Risultati Ricerca

Elezioni europee: il terremoto dei due principali partiti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-europee-lega-salvini-italia

Una prima analisi del voto descritto dalle urne. Le famiglie politiche principali (popolari e socialisti) per la prima volta non hanno più la maggioranza assoluta

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 6

https://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-6

Tre generazioni di una stessa famiglia si trovano costrette dalle vicende storiche a confrontarsi con il tema dell’identità a cavallo del confine orientale. Raccontiamo

Perché “C’è ancora domani” rivela il cinema che vincerà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/perche-ce-ancora-domani-rivela-cinema-che-vincera

Il debutto di Paola Cortellesi non è un capolavoro, ma il suo trionfo evidenzia tre aspetti: anche i film italiani non comici possono sbancare; il pubblico è tornato

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 2

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-2

Uno dei più grandi scrittori del Novecento è stato anche l’unico vincitore jugoslavo del premio Nobel per la letteratura: si tratta di Ivo Andrić, un autore di

Ejzenstejn e la sua capacità autoriflessiva

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ejzenstejn-sua-capacita-autoriflessiva

Ejzenstejn non deve essere certamente ricordato come il regista della Corazzata Potemkin, reso celebre da una consunta battuta di Fantozzi. L'uscita del suo ultimo

Il cinema in Italia, tra il distacco elitario e l'esaltazione del banale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-italia-distacco-elitario-lesaltazione

Il cinema di genere in Italia. Partiamo da una domanda antica: è conciliabile il carattere di autore con una sua visione del mondo, una sua poetica, con le regole

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/under-surface-metodologia-composizione-consorzio

Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata sui dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. Qui la metodologia e la composizione del consorzio

In Salute. Donazione di sangue: un intervento di salute pubblica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donazione-sangue-intervento-salute-pubblica

La donazione di sangue è un atto di solidarietà sicuro e indolore che può fare la differenza non solo nella vita di pazienti affetti da alcune malattie del sangue o che necessitano di sottoporsi a un intervento chirurgico delicato, ma anche per il corretto funzionamento del sistema sanitario

COP15 di Montreal. Ciccarese: “Accordo storico, ora impegnarsi per realizzarlo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-ciccarese-accordo-storico-ora

Lorenzo Ciccarese ha partecipato ai negoziati per il nuovo Framework globale sulla biodiversità: il punto sull’accordo per il 2030 del vice-capo della delegazione

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-metodologia-composizione-consorzio

Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata

"Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/henri-cartierbresson-grand-jeu

Il collezionista François Pinault, la fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas, il regista Wim Wenders e la conservatrice Sylvie Aubenas: cinque curatori d’eccezione per un progetto inedito basato sulla Master collection del grande fotografo francese. A Palazzo Grassi, Venezia

Nature Italy: la prima versione "locale" della rivista Nature in Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nature-italy-prima-versione-locale-rivista-nature

Da pochi giorni l'Italia vanta la prima edizione locale europea della rivista scientifica "Nature". Si chiama "Nature Italy" ed è diretta da Nicola Nosengo. Quali sono i motivi per un'iniziativa di questo tipo? Quali peculiarità ha il nostro Paese per essere una sorta di apripista del progetto?

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 6

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-6

Tre generazioni di una stessa famiglia si trovano costrette dalle vicende storiche a confrontarsi con il tema dell’identità a cavallo del confine orientale. Raccontiamo la storia della famiglia Budinich

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-come-stanno-studenti

Tutti gli atenei, come abbiamo spiegato nella prima puntata della serie, offrono un servizio di sostegno psicologico gratuito. Sappiamo che le richieste sono tante e in aumento. Dopo aver parlato con i servizi degli atenei, vorremmo conoscere l'altro pezzo della storia: sentire la voce di chi il dis

Elezioni europee: il terremoto dei due principali partiti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-europee-lega-salvini-italia

Una prima analisi del voto descritto dalle urne. Le famiglie politiche principali (popolari e socialisti) per la prima volta non hanno più la maggioranza assoluta nel Parlamento europeo. Crescono ma non rimangono minoranza i partiti cosiddetti sovrasti/populisti che avanzano, però, in due Paesi tra

Inizia il Teaching4Learning@Unipd al dipartimento di Economia

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/teaching4learningunipd-dipartimento-economia

Arriva il Teaching4Learning@Unipd che si terrà presso il dipartimento di Economia. Questa iniziativa dell’università di Padova ha lo scopo di migliorare e modernizzare la didattica e l'e-learning ed è rivolta ai docenti dell'ateneo patavino che vogliano sperimentare nuove tecniche di insegnamento

Verso le elezioni europee: la Bulgaria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-elezioni-europee-bulgaria

La Bulgaria si appresta a vivere le sue quarte elezioni europee da fanalino di coda dell’Unione. Gli indicatori economici ne certificano lo status di paese più povero, con un Pil pro capite di poco sopra agli 8.000 dollari. Si arriverà al voto con un forte sentimento euroscettico, ma a dominare sarà

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012