Risultati Ricerca

Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti

Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio

La scienza rischia, sulle rive del Danubio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-rischia-sulle-rive-danubio

La scienza e la libertà di ricerca sono al centro dell'attenzione in Ungheria. La rivista Nature e la comunità scientifica internazionale lanciano un allarme: le ultime decisioni prese dal governo guidato da Viktor Orbàn rischiano di condizionare pesantemente i ricercatori ungheresi

Piccole pagine: Editoriale Scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/piccole-pagine-editoriale-scienza

Sesto episodio della serie dedicata all'editoria per l'infanzia e per ragazze e ragazzi. Sabina Stavro racconta storia, obiettivi e sfide di una casa editrice, nata negli anni Novanta del secolo scorso, che ha scelto la strada della divulgazione scientifica

In Salute. Endometriosi, la malattia "invisibile"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-endometriosi-malattia-invisibile

Una patologia cronica poco conosciuta che colpisce molte donne (3 milioni quelle con diagnosi conclamata) e viene diagnosticata quasi sempre con grave ritardo. Ne abbiamo parlato con Rossella Nappi, docente di Ostetricia e Ginecologia all'università di Pavia

Pensieri della mosca dalla testa storta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pensieri-mosca-dalla-testa-storta

Se andiamo a vederla da vicino vicino, la nostra intelligenza non ha molto in più rispetto a quella di un’ape o di un verme: le forme essenziali del pensiero, cioè, sono le stesse, anche negli animali con cervelli minuscoli. Ne segue, in primo luogo, che per studiarle si fa prima a rivolgersi a loro

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-sui-media-dalla-medicina-zoologia

In che modo viene veicolata la scienza sulla stampa, in televisione, online, in radio e sui social media? Quali sono le buone prassi e gli aspetti da migliorare? Ne abbiamo parlato con Fabio Ambrosino e Nicola Bressi, intervenuti al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla

Scienza e pseudoscienza: "Il confine sta nel metodo"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-pseudoscienza-confine-sta-metodo

Le pseudoscienze, spesso, non faticano ad attecchire nonostante ne sia stata dimostrata l’infondatezza. Nel suo ultimo libro, "Breve storia delle pseudoscienze" (Hoepli 2021), lo storico della scienza Marco Ciardi conduce il lettore alle origini del fenomeno, illustrando tempi e modi in cui tali teo

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-crisi-fiducia-non-quanto-pensavamo

Non lasciamoci ingannare dai titoli allarmistici: un nuovo studio globale sulla fiducia nei confronti degli scienziati offre un quadro più sfumato e meno drammatico di quanto potremmo pensare. Ecco cosa emerge da un'indagine che ha coinvolto ben 68 paesi e quasi 72.000 persone

Le civiltà del Mediterraneo si incontrano in Sardegna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/civilta-mediterraneo-si-incontrano-sardegna

Cagliari ospita la mostra Le civiltà e il Mediterraneo, frutto della collaborazione di alcune realtà museali che si sono unite per raccontare la storia di diversi popoli, accomunati dallo stesso mare. Il pubblico potrà ammirare ben 550 reperti, di cui il nucleo centrale composto da 120 pezzi dell'ar

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/valori-scienza-guerra-ucraina

La scienza moderna è andato via via definendo non solo i suoi ambiti di applicazione e il suo metodo, ma anche alcuni valori fondamentali che costituiscono il suo ethos. Questi, a ben vedere, costituiscono non solo la base epistemica della democrazia, ma sono un punto di riferimento ineliminabile pe

Dee madri, sovrani ed eroi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dee-madri-sovrani-eroi

A Venezia, la mostra “Idoli” svela la raffigurazione umana durante la rivoluzione neolitica. Un viaggio nel tempo e nello spazio, tra Occidente e Oriente, alla scoperta del potere dell’immagine tra 4000 e 2000 a.C.

Le tratte degli schiavi: la corsa nel Mediterraneo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tratte-schiavi-corsa-mediterraneo

Nel 1619, l'imbarcazione olandese White Lion attraccò a Jamestown, negli Usa: trasportava 20 africani. Quello fu l'inizio della tratta Atlantica. Ma prima d'allora gli schiavi venivano venduti nel Mediterraneo

Suicidi per motivazioni economiche: ecco i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/suicidio-motivazioni-economiche-i-dati

L'ennesimo fatto di cronaca accaduto a Padova ha nuovamente acceso l'attenzione sui suicidi per motivazioni economiche. Nel 2018 sono state 110 le persone che si sono tolte la vita e la maggior parte nel Nord-Est. Una via d'uscita però c'è sempre, stiamo parlando del progetto InOltre

Ricordando Mario Rigoni Stern

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricordando-mario-rigoni-stern

Vent’anni fa la laurea honoris causa in Scienze forestali e ambientali all’università di Padova allo scrittore di Asiago, era l’11 maggio 1998. Dieci anni, invece, sono trascorsi dalla scomparsa avvenuta il 16 giugno 2008

Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-contro-nemici-pensiero-scientifico

La storia di Galileo è importante anche e soprattutto per il presente. È istruttivo leggerla e lo si fa con piacere nell'ultimo volume dell'astronomo Mario Livio: "Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico"

I paperi Disney alla scoperta della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paperi-disney-scoperta-biodiversita

La biodiversità è il termometro della salute della Terra. Lo ricordano gli scienziati e ce lo ricordano anche due numeri di Topolino, usciti con una speciale storia dei Paperi, dedicata proprio alla biodiversità e alla sua tutela

Uomini ed eroi, lo sport a teatro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/uomini-eroi-sport-teatro

L’ultima sfida è quella di Fiona May, protagonista dello spettacolo “Maratona di New York”, ma le storie di atleti e di imprese sportive hanno da tempo conquistato la scena teatrale. Da Marco Paolini a Davide Enia, passando per i racconti del giornalista Federico Buffa

Kaos e la mitologia in salsa Netflix

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kaos-mitologia-salsa-netflix

Su Netflix furoreggia la serie "Kaos" che trasforma i miti greci in una narrazione moderna e oscura, declinando le storie degli dei in chiave attuale. Con Pietro Vesentin, esperto di mitologia, riflettiamo sugli obiettivi del prodotto e sui risultati ottenuti

Spieghiamo le mafie: l'importanza della conoscenza

https://ilbolive.unipd.it/it/spieghiamo-mafie-libera-conoscenza

"Circa la metà dei cittadini veneti intervistati ritengono che la mafia sia un fenomeno di secondo piano, che non riguardi il luogo in cui abitano, lavorano e vivono". A dirlo è una ricerca di Libera che mette in luce una grande mancanza di consapevolezza e conoscenza del fenomeno delle mafie in Ven

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012