Cittadinanza italiana, le norme attuali e lo spiraglio dello ius culturae
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cittadinanza-italiana-norme-attuali-spiraglio-ius
Il dibattito politico si è di nuovo aperto sulle modifiche alla legge che regola l'ottenimento della cittadinanza italiana. Si parla dello ius culturae tra entusiasti e contrari. Il ricercatore Stefano Molina spiega che alla base del discorso sulla cittadinanza c'è quello sulla nazionalità, sui diri…
Crisi dell'acqua: soluzioni locali a un problema globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-dellacqua-soluzioni-locali-problema-globale
Nel giro di pochi anni due miliardi di persone vivranno in regioni colpite da scarsità d'acqua. A Padova si è tenuto un convegno di due giorni, in cui esperti italiani, di Berkley e di Israele hanno discusso di soluzioni sostenibili a un problema globale, che interessa la produzione di cibo, di ener…
Modelli epidemiologici: cosa sono e a cosa servono. Parola ad Alessia Melegaro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/modelli-epidemiologici-cosa-sono-cosa-servono
Nel settimo appuntamento del ciclo Aspettando Genova – L’onda Covid: capire per reagire, Alessia Melegaro, direttrice del Covid Crisis Lab della Bocconi, ci spiega cosa sono, come funzionano e a cosa servono i modelli epidemiologici. Parliamo anche del loro ruolo nel dialogo tra scienza e decisori p…
Arriva a Padova la seconda edizione del Festival della cultura paralimpica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/arriva-padova-seconda-edizione-festival-cultura
A Padova si svolge la seconda edizione del festival della cultura paralimpica. La città è stata scelta in quanto capitale europea del volontariato per il 2020 e perché sede di un'università storica, che da quasi 800 anni forma gli studenti e diffonde la cultura
Il nucleo interno della Terra potrebbe non avere una struttura omogenea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nucleo-interno-terra-potrebbe-non-avere-struttura
L'acquisizione di dati sismologici di alta qualità e lo sviluppo di tecniche di analisi sempre più sofisticate sta portando a nuove scoperte sul nucleo terrestre, la parte più profonda e inaccessibile del nostro pianeta.- Ne abbiamo parlato con il professor Manuele Faccenda del dipartimento di Geosc…
La missione LISA sarà il primo osservatorio di onde gravitazionali nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/missione-lisa-sara-primo-osservatorio-onde
La missione Lisa, il cui nome è l’acronimo di Laser Interferometer Space Antenna, ha ricevuto il via libera dall'Agenzia spaziale europea ed è il primo esperimento per misurare le onde gravitazionali provenienti dallo spazio. Ne parliamo con William Joseph Weber dell'università di Trento, responsabi…
Esseri unici? No, simbionti di tanti microbi amici
http://ilbolive.unipd.it/it/esseri-unici-no-simbionti-tanti-microbi-amici
Nel corpo di ciascuno di noi ci sono qualcosa come 100.000 miliardi di cellule non umane che interagiscono con il nostro genoma. L'universalità e l'importanza della simbiosi assume carattare anche nel percorso evolutivo delle specie, compresa quella umana
Le tratte degli schiavi: la tratta Atlantica verso l'America
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tratte-schiavi-tratta-atlantica-verso-lamerica
Tra il XVI e il XIX secolo si sviluppò la tratta Atlantica, un terribile traffico di esseri umani provenienti dall'Africa che vennero venduti come schiavi in America con la complicità delle potenze europee
I docenti del dipartimento di Biologia: sospesa la collaborazione con l'Ordine dei Biologi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/docenti-dipartimento-biologia-sospesa
Con una delibera del dipartimento di biologia dell'università di Padova i docenti di biologia non si rendono più disponibili a far parte delle commissioni d’esame per l’ammissione all’Ordine nazionale dei biologi. Si tratta di un gesto simbolico per manifestare un disagio nei confronti di un ordine …
