Paolo Fabbri, uno dei fondatori della semiotica italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paolo-fabbri-fondatori-semiotica-italiana
Si è spento il 2 giugno 2020, alla veneranda età di 81 anni, Paolo Fabbri, il pioniere della semiotica in Italia. C’è chi lo ha definito degli uomini più colti degli ultimi 50 anni, ma per Pino Donghi Paolo Fabbri è stato anche uno dei più divertenti. Il professore, semiologo e comunicatore della sc…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston
C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta
Con lo scioglimento del permafrost si rischia (anche) l'aumento del radon
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scioglimento-permafrost-aumento-radon
Nelle zone artiche i rischi legati all'accelerazione dello scioglimento del permafrost sono numerosi e tra questi c'è anche l'aumento delle concentrazioni di radon, un gas che può rappresentare una minaccia per la salute perché è la seconda causa di cancro ai polmoni nella popolazione generale, dopo…
Cinema: il processo a Lula e il Brasile spaccato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-processo-lula-brasile-spaccato
“Secret Friend” ripercorre l’inchiesta giornalistica che ha svelato l’uso politico della giustizia nell’indagine “Lava Jato”. Uno scandalo che evidenzia le divisioni di un paese lacerato dagli estremismi
Scienza e Arte: se le opere nascono dalle rocce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-opere-nascono-dalle-rocce
Le creazioni di Bernardo Cesare, docente del dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, sono un esempio perfetto di incontro tra scienza e arte e svelano la bellezza nascosta delle rocce e dei cristalli di zucchero
La Fabbrica delle Stelle: eliche, fusilli e plasmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-eliche-fusilli-plasmi
Nell'ottava puntata della Fabbrica delle Stelle, Piero Martin ci mostra una di quelle speciali scatole capaci di intrappolare i segreti del sole: l’esperimento Rfx, il più grande esperimento della sua categoria (reversed filed pinch) al mondo. Al suo interno una struttura a forma di ciambella conter…
Adriatico, piccolo mare con una grande storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/adriatico-piccolo-mare-grande-storia
Nel suo ultimo libro lo storico Egidio Ivetic traccia la storia di un luogo fondamentale per la nascita e lo sviluppo della civiltà europea, vero e proprio ‘Mediterraneo nel Mediterraneo’
Ad Astra: un film drammatico ambientato nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ad-astra-film-drammatico-ambientato-spazio
Ad Astra sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia ma non convince: un film troppo ambizioso che spreca tecnologia e spunti con una sceneggiatura senza target
Boschi in fiamme: la soluzione non si trova d’estate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/boschi-incendi-soluzione-estate
A ridosso dell’estate il tema degli incendi boschivi torna più che mai di attualità, ma la soluzione del problema sta a monte e vede nella prevenzione e nella gestione attiva delle risorse forestali i due aspetti su cui impegnarsi maggiormente
Maria Montessori, una "piccola" straordinaria rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/maria-montessori-piccola-straordinaria-rivoluzione
Il 31 agosto 1870, a Chiaravalle, nasceva Maria Montessori. La ricordiamo 150 anni dopo, ripercorrendo le tappe della sua vicenda umana e professionale, così profondamente legata all'educazione dei bambini e a una rinnovata relazione con l'ambiente scolastico e con il mondo degli adulti
La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-guerra-attraverso-occhi-studente
La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es…
Lotta alla corruzione: non è solo affare da magistrati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lotta-corruzione-non-solo-affare-magistrati
Mani Pulite e giustizia: Roberto Kostoris, ordinario di procedura penale a Padova, analizza presupposti e conseguenze dell’inchiesta sul nostro sistema giudiziario
Inquinamento bianco: i pericoli delle microplastiche nei suoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-bianco-pericoli-microplastiche-nei
Le microplastiche inquinano anche gli ecosistemi terrestri, depositandosi nei suoli e incidendo sui cicli vitali: è l'inquinamento bianco, che porta con sé numerosi rischi. Il tema è approfondito da un articolo di Science, e noi ne parliamo con Mario Malinconico, direttore di ricerca dell'IPCB-CNR d…
Sullo scaffale: Il male che non c’è di Giulia Caminito
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-male-che-non-ce-giulia-caminito
Giulia Caminito, dopo la vittoria del Campiello nel 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce", torna in libreria con "Il male che non c'è" (Bompiani, 2024)
2700 disegni di bambini voleranno nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/2700-disegni-bambini-voleranno-spazio
Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell’ESA svela il suo lato artistico. Sono state presentate infatti le due lastre di titanio decorate con 2700 disegni a tema spazio realizzati dai bambini di tutta Europa nell’ambito del concorso ‘Manda il tuo disegno nello spazio con CHEOPS…
Enrico Bernardi, il papà del motore a scoppio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/enrico-bernardi-papa-motore-scoppio
In questa galleria fotografica trova posto una selezione della collezione dall’archivio documentale di Bernardi, già esposta al dipartimento di Ingegneria industriale e ora digitalizzata: in totale 38 fotografie, 10 manoscritti, 7 lettere, 4 documenti personali, 21 opuscoli, 4 manifesti
Museo Murer, uno spazio "necessario alla vita di tutti"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/museo-murer-spazio-necessario-vita-tutti
Tra le montagne bellunesi, per la precisione in Val Biois, si trova il Museo Augusto Murer, spazio espositivo che raccoglie le opere e l'eredità artistica dello scultore di Falcade
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis
A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra
Premio Galileo. “Schiavi del clic”, di Antonio A. Casilli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-schiavi-clic
Un tempo si pensava che automazione, connessione in rete e intelligenza artificiale avrebbero portato alla scomparsa dei lavori più banali e ripetitivi. Non sta andando così, ma non tutto il quadro è positivo
Viaggio nei luoghi della scienza. Il Planetario di Roma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-nei-luoghi-scienza-planetario-roma
Nel nostro viaggio italiano tra i luoghi della scienza italiana, il Planetario di Roma, da poco riaperto al pubblico, è una tappa obbligata. Grazie a una chiara e coinvolgente narrazione scientifica, sotto la grande cupola tecnologica si viene trasportati in un viaggio nell’universo, che ci lascerà …