Il cinema senza critici in giuria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia77-cinema-mostra-critici-giuria
Attori, registi, sceneggiatori, scrittori e via dicendo... Sono i mestieri che esercitano - a vario titolo - i componenti la giuria della prossima Mostra del cinema
Perché amare ancora Truffaut
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/perche-amare-ancora-truffaut
Il 6 febbraio François Truffaut avrebbe compiuto 90 anni. È ancora un autore molto amato (come testimoniano le molte riprese dei suoi film) e praticato (come testimoniano
Verso le elezioni europee: la Bulgaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/verso-elezioni-europee-bulgaria
La Bulgaria si appresta a vivere le sue quarte elezioni europee da fanalino di coda dell’Unione. Gli indicatori economici ne certificano lo status di paese più
I padroni del vaccino: chi vince e chi perde nella lotta contro il Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/padroni-vaccino-chi-vince-chi-perde-lotta-contro
Incontro con Manuele Bonaccorsi e Claudio Marciano
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/1917-sam-mendes-guerra-come-videogame
Il film britannico, acclamato dal pubblico e dalla critica, si propone come un’immagine fedele della vita e delle condizioni dei soldati durante il primo conflitto
"Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/henri-cartierbresson-grand-jeu
Il collezionista François Pinault, la fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas, il regista Wim Wenders e la conservatrice Sylvie Aubenas: cinque curatori
Sullo scaffale: La giusta distanza dal male di Giorgi Protti, un viaggio dentro il pronto soccorso
https://ilbolive.unipd.it/it/valentina-berengo
Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal
Programma Biobanca Ricerca Padova 17-11-2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma_Biobanca_Ricerca_Padova_17-11-2022.pdf
L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collaborazione fra Università e Azienda Ospedale Università. Giovedì 17 Novembre Giovedì 17 Novembre 2022 Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90, 35121 Padova PD L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collabo…
Libretto A4 concerto Elisabetta Caon - DEF
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Libretto%20A4%20Concerto%20Elisabetta%20Caon%20-%206%20Aprile%20-%20DEF.pdf
Programma Athanor Guitar Quartet Concerto Georges Bizet Dalla “Carmen Suite”: (1838-1875) Aragonaise Elisabetta Habanera In memoriam Elisabetta Caon Sabato 6 aprile 2024 Entr’acte ore 20:30 (arr. William Kanengiser) Sala dei Giganti Camille Saint-Saëns Danse macabre Piazza Capitaniato, Padova (1835-…
Toronto Raptors campioni del basket Nba: una storia di internazionalità e inclusione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/toronto-raptors-campioni-basket-nba-storia
La franchigia canadese si è iscritta per la prima volta all'albo dei campioni del basket Nba, una lega che a settant'anni dalla sua nascita ha vissuto profonde trasformazioni e processi di inclusione, di cui la stagione appena conclusa è il culmine
Toronto Raptors campioni del basket Nba: una storia di internazionalità e inclusione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/toronto-raptors-campioni-basket-nba-storia
La franchigia canadese si è iscritta per la prima volta all'albo dei campioni del basket Nba, una lega che a settant'anni dalla sua nascita ha vissuto profonde
Un appello per la tutela della biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-tutela-biodiversita
In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe
kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 4
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-4
Nel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due nuovi alfabeti per tradurre i testi sacri nelle antiche lingue slave
Le storie che saremo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-che-saremo
Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin
La Dichiarazione universale dei diritti umani è tutta nelle nostre mani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dichiarazione-universale-diritti-umani-tutta
A 73 anni dalla sua nascita, la dichiarazione universale dei diritti umani è ancora più che attuale e da difendere. Qual è la genesi di questo documento? Ne parliamo con Marco Mascia, professore di relazioni internazionali all'università di Padova
Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/roma-1922-fascismo-guerra-mai-finita
Presentazione del libro di Marco Mondini
15° River Film Festival
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/15deg-river-film-festival
Rassegna e concorso cinematografico
Caro diario di Nanni Moretti all'MPX
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/caro-diario-nanni-moretti-allmpx
Torna MPX Classic, l'appuntamento con il cinema