Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pioniere-che-sfidano-pregiudizi-lungo-cammino
Nel XIX secolo, l’idea che una donna potesse diventare medica era assurda. Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell racconta la battaglia di pioniere come Elizabeth Blackwell , che sfidarono i pregiudizi per conquistare il diritto di curare e insegnare medicina
One book one city: Frankenstein a spasso in città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/one-book-one-city-frankenstein-spasso-citta
Riparte il progetto di lettura individuale e collettiva ideato dall'università di Padova e in collaborazione con l'amministrazione comunale. Per il 2018, dopo l'anticipazione del 2017, il libro scelto è "Frankenstein, o il prometeo moderno" di Mary Shelley
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la collezione naturalistica di Palazzo Cavalli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-collezione
Sede della museologia naturalistica dell'università di Padova dal 1932, la collezione di Palazzo Cavalli ha una storia molto più antica che risale al 1733, con la donazione all'università della collezione di Antonio Vallisneri, docente di medicina a Padova e una delle figure scientifiche e culturali…
Georges Simenon: Maigret e oltre, fra l’Atlantico e il nostro Mediterraneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/georges-simenon-maigret-oltre-latlantico-nostro
Il grande Simenon era innamorato degli ecosistemi di acque, fluviali marine oceaniche. Nacque, crebbe e maturò sui canali navigabili e sui bacini idrografici che si riversano nel Mar del Nord sull’Atlantico. Nel 1934 intraprese un viaggio-crociera per un originale reportage giornalistico e fotografi…
Agricoltura e biodiversità: un’alleanza possibile, per un futuro più sostenibile ed equo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-biodiversita-unalleanza-possibile
Come conciliare la conservazione della biodiversità, il cui declino è sempre più rapido, con le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita? Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell’ISPRA, a partire da un importante studio pubblicato su Nature
Il Portogallo, l'angolo europeo dove la sinistra va ancora di moda
https://ilbolive.unipd.it/it/news/portogallo-europa-sinistra-moda-elezioni-costa
Il Portogallo si conferma uno dei rarissimi angoli d’Europa dove la sinistra va ancora di moda. Il Partito Socialista del premier Costa, che negli ultimi quattro anni, alla guida di un’insolita coalizione tra sinistra ed estrema sinistra, è riuscito a tirar fuori il paese dalle secche di un probabil…
Dai banchi di scuola all’università: torna Kids University a Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dai-banchi-scuola-alluniversita-torna-kids
Kids University giunge quest’anno alla sua terza edizione con tanti laboratori tra cui scegliere. Online il programma completo delle attività per le scuole
Bioedilizia: a Padova un futuro polo umanistico green e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bioedilizia-padova-futuro-polo-umanistico-green
Per contenere il riscaldamento globale sono necessari interventi rapidi e lungimiranti in molti settori quali suolo, industria, edilizia, trasporti. Il futuro polo umanistico dell’università di Padova, con il suo sistema geotermico di climatizzazione, risponde a queste esigenze. ‘Il Bo Live’ ha visi…
Le tratte degli schiavi: dall'Africa orientale all'oceano Indiano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tratte-schiavi-dallafrica-orientale-alloceano
Nel 1619 la prima nave con prigionieri africani approdò negli Usa, era il preludio della tratta Atlantica. Il commercio degli schiavi, però, avvenne anche sulle coste dell'Africa orientale. L'incontro dei mercanti arabi con la gente del posto diede vita alla cultura swahili
Metti un turista in città. Quali scelte e itinerari per la città di Padova?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/metti-turista-citta-quali-scelte-itinerari-citta
