandina 1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/unipdSpazio_locandina_1.pdf

L’Università di Padova e lo Spazio Dall’esplorazione robotica e umana dello Spazio alla Science Diplomacy Science diplomacy. Dai ghiacci alle stelle. Space, Microelectronics La diplomazia scientifica and Virtual Diplomacy al servizio della Terra 30 novembre 2021, ore 15.30 1 dicembre 2021, ore 15 Au

DonneNellaScienza2024

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/DonneNellaScienza2024.pdf

10 FEBBRAIO 2024 Ore 10, Sala dei Giganti Università degli Studi di Padova In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza SALUTI ISTITUZIONALI Daniela Mapelli 6A EDIZIONE Rettrice Università degli Studi di Padova Elisa De Berti IL CONTRIBUTO DELLE DONNE IN LABOR

L'insostenibile leggerezza del sistema moda

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linsostenibile-leggerezza-sistema-moda

La moda è cambiata, e non è più sostenibile. Dal boom del prêt-à-porter all'abitudine dei resi massivi nell'era dei social media, scopriamo come il fast fashion ci ha portato vicini al punto di non ritorno, ma vediamo anche come possiamo cambiare la nostra mentalità, per perseguire un futuro sosteni

L'editoriale. La soglia di non ritorno e la politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-soglia-non-ritorno-politica

A fronte di notizie sempre più gravi sul cambiamento climatico e sui rischi che correremo in un futuro ormai presente, trovo incredibile come la politica sia sorda nell’ascoltare gli allarmi in arrivo dalla scienza. Serve una mobilitazione trasversale e popolare che vada oltre a una mera pattuglia d

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012