Risultati Ricerca

Polmoniti e Covid-19: cosa dicono i numeri fino ad ora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/polmoniti-covid19-numeri-pandemia

Le polmoniti sono una delle conseguenze più diffuse e gravi del Covid-19. Ma quanto è importante monitorare questo fattore? Vediamo, grazie ai dati, l'incidenza delle infezioni polmonari nella malattia

Una rete di telescopi per le osservazioni a distanze cosmologiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rete-telescopi-osservazioni-distanze-cosmologiche

Si inaugura alle isole Canarie il primo Large-Sized Telescope, prototipo di altri quattro telescopi programmati per la realizzazione della rete Cherenkov Telescope Array. Questi strumenti estenderanno il potenziale osservativo a distanze cosmologiche e sorgenti più deboli. Nel team di ricercatori da

L'ondata rosa nella politica americana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ondata-rosa-politica-americana-usa-trump

Da Nancy Pelosi a Alexandria Ocasio-Cortez, passando per Kamala Harris: la politica statunitense testimonia un aumento di presenze femminili in questi ultimi mesi all'interno del Congresso e non solo, grazie anche alle elezioni Midterm 2018 che hanno mandato un forte messaggio al presidente Trump

"Diventare cyborg". Aula B, ore 9,30

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/diventare-cyborg-aula-b-ore-930

"Solo chi cerca l'impossibile riesce nel possibile": sembra confermare questa antica massima un'istituzione molto particolare, dove tecnoutopie e sviluppo di progetti imprenditoriali vanno in parallelo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/secolo-poirot-compie-100-anni-detective-belga-nato

100 anni fa gli appassionati di romanzi gialli conoscevano per la prima volta Hercule Poirot nel romanzo d'esordio di Agatha Christie “Poitor a Styles Court”

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-nascosto-commercio-piante

Rose, tulipani, orchidee, cactus o piante tropicali: chi non ha mai comprato fiori o piante non autoctone? Ma chi, nel farlo, si è domandato da dove effettivamente provenissero – dove fossero state coltivate e che viaggio avessero compiuto prima di finire sullo scaffale del fioraio?

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dagli-oscar-2021-we-are-one-come-premiazioni

L'Academy, che si occupa di organizzare la premiazione degli Oscar, ha modificato il proprio regolamento per l'edizione 2021 a causa delle restrizione dovute all'emergenza Covid-19. Il mondo delle premiazioni e dei festival cinematografici si sta adattando: il 29 maggio partirà We Are One, una racco

Ricerca e salute: l'opaca trasparenza dei nuovi criteri proposti dall'Epa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-salute-lopaca-trasparenza-nuovi-criteri

La comunità scientifica americana è in allarme per i nuovi criteri con cui l'Epa, l'agenzia per la protezione dell’ambiente del governo federale, deciderà quali studi verranno presi in considerazione nei processi decisionali sulle norme legate alla salute pubblica. La proposta dell'Epa ruota intorno

Le organizzazioni che curano l'Italia e il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/organizzazioni-che-curano-litalia-mondo

Il Sistema sanitario nazionale non è solo di fronte all'emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus. Al suo fianco si schierano organizzazioni governative e volontarie, che operano sia entro i confini nazionali che fuori. Cosa stanno facendo Emergency, Cuamm, Medici senza Frontiere e Croce Rossa

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-razzismo-ambientale-influisce-sulla-pandemia

La COVID-19 è democratico? Il virus di per sé non fa distinzione tra etnie o classi sociali, ma, da quello che stiamo vedendo dai dati dei contagiati, notiamo che sono le minoranze e chi è vittima di disuguaglianze di tipo economico ad essere più colpiti, in particolare la popolazione afroamericana

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edmondo-bacci-lenergia-luce-pittura-come-fuoco

"Scoppiano di luce", diceva Peggy Guggenheim riferendosi alle opere dell'artista veneziano, che sentiva così esplosive da mettere "in pericolo la sicurezza del mio palazzo". E proprio le sale di Palazzo Venier dei Leoni accolgono ora l'arte di un protagonista dello Spazialismo e la sua "meravigliosa

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-sfocato-incompleto-plurale-mondo

Cinquant’anni fa, i problemi che assediavano il presente e i rischi per il futuro erano già sul tavolo; si trattava di trovare un accordo comune su come fronteggiarli. A mezzo secolo di distanza, ci troviamo quasi allo stesso punto: sul tavolo ci sono gli stessi problemi e gli stessi rischi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-combatteva-paradiso

Le ricerche dell’università di Padova nel parco nazionale dello Stelvio per censire e valorizzare le tracce della grande guerra

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/limmigrato-comunicazione-distorta

Come è cambiata la nostra percezione del corpo dello straniero e, soprattutto, dell'immigrato attraverso i secoli? Il libro "Visualità e (anti)razzismo", a cura del gruppo di ricerca InteRGRace, edito dalla Padova University Press, offre una panoramica delle diverse modalità che la comunicazione e l

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-cambridge-no-industria-fossile

L’università di Cambridge è in procinto di votare, il prossimo autunno, una misura proposta dai suoi stessi accademici che le farebbe smettere di ricevere finanziamenti dall’industria dei combustibili fossili. L’iniziativa pone una riflessione sul ruolo del mondo accademico nella transizione ecologi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interpelliamole-progetto-100-esperte-valorizza

Secondo il Global media monitoring project, solo il 12% delle persone esperte che vengono interpellate dai media è donna. Il database “100 esperte”, da poco ampliato con la sezione storia e filosofia, comprende più di 360 nomi di donne competenti, autorevoli e disponibili a intervenire nel dibattito

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/edmondo-bacci-lenergia-luce-pittura-come-fuoco

"Scoppiano di luce", diceva Peggy Guggenheim riferendosi alle opere dell'artista veneziano, che sentiva così esplosive da mettere "in pericolo la sicurezza del mio palazzo". E proprio le sale di Palazzo Venier dei Leoni accolgono ora l'arte di un protagonista dello Spazialismo e la sua "meravigliosa

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012