Risultati Ricerca

Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado

Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa

La dozzina dello Strega: Vincenzo Latronico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-vincenzo-latronico

Vincenzo Latronico è in dozzina al Premio Strega con un libro "Le perfezioni" (Bompiani) che non ha l'intenzione del romanzo, ma che colpisce il lettore per l'acume delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato

La dozzina dello Strega: Rosella Postorino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-rosella-postorino

Rosella Postorino, con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli, 2023), viene data per favorita nella corsa alla vittoria del Premio Strega di quest’anno. Com'è il suo romanzo? E cosa ci può raccontare la scrittrice del suo percorso creativo? L'abbiamo intervistata

La dozzina dello Strega: Romana Petri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-romana-petri

Romana Petri, nel suo ultimo romanzo "Rubare la notte" (Mondadori, 2023) in lizza per il Premio Strega, scrive un'onesta e funambolica biografia romanzata di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo "Il piccolo principe"

Riprende lo sport, tra entusiasmo e paure

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riprende-sport-entusiasmo-paure

Dopo il lockdown riprende le antiche abitudini anche il mondo dello sport, con molte precauzioni in più e qualche dubbio. Tra la "bolla" di Orlando e il campionato di serie A, rischiano di rimetterci le piccole società dilettantistiche, che non hanno le risorse per rispettare gli standard di sicurez

La scienza rischia, sulle rive del Danubio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-rischia-sulle-rive-danubio

La scienza e la libertà di ricerca sono al centro dell'attenzione in Ungheria. La rivista Nature e la comunità scientifica internazionale lanciano un allarme: le ultime decisioni prese dal governo guidato da Viktor Orbàn rischiano di condizionare pesantemente i ricercatori ungheresi

Fine vita: rispettare le scelte di tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/fine-vita-rispettare-le-scelte-di-tutti

Incontri al Bo: il film di Marco Bellocchio, le polemiche sul caso Englaro, le posizioni dei giuristi

Charlie Hebdo in Paradiso. Scontenti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/charlie-hebdo-paradiso-scontenti

Un giornale sempre esagerato, anarchico e anticlericale, che insultava tutti, finendo per sondare le ambiguità dell'universalismo. E che avrebbe irriso il tentativo dei potenti di farne la propria bandiera

Inquinamento e coronavirus, una relazione da scoprire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquinamento-coronavirus-relazione-scoprire

Le aree più colpite al mondo da Covid-19 sono, nel momento in cui scriviamo, tre: Wuhan (Cina), la Pianura padana (Italia) e New York (Stati Uniti). Viene facile una correlazione: sono tre aree ad alto tasso di inquinamento. C'è una relazione tra la malattia e l'aria inquinata? Ne sappiamo ancora tr

Discreto e continuo – Storia di un errore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/discreto-continuo-storia-errore

Il punto è: esiste il continuo in natura? Esiste qualcosa fuori di noi e della nostra percezione, della nostra illusione, della nostra volontà di eternità, insomma di tutta la nostra psicologia e quel che segue, che sia davvero continuo?

Un modo “insano” di mangiare sano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modo-insano-mangiare-sano

Può l’attenzione verso un’alimentazione sana, se eccessiva e non equilibrata, diventare dannosa ed arrivare a creare problemi di salute? La risposta è sì, e il nome di questo disturbo alimentare è ortoressia.

Il pecorino e la disfida del latte in Sardegna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pecorino-disfida-latte-sardegna

Tanti i litri di latte versati e le discussioni ai tavoli tecnici. Però in questa protesta c'è un grande assente: dov'è finito il pecorino sardo? Esiste e può aiutare il pecorino romano e i pastori

Ictus, svelato il circuito della memoria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ictus-svelato-circuito-memoria

Un team di ricercatori di provenienza internazionale, tra cui l'università di Padova, ha condotto uno studio sul funzionamento della memoria con pazienti colpiti da ictus, scoprendo che la memoria è mediata da un particolare circuito

Alla ricerca della sfuggente materia oscura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-sfuggente-materia-oscura

I fisici di tutto il mondo ne hanno postulato l'esistenza, ne hanno indirettamente osservato gli effetti, ma nessuno è riuscito a osservarla direttamente. "Però sappiamo che esiste sulla base della forza gravitazionale". Il professor Matarrese spiega il ruolo della materia oscura nel modello cosmolo

Cosa sappiamo sulla variante Delta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-sulla-variante-delta

“Basandoci sulle evidenze ora disponibili” scrive Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc europeo “la variante Delta è più trasmissibile delle altre varianti in circolazione e stimiamo che entro la fine di agosto rappresenterà il 90% del virus SARS-CoV-2 in circolazione in Europa”. Il punto sulla variante

Un nuovo direttore per i Solisti Veneti

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/nuovo-direttore-solisti-veneti

Giuliano Carella è il nuovo direttore dei Solisti Veneti, l'orchestra da camera di fama internazionale, che il 31 maggio si esibirà nel concerto inaugurale del Veneto festival 2019

Le migrazioni animali, preistoria e storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-animali-preistoria-storia

Gli animali non umani hanno cominciato a migrare sulla Terra prima degli uomini. E i vegetali prima ancora. Senza confini segnati da noi, talora risultando “alieni” nel nuovo ecosistema. Ne parla Francesca Buoniconti, nel suo ultimo libro "Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migrato

Nardò: nel Salento una delle capitali Neanderthal

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nardo-salento-capitali-neanderthal

I dolci anfratti e le acque dolci, le grotte e le caverne del Salento sono stati una buona accogliente terraferma di sopravvivenza ed evoluzione, di incontro e convivenza, di erranze e migrazioni per popolazioni umane di varie specie e abilità. A Nardò, in particolare, sono state già censite e un po

Alla riscoperta della scrittrice Lillian Hellman

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riscoperta-scrittrice-lillian-hellman

Sconosciuta ormai da un paio di generazioni, la figura di Lilian Florence Hellman merita di essere ricordata. Fu soprattutto drammaturga e sceneggiatrice, tra le autrici più significative degli Stati Uniti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012