Risultati Ricerca

Otto posti per studiare presso la Boston University

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/otto-posti-studiare-presso-boston-university

L'università di Padova ti offre la possibilità di studiare a Boston da gennaio a maggio 2020

Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi

Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale

Carlo Bernardini, la fisica e il rapporto tra scienza e politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carlo-bernardini-fisica-rapporto-scienza-politica

Oggi a Roma dalle ore 10.00 alle 17.30 si tiene il convegno "Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L’importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza". Bernardini è un fisico che ha animato non solo una felice stagione della sua disciplina in Italia, ma è stato protagonist

Venezia 2019. Si scrive cultura, si legge economia

http://ilbolive.unipd.it/it/content/venezia-2019-si-scrive-cultura-si-legge-economia

La candidatura del triveneto a città europea della cultura 2019: un ombrello nobile per tenere assieme un territorio storicamente diviso fra San Marco e gli Asburgo e oggi unito da un miracolo economico in grande affanno. Con tutti i problemi di coerenza territoriale e amministrativa da risolvere

Anoressia e bulimia, in bilico tra genetica e fattori sociali

http://ilbolive.unipd.it/it/content/anoressia-e-bulimia-bilico-tra-genetica-e-fattori-sociali

Alla base di queste patologie cause di tipo biologico e ragioni di ordine psicosociale. Nell’anoressia il fattore genetico incide però per oltre il 50%: i contributi della ricerca

Caso Diciotti: "Quella del Governo è una scelta che si allontana dai principi costituzionali"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nave-diciotti-migranti-salvini

In queste ore nel porto di Catania è ormeggiata una nave della Guardia Costiera italiana (Diciotti) con all'interno 177 persone. L'arrivo di questi migranti è stato accolto da una serie di dichiarazioni contrastanti da parte degli esponenti del governo. La costituzione però in questi casi parla chia

Perché gli scienziati hanno infettato volontariamente alcune persone con il virus Zika

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-scienziati-hanno-infettato-volontariamente

Un team di ricercatori degli Stati Uniti ha recentemente avviato uno studio di human challenge (infezioni umane controllate), sul virus Zika. Dopo la grave epidemia del 2016 oggi i casi di contagio nel mondo sono molto bassi e ciò sta rendendo molto difficoltoso lo sviluppo di un vaccino con un appr

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo della Ragione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-ragione

Da secoli Palazzo della Ragione non è solo il cuore amministrativo e politico di Padova, ma ospita anche un ciclo pittorico misterioso e complesso, dove scienza, astrologia e religione si incontrano in un connubio inestricabile

Da Leonardo allo spazio: la curiosità umana al Cicap Fest

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-spazio-curiosita-umana-cicap-fest

Leonardo e le esplorazioni spaziali: due simboli della curiosità umana, che quest'anno ricorrono in due anniversari, e che il Cicap Fest 2019 celebrerà con un programma di eventi dal 13 al 15 settembre a Padova. L'intervista a Massimo Polidoro

Morte improvvisa giovanile, scoperto uno dei geni coinvolti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-improvvisa-giovanile-scoperto-geni-coinvolti

La morte improvvisa giovanile è un evento che colpisce spesso giovani sportivi. Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa 1 persona ogni 5.000. Per questa malattia non esiste, a tutt'oggi, una cura, ma la scoperta fatta dai ricercatori dell'

El Alamein: la “gloriosa sconfitta” che cambiò la guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/el-alamein-gloriosa-sconfitta-che-cambio-guerra

Apre a Palazzo Ferro Fini la mostra fotografica su una delle battaglie più importanti della seconda guerra mondiale, le cui tracce sono destinate a sparire nei prossimi anni

Paolo Malaguti vince il Premio Rigoni Stern

http://ilbolive.unipd.it/it/news/paolo-malaguti-vince-premio-rigoni-stern

Paolo Malaguti vince la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi con il romanzo "Il Moro della cima" uscito lo scorso marzo per Einaudi. Lo abbiamo intervistato

Le storie quasi vere di Daniela Gambaro al Campiello

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-quasi-vere-daniela-gambaro-campiello

Daniela Gambaro vince con gran merito il Premio Campiello opera prima con la raccolta di racconti “Dieci storie quasi vere” edita da Nutrimenti (2020), riconoscimento che le verrà consegnato domani a Venezia, quando sapremo anche chi sarà il vincitore della cinquantanovesima edizione del Premio magg

I 100 anni del Pci, tra giustizia sociale e rivoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-pci-giustizia-sociale-rivoluzione

Cent’anni fa veniva a fondato a Livorno il futuro Partito Comunista Italiano: essenziale per la nascita della Repubblica e per l’avanzamento del Paese, non rinnegò mai le origini rivoluzionarie e i rapporti con l’Urss

L'intelligenza artificiale: "Può essere razzista e sessista"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintelligenza-artificiale-razzista-sessista

Londa Schiebinger, storica della scienza di Stanford, ospite a Padova degli Open Innovation Days, ritiene che i dati con cui alimentiamo i software di intelligenza artificiale contengano dei seri bias culturali, etnici e di genere. “Metà delle immagini di un database come ImageNet provengono dagli U

La variante inglese in Italia e il suo effetto su scuole e bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/variante-inglese-italia-suo-effetto-scuole-bambini

La domanda che si sono posti scienziati e autorità sanitarie è se la variante inglese costituisca una minaccia maggiore per i più piccoli. Dopo aver raccolto dati preliminari che sembravano andare in questa direzione, oggi si pensa che la risposta a questa domanda sia negativa

Storia ed evoluzione dei coronavirus: parola a Giorgio Palù

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-evoluzione-coronavirus-parola-giorgio-palu

L'argomento del nuovo appuntamento di "Aspettando Genova. L’Onda Covid: capire per reagire", ciclo di interviste che ci accompagna verso il Festival della scienza di Genova , è la storia e l'evoluzione dei 7 coronavirus di interesse umano finora noti. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, past presid

Africa, l'elefante è sempre più a rischio di estinzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-lelefante-sempre-piu-rischio-estinzione

In tutta l’Africa restano poco più di 400.000 elefanti, secondo le ultime stime. E nonostante le loro gigantesche dimensioni, sono costretti a vivere in aree sempre più ristrette e frammentate. Colpa della pressione antropica e del bracconaggio, che in quest’anno di pandemia da Covid-19 si è inaspri

PerunALTRAcostituente. Sveva Avveduto: “La diversità è una ricchezza, non una concessione”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perunaltracostituente-sveva-avveduto-diversita

La scarsa presenza di donne all'interno delle task force per fronteggiare la pandemia conferma un problema da sempre presente all'interno del nostro paese: l'assenza delle donne nella gestione del potere. L'intervista a Sveva Avveduto, dirigente del Cnr e presidente dell'associazione Donne e scienza

Perché i microbi nel permafrost che si scioglie potrebbero peggiorare la crisi climatica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-microbi-permafrost-che-si-scioglie

Man mano che il permafrost si scioglie, i microbi dormienti al suo interno si risvegliano e iniziano a produrre metano e CO2. Le quantità di gas serra prodotto, però, non è nota: dipende anche dalle condizioni ambientali. Un articolo di Nature offre una panoramica delle più recenti ricerche sull’eco

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012