Incontro
L'Italia e la diplomazia spaziale. Una conferenza dell’ambasciatore Umberto Vattani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/litalia-diplomazia-spaziale-conferenza
Conferenza
Sullo scaffale: Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-folle-dio-fine-mondo-javier-cercas
Abbiamo letto il nuovo libro di Javier Cercas, "Il folle di Dio alla fine del mondo", che racconta suo incontro con il Papa e non solo, attraverso lo schema del "viaggio dell'eroe" e abbiamo scoperto che l'eroe potrebbe non essere quello che ci si aspetta
The Factory of the Stars: Eliche, fusilli e plasmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/factory-stars-eliche-fusilli-plasmi
A sun in a box to use an unlimited, clean and safe source of energy. In the eighth episode of the Factory of the Stars Piero Martin shows us one of these very peculiar boxes: the Rfx experiment. Here a structure shaped like a dount should host a plasma over than 15 million degrees hot
Beowulf: le nuove tecnologie a sostegno dell’ipotesi di un autore unico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/beowulf-nuove-tecnologie-sostegno-dellipotesi
Un recente studio pubblicato dall'Università di Harvard afferma che dietro al poema epico Beowulf sarebbe da identificare la mano di un unico autore, a differenza di quanto sostenuto da studi precedenti. Tale conclusione è stata raggiunta grazie all'ausilio di moderne tecnologie di analisi linguisti…
Culture del ricordo e uso politico della storia nell'Europa contemporanea
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/culture-ricordo-uso-politico-storia-nelleuropa
Qualestoria
20240606-07 Nesti Workshop SISP rev 07 05 (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/20240606-07_Nesti_Workshop_SISP_rev_07_05%20%281%29.pdf
Workshop promosso dallo Standing Group SISP Studi regionali e politiche locali LE CITTÀ DI ‘SECONDO LIVELLO’ NEI PROSSIMI DECENNI: SFIDE E ORIZZONTI PER UN’AGENDA DI RICERCA Padova, 6-7 Giugno 2024 Giovedì 6 giugno 2024 Ore 15:00 - 18:00 DIPARTIMENTO SPGI via del Santo 28, Padova Ore 9:30 - 13:00 AU…
Locandina scuola tematica Petrarca-1
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-06/Locandina%20scuola%20tematica%20Petrarca-1.pdf
SCUOLA TEMATICA FRANCESCO PETRARCA TRA LATINO E VOLGARE SCUOLA GALILEIANA / SCUOLA NORMALE SUPERIORE A.A. 2023/24 Programma lezioni Il ‘De remediis’ e l’opera volgare di Petrarca, Bernhard Huss (Freie Universitët, Berlino) Le ‘Seniles’ di Petrarca, Monica Bertè (Università degli Studi di Chieti)…
Locandina Convegno Padova 13.X.2023 Società Pubbliche (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Locandina_Convegno_Padova_13.X.2023_Societa%CC%80_Pubbliche%20%281%29.pdf
Atualità e prospeve della dialeca “pubblico-privato” nel Testo unico delle società a partecipazione pubblica Venerdì, 13 otobre 2023, 14:15-18:45 - Padova, Sala dell’Archivio Anco di Palazzo Bo 14:15 Saluti dei Direttori di Dipartimento e del Presidente della Scuola di Giurisprudenza 14:30 Prima Ses…
"The end of the Line": il documentario shock sulla pesca intensiva
http://ilbolive.unipd.it/it/news/end-line-documentario-shock-sulla-pesca-intensiva
Durante Venetonight, il 28 settembre 2018, viene trasmesso il documentario, diretto da Rupert Murray, dedicato a uno dei pericoli più taciuti per l'ecosistema terrestre: la pesca intensiva e i danni che sta producendo a livello globale
OMS: “Ridurre l’inquinamento dell’aria per tutelare la salute umana”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oms-ridurre-linquinamento-dellaria-tutelare-salute
L’OMS ha aggiornato le linee guida per la qualità dell’aria, alzando l’asticella per diverse sostanze inquinanti ormai ubiquitarie. Ridurre l’inquinamento dell’aria è essenziale per preservare la salute umana: l’insorgenza di molte malattie non comunicabili, sempre più diffuse, è legata proprio alle…