E-learning gratuito, una sfida all'università tradizionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/elearning-gratuito-sfida-alluniversita
Dissuasi dall'alto costo delle tasse universitarie degli atenei privati americani, molti studenti si rivolgono alle nuove organizzazioni che promettono lauree senza muoversi da casa. Studiare on line: forse costa meno, ma si impara davvero?
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/suoni-strumenti-musicali-mondo-antico
Presentazione
Un anno vissuto letterariamente
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/anno-vissuto-letterariamente
Per conoscere virtualmente gli esperti che hanno collaborato al progetto
The University System between Innovation and Growth
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/universita-scuola/university-system-between-innovation-and-growth
Cerimonia di apertura del secondo semestre Viu
Fascismo e violenza, un binomio inscindibile?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fascismo-violenza-binomio-inscindibile
Violenza politica, sociale e culturale: secondo lo studioso Matteo Millan il regime fascista e i suoi squadristi praticavano la violenza come atto naturale e viscerale
kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 4
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-4
Nel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due nuovi alfabeti per tradurre i testi sacri nelle antiche lingue slave
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-01/Martedi%CC%80%20della%20Clinica%202019_0.pdf
Eventi accreditati ECM I meccanismi della coscienza- 29.01.2019 Segr. Amministrativa: 049 821 3600 Marcello Massimini, Università degli Studi di Milano cl.neurologica@aopd.veneto.it 30 anni di medicina mitocondriale: presente e futuro – 05.02.2019 Valerio Carelli, Università Alma Mater Studiorum di …
SETTIMANA CERVELLO 2020 locandina33x48 WEB
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-02/SETTIMANA_CERVELLO_2020_locandina33x48_WEB.pdf
Università degli Studi di Padova 16 - 20 marzo 2020 lunedì 16 marzo giovedì 19 marzo Giovani ricercatori Auditorium, Centro Culturale San Gaetano Aula Ippolito Nievo, Palazzo Bo parlano di Neuroscienze ore 18 Movimento e Cervello ore 17.30 Cosa hanno in comune Internet, la foresta Alessandra Del Fel…
Il peso del colonialismo sulle emissioni climalteranti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/peso-colonialismo-sulle-emissioni-climalteranti
Quanto pesa la responsabilità dei paesi più ricchi e dei maggiori emettitori di gas climalteranti se le stime di emissioni dei paesi che sono stati colonie di imperi europei vengono attribuite ai precedenti colonizzatori? Parecchio, stando a uno studio condotto da Carbon Brief
Tradurre: Monica Pareschi in "Cime tempestose"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tradurre-monica-pareschi-cime-tempestose
Se leggendo in traduzione si può avere, a volte, l’impressione di perdere qualcosa, è vero anche che la traduzione di un classico si offre al lettore anche come una grandiosa opportunità. Monica Pareschi ha tradotto di recente per Einaudi "Cime tempestose" di Emily Brontë, noi la abbiamo intervistat…
Nobel per la chimica 2022 alla click chemistry e alla chimica bioortogonale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-chimica-2022-click-chemistry-chimica
Il Nobel per la chimica 2022 è stato assegnato per una serie di scoperte che hanno reso semplici reazioni complesse. Il danese Morten Medal e gli americani Carolyn R. Bertozzi e Barry Sharpless hanno ricevuto il premio “per lo sviluppo della click chemistry e della chimica bioortogonale”
Storico accordo per le popolazioni afrodiscendenti in una COP16 deludente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storico-accordo-popolazioni-afrodiscendenti-cop16
La COP16 a Cali ha visto un riconoscimento storico dei diritti delle comunità indigene e afrodiscendenti, con la creazione di un organo permanente per rappresentarle. Tuttavia, non si è raggiunto un accordo sui finanziamenti necessari per la biodiversità, suscitando preoccupazioni per il futuro
Mondiali di calcio: ci va di mezzo lo scarpino (ma non per le donne)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondiali-calcio-ci-va-mezzo-scarpino-non-donne
Il Mondiale maschile di calcio non vede la partecipazione della Nazionale italiana. Ma è l'occasione per riflettere sul fatto che sul calcio (e lo sport) femminile c'è molta meno ricerca rispetto a quello maschile, con rischi anche di maggior infortuni
Le banche centrali del G20 sono poco "green"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/banche-centrali-g20-sono-poco-green
Decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità: sono parole di moda anche per le banche. Il think tank Positive Money ha analizzato l’operato delle banche centrali dei membri del G20 e ha riscontrato che sotto ai proclami si nascondono ancora investimenti tutt’altro che green
Il batterio più grande mai scoperto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita
È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte delle precedenti conoscenze scientifiche sul mondo dei batteri
Anche gli animali si distanziano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-animali-si-distanziano
Il cosiddetto distanziamento sociale accompagna le nostre vite da oltre un anno, assieme a qualche cenno di insofferenza. Ma come si comportano le altre specie? Esistono anche per loro forme simili di salvaguardia? Pare proprio di sì: il cambiamento dei comportamenti sociali è caratteristico non sol…
Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/colibri-intervista-sandro-veronesi
Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria con "Il colibrì" (La Nave di Teseo), un romanzo ardito per forme e contenuti
Fuori dalla dozzina dello Strega: Il Duca di Matteo Melchiorre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fuori-dalla-dozzina-strega-duca-matteo-melchiorre
La selezione dei semifinalisti al Premio Strega di quest’anno esclude romanzi forse più meritevoli di alcuni che, invece, concorrono per la vittoria. Tra questi, senz’altro, c’è "Il Duca" di Matteo Melchiorre (Einaudi, 2023). Abbiamo intervistato l'autore
È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale
Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche