Risultati Ricerca

Donne e scienza, i numeri non danno ancora giustizia

http://ilbolive.unipd.it/it/donne-scienza-numeri

“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. È il quinto dei 17 obiettivi del programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’Onu

Dalla ricerca all’insegnamento, passando per lo spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalla-ricerca-allinsegnamento-passando-spazio

Ha solo 40 anni il padovano Alessandro Abate che di esperienze, anche se giovane, ne ha già fatte davvero tantissime. Da studente all’università di Padova, attraverso l’Europa e l’America, insegna oggi a Oxford e non ha ancora smesso di fare progetti

L’evoluzione, secondo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/levoluzione-secondo-gianni-rodari

Il problema dell'origine delle specie e della dinamica dell'evoluzione biologica per selezione naturale del più adatto è stato ben affrontato da Charles Darwin. Non tutti sanno che Gianni Rodari era affascinato dal tema e che lo affrontò, risolvendolo, a modo suo

L'intervista. Dal Sole il carburante del futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-dal-sole-carburante-futuro

Immagazzinare la luce solare, così come fanno le piante ogni giorno attraverso la fotosintesi. A Padova si studia da anni la fotosintesi artificiale: facciamo il punto su questo campo di ricerca con Marcella Bonchio, prorettrice alla Ricerca dell'università di Padova e tra i massimi esperti sull'arg

Tredicesima solidale: un’iniziativa dal basso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tredicesima-solidale-uniniziativa-dal-basso

A Napoli lo chiamano il caffè sospeso, quello che qui proponiamo nasce da un'idea di Nicoletta Maraschio e pochi altri. Si tratta della "tredicesima solidale" per chi è stato travolto, anche economicamente, dalla pandemia. Un'iniziativa dal basso - con un appello - che vuole essere anche un vero e p

Un minuscolo virus e l’immagine della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/minuscolo-coronavirus-immagine-scienza

Virus, scienza e luoghi comuni. Da più parti molti intellettuali sostengono che siamo entrati in una nuova era del disincanto e che il Sars Cov2 sta sgretolando l'immagine di onnipotenza della scienza e il suo corollario: la preste invulnerabilità dell'uomo. Ma è davvero così o si tratta di una rapp

Perché non prendiamo abbastanza sul serio il cambiamento climatico

http://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-perche-non-lo-prendiamo-sul-serio

Perché quando parliamo di cambiamento climatico sembra che nessuna notizia sia presa sul serio? Forse perché è proprio la vita quotidiana che non lo permette

I calciatori turchi e quel saluto militare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/calciatori-turchi-saluto-militare

Nelle gare di qualificazione agli Europei del 2020 alcuni giocatori turchi hanno esultato con il saluto militare. Cosa farà ora la Uefa? Ma soprattutto: potevano evitarlo?

Francesca Scotti dà voce al respiro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/francesca-scotti-voce-respiro

Un romanzo sottile, dal passo corto ma dal respiro profondo. È quello di Francesca Scotti, classe 1981, che si intitola Capacità vitale (Bompiani, 2019). Racconta

L’economia sentimentale di Edoardo Nesi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leconomia-sentimentale-edoardo-nesi

Edoardo Nesi, Premio Strega che tante volte ha "narrato la crisi", racconta il nostro mondo sconvolto dalla pandemia tracciando quella che chiama "Economia sentimentale" e che è anche il titolo del nuovo libro, uscito per La Nave di Teseo

Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11637

Sara Urbani, dopo una laurea in scienze naturali e un master in comunicazione della scienza, lavora come redattrice scientifica per la casa editrice Zanichelli. Scrive anche per Odòs – libreria editrice e per i magazine online La ricerca e La Falla. Marco Boscolo è giornalista e science writer con

Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/incredibili-storie-biomateriali-che-riparano

Il libro "Materiali per la vita - Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo" parla di "materiali per la vita", cioè quelli che inseriamo all'interno del nostro corpo. E la storia dei biomateriali è antica quanto quella dei malanni del corpo umano

La scienza matematica e l'arte del divulgare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-matematica-larte-divulgare

Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana

Bioinformatica. Una disciplina scientifica in continua evoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bioinformatica-disciplina-scientifica-continua

Di cosa si occupa la bioinformatica? Come sono cambiati i suoi obiettivi e le sue applicazioni nel corso degli anni? Lo abbiamo chiesto a Giorgio Valle, professore ordinario di bioinformatica all'università di Padova

Guerra ai vaccini: vincono solo i virus

http://ilbolive.unipd.it/it/guerra-vaccini-vincono-solo-virus

Morti evitabili per malattie che rischiano di tornare d'attualità a causa del calo delle vaccinazioni pediatriche. Un problema grave e assurdo per l'immunologa Viola: "I vaccini sono sicuri"

Malattie del cervello: il ruolo delle polveri sottili

http://ilbolive.unipd.it/it/malattie-cervello-ruolo-polveri-sottili

Diversi studi mettono in correlazione l’esposizione al PM10 a patologie come Parkinson e Alzheimer. Ma le polveri sottili sarebbero solo uno dei fattori in gioco

Agricoltura "tech" e bio-sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/agricoltura-tech-bio-sostenibile

La necessità di diminuire le emissioni di CO2 nella coltivazione dei campi e di razionalizzare i metodi di lavoro introduce nell'agricoltura strumenti di precisione tecnologicamente avanzati 

Viaggiare nello spazio costa, ma il nostro futuro è lì

http://ilbolive.unipd.it/it/content/viaggiare-nello-spazio-costa-ma-il-nostro-futuro-e-li

Piero Messidoro, ingegnere e scienziato in un grande gruppo industriale, una delle personalità italiane più importanti nel mondo della ricerca e dell’esplorazione spaziale difende la ricerca di base

General Course: al via la seconda edizione

http://ilbolive.unipd.it/it/general-course-al-via-la-seconda-edizione

Un corso con l’obiettivo di “investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso”.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012