Giulio Regeni, uno studioso europeo torturato e ucciso in Egitto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giulio-regeni-studioso-europeo-torturato-ucciso
Appelli, ricorrenze e molto altro: le sollecitazioni - istituzionali e non - per fare luce sulla morte di Giulio Regeni non si fermano, nonostante l'emergenza pandemica abbia travolto anche questo omicidio ancora irrisolto. Ripercorriamo, anche grazie a un libro scritto dalla famiglia Regeni, le tap…
Estate 2021: il tempo del tifo sportivo in presenza e per televisione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/estate-2021-tempo-tifo-sportivo-presenza
Prima gli europei di calcio, poi le Olimpiadi di Tokyo: due grandi eventi sportivi - entrambi rimandati di un anno a causa della pandemia - sono ormai alle porte. Il tempo influenza lo sport, quello giocato, e chi assiste a questi spettacoli. A maggior ragione in questo periodo con una pandemia che …
Esperanto. La seconda lingua di tutti i popoli per un ideale di pace universale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/esperanto-seconda-lingua-tutti-popoli-ideale-pace
Il 15 dicembre 1859 nasceva il medico e linguista polacco Ludwik Lejzer Zamenhof che, ispirato da un ideale di fratellanza, pace tra i popoli e superamento delle barriere nazionali, inventò la lingua artificiale più conosciuta e parlata in tutto il mondo: l’esperanto
Geni antichi e moderni raccontano la storia degli ebrei aschenaziti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/geni-antichi-moderni-raccontano-storia-ebrei
Un recente studio genetico suggerisce che nel XIV secolo, nella città di Erfurt, convivevano due gruppi di ebrei aschenaziti provenienti, rispettivamente, dall’Europa occidentale e orientale
Il mondo salvato dai ragazzini. I giovani ribelli di Hong Kong
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-giovani-ribelli-hong
Rivendicare l'autonomia di Hong Kong è fondamentale per gli studenti, i giovani e gli attivisti che stanno protestando da mesi per difendere i diritti, le libertà e il multiculturalismo che contraddistingue la loro città
Le origini del senso morale. L’etica alla prova delle neuroscienze
http://ilbolive.unipd.it/it/news/origini-senso-morale-letica-prova-neuroscienze
Quali sono le aree del nostro cervello e le connessioni neurali associate ai giudizi e ai comportamenti morali? Le neuroscienze dell’etica utilizzano gli strumenti e le conoscenze relativi allo studio del cervello umano per rispondere ad alcune questioni da sempre centrali nella filosofia morale
I maori e l'Antartide. Storia di una relazione antica e duratura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/maori-lantartide-storia-relazione-antica-duratura
I primi esseri umani a raggiungere l'Antartide potrebbero essere stati dei maori che raggiunsero le gelide acque del continente più a sud del mondo nel VII secolo, ben 1000 anni prima degli europei
IIT e Unipd: nuove scoperte per la diagnosi precoce dei tumori
http://ilbolive.unipd.it/it/iit-unipd-nuove-scoperte-diagnosi-precoce-tumori
Per gli archeologi padovani dopo la scoperta c’è la valorizzazione
http://ilbolive.unipd.it/it/archeologi-padovani-dopo-scoperta-c%E2%80%99e-valorizzazione
Dall'Esa le prime immagini catturate da Solar Orbiter
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dallesa-prime-immagini-catturate-solar-orbiter
La missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato oggi le prime immagini catturate da Solar Orbiter, che rivelano nuove informazioni sulla nostra stella. Gli scienziati si sono dichiarati entusiasti dei primi risultati ottenuti, che attestano la capacità degli strumenti a bordo di fornir…
L'Italia che riparte: il ruolo della sicurezza ai tempi del PNRR
http://ilbolive.unipd.it/it/event/litalia-che-riparte-ruolo-sicurezza-tempi-pnrr
Convegno