Risultati Ricerca

Cinque visioni di futuro, lo sguardo dell'arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-visioni-futuro-sguardo-dellarte

A Palazzo Leoni Montanari a Vicenza una mostra, curata da Luca Beatrice e Walter Guadagnini, si interroga su società e idea di futuro, offrendo al visitatore un centinaio di opere di artisti italiani e internazionali come Boccioni, Fontana, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst

Carlo Scarpa, vetri e disegni 1925-1931

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carlo-scarpa-vetri-disegni-19251931

Al Museo di Castelvecchio a Verona una mostra racconta il rapporto dell'architetto veneziano con l'arte vetraria (di cui resta traccia anche a Palazzo Bo, a Padova), attraverso sessantanove opere in vetro, da lui create, accompagnate da disegni e fotografie d'epoca

Raffaello in sette opere: Ritratto di Baldassarre Castiglione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-ritratto-baldassarre

Quarta tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio, nel 500esimo anniversario della morte. L'attenzione si sposta sulla relazione d'amicizia e stima, all'insegna della sprezzatura, tra l'artista di Urbino e l'autore de "Il Cortegiano"

Carenza di medici, quali soluzioni all'orizzonte?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carenza-medici-quali-soluzioni-allorizzonte

Paolo Gubitta, docente di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane, spiega perché eliminare i test di ingresso non risolverebbe i problemi della sanità italiana

L'intervista. La scienza unisce il Medio Oriente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-scienza-unisce-medio-oriente

Il progetto scientifico SESAME è unico al mondo: non tanto per la scienza sperimentale e per l'innovazione tecnologica ma perché si trova in Giordania e ci lavorano scienziati di Israele, Iran e Palestina per il progresso complessivo del Medio Oriente. Ne parliamo con Giorgio Paolucci, direttore sci

Il gioco ambiguo della Serbia? Un ritorno alla Jugoslavia non allineata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gioco-ambiguo-serbia-ritorno-jugoslavia-non

Guerra e crisi rimescolano le carte anche nei Balcani, mentre Belgrado cerca di rinsaldare l’alleanza con Mosca senza rompere definitivamente con Bruxelles e Washington

Gli Stati Uniti e l'impeachment: da Johnson a Trump

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-limpeachment-johnson-trump

Il presidente degli Stati Uniti rischia l'impeachment per una serie di presunte ingerenze e pressioni verso il suo omologo ucraino, Zelensky, per riaprire un caso giudiziario per corruzione ai danni di Hunter Biden, figlio di uno dei candidati democratici alla corsa delle presidenziali americane del

Nobel per la medicina agli scopritori del virus dell’epatite C

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-medicina-scopritori-virus-dellepatite-c

Nell’anno della pandemia da nuovo coronavirus, l’Istituto Karolinska ha assegnato il premio Nobel per la fisiologia o medicina 2020 agli scienziati che hanno scoperto un altro virus ritenuto ancora oggi una minaccia per la salute globale, quello dell’epatite C

Nel 2020 sono stati uccisi 227 ambientalisti in tutto il mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2020-sono-stati-uccisi-227-ambientalisti-tutto

227 persone significa più di quattro a settimana. Il 70% stava protestando contro il disboscamento. In Colombia il triste primato di 65 attivisti uccisi

In Salute. Fumo e malattie dell'apparato respiratorio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-fumo-malattie-dellapparato-respiratorio

Dopo pranzo, durante una pausa al lavoro, la sera davanti a uno spritz con gli amici. Per un fumatore, il momento di accendersi una sigaretta è sempre quello buono. Ma le conseguenze sulla salute potrebbero non essere da poco

Dante700: era un medico il sommo poeta?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-era-medico-sommo-poeta

La “Commedia” è ricca di legami con il mondo della medicina e Dante dimostra di conoscere la materia. Era iscritto alla corporazione dei medici e degli speziali e aveva frequentazioni con l’ambiente medico bolognese, padovano e fiorentino. Sorge, dunque, una domanda: il sommo poeta era un medico?

Una certa evoluzione della Terra coi sapiens, festeggiamo la nostra presenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/evoluzione-terra-sapiens-earth-day

Quando noi sapiens abbiamo deciso di celebrare la Terra di residenza in una giornata di ogni anno, il 22 aprile, probabilmente perlopiù credevamo di sapere ormai (quasi) tutto del nostro pianeta. Oggi ne sappiamo addirittura un pochino di più: è un luogo vitale da circa quattro miliardi di anni, dei

Ucraina, Afghanistan, Siria, Mediterraneo: le migrazioni dei profughi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ucraina-afghanistan-siria-mediterraneo-migrazioni

Fuggire e migrare non sono fenomeni lineari, unidirezionali, sincronici. Sono oltre 100mila le persone in fuga dal conflitto in Ucraina e arrivata nella sola Italia che sta facendo la sua parte in termini di accoglienza. Sarebbe il caso di "sfruttare" questo momento per considerare l'assistenza ai p

Forse è proprio ora di smacchiare il (nostro) pensiero bianco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/forse-proprio-ora-smacchiare-nostro-pensiero

Gli appassionati di calcio si ricorderanno sicuramente di Lilian Thuram, difensore francese della nazionale francese. Non tutti sanno della sua attività per promuovere l'educazione contro il razzismo. Tra le iniziative, è autore del libro "Il pensiero bianco. Non si nasce bianco, lo si diventa"

Vaia, il ciclone che ha cambiato per sempre il volto dei nostri boschi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaia-ciclone-che-ha-cambiato-sempre-volto-nostri

Non ha risparmiato nemmeno i boschi di Mario Rigoni Stern la forza del vento che nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre ha spazzato via milioni di metri cubi di foresta tra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia

Nel 'Paese dei campi': un'analisi della situazione dei rom in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/situazione-rom-in-italia

E' ancora una vita vissuta tra pregiudizi, discriminazione ed emarginazione quella di molti rom residenti in Italia perché ancora, di questa etnia, si conosce poco se non pochissimo.

"La follia. Le storie, i luoghi": al Musme una mostra contro i pregiudizi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/follia-storie-luoghi-musme-mostra-contro

Luoghi e persone: sono queste le due direttrici attraverso le quali si snoda la mostra in corso al Museo di storia della Medicina a Padova fino al 31 maggio

Lo stupro di guerra, un’arma contro donne e uomini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stupro-guerra-unarma-contro-donne-uomini

Lo stupro è un'arma, un atto che permette di controllare la vittima. Durante le guerre questo suo potenziale distruttivo viene sfruttato per annientare le comunità e questo accade perché i carnefici non si accaniscono solo sulle ragazze e sulle donne, ma anche su uomini e bambini

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012