Risultati Ricerca

Covid-19, uno sguardo di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-sguardo-genere

Davanti a Covid-19 gli uomini corrono maggiori rischi di morte e malattia grave. Le ragioni risiedono in fattori genetici e ormonali, ma anche nello stile di vita. Le conseguenze sociali e lavorative della pandemia impattano però in modo più forte sulle donne. L'intervista a Giovannella Baggio, pres

Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ibridazioni-homo-sapiens-neanderthal-erano

Due studi portano nuove evidenze che Homo sapiens e Neanderthal si siano ibridati anche in Europa, intorno a 45.000 anni fa. “Non c’è stato solo l’incontro in Medio Oriente appena dopo che sapiens è uscito dall’Africa” commenta Luca Pagani, “Andando verso ovest ci sono state ripetute interazioni, ch

L’autorizzazione a Sinopharm e la diplomazia vaccinale della Cina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lautorizzazione-sinopharm-diplomazia-vaccinale

A fine 2020 la Cina ha autorizzato l’uso del vaccino di casa sviluppato da Sinopharm, già approvato da Emirati Arabi Uniti e Barhain. I trial clinici dei vaccini cinesi sono stati svolti in Paesi che sono snodi chiave della Nuova Via della Seta. Per la Cina il vaccino è anche uno strumento diplomati

Riscrivere la storia dell'impollinazione, partendo dal mare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riscrivere-storia-dellimpollinazione-partendo-dal

Gli Idotea, piccoli crostacei, si comportano come "api del mare", impollinando le alghe rosse. Una scoperta che sposta la comparsa del meccanismo dell'impollinazione a 800 milioni di anni fa

In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-pidocchi-grattacapo-genitori-bambini

I pidocchi del capo colpiscono prevalentemente bambini e bambine, con focolai che si propagano soprattutto nelle comunità infantili. Abbiamo trattato l’argomento in questo approfondimento della serie “In salute” con l’aiuto del dottor Cesare Filippeschi, dermatologo pediatrico dell’ospedale Meyer di

Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela

Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20

Dipingere senza regole: Helen Frankenthaler

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dipingere-senza-regole-helen-frankenthaler

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole è la mostra organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi. L'esposizione, a Firenze fino a fine gennaio, è la più grande mai realizzata in Italia sull'artista americana

Le attività umane stanno seccando l’Amazzonia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/attivita-umane-amazzonia-siccita-clima-nasa

È la Nasa, con uno studio pubblicato di recente, a lanciare l'ennesimo allarme sulla foresta Amazzonica. L'impronta climatica dell'uomo sta alterando il delicato ecosistema pluviale, rendendo il territorio più esposto a causa di un significativo aumento della siccità in atmosfera

Vilhelm Hammershøi. Si può dipingere il silenzio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vilhelm-hammershoi-si-puo-dipingere-silenzio

Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore danese, vissuto tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, maestro della sottrazione e di atmosfere sospese. Le sue opere sono esposte insieme a quelle di altri artisti con poetiche legate agli inter

L'editoriale. Il modello Italia: scienza e umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-italia-scienza-umanita

Attorno all'ospedale di Bergamo, ma può essere qualsiasi struttura italiana, c’è una città deserta, ammutolita. Tutto insieme, l’ospedale e la città, raccontano un modello, il modello italiano fatto di sanità pubblica, universalista, per tutti e che aiuta chiunque si presenti, indipendentemente dall

Meneghello studente: la sua vita universitaria attraverso i documenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/meneghello-studente-sua-vita-universitaria

Dall'archivio storico dell'università di Padova uno spaccato della vita universitaria di Meneghello, nell'anniversario dei 10 anni dalla sua scomparsa, attraverso i documenti dell'epoca: dal libretto al passaggio degli studi da lettere a filosofia

Sull'importanza dell'epidemiologia (e qualche esempio)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullimportanza-dellepidemiologia-qualche-esempio

Si dice che la pandemia abbia trasformato molti italiani in epidemiologi dilettanti. Si tratta della disciplina che descrive e prevede - in certi limiti - la diffusione dei virus. Ma ci sono altri motivi per interessarsi di epidemiologia, anche per un pubblico non esperto. Parliamo, per esempio, di

Nel bagliore delle grandi invenzioni: Tesla e la sua storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bagliore-grandi-invenzioni-tesla-sua-storia

Vladimir Pištalo è uno dei più importanti scrittori serbi contemporanei e direttore della Biblioteca nazionale di Belgrado. Il suo romanzo più famoso, "Tesla" ha vinto il Premio NIN per la letteratura serba nel 2008 ed è stato il libro più letto nel 2009. In Italia esce per Bordeaux Edizioni, finalm

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012