Romanzi, racconti, poesia, autobiografie e saggi: consigli di lettura della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/romanzi-racconti-poesia-autobiografie-saggi
Ormai è diventato un appuntamento fisso: ecco i libri proposti da "Il Bo Live", da leggere durante la pausa estiva
Carbonio nella Via Lattea: uno studio sulle nane bianche ne analizza le origini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/carbonio-lattea-studio-sulle-nane-bianche-ne
Uno studio dell'università di Padova, assieme ad altri atenei internazionali, pubblicato su Nature Astronomy, analizza le nane bianche per comprendere come si genera il carbonio nella Via Lattea
Scienza e Arte, Pietro Greco e il pollice opponibile di Homo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-pietro-greco-pollice-opponibile-homo
Il Bo Live ne ha spesso parlato, ma è diventato un tema persistente soprattutto quando Pietro Greco ne è stato il caporedattore: i rapporti bilaterali e multidisciplinari fra arte e scienza. Esistono qui e ovunque sul pianeta, da milioni di antropomorfi anni
Microchip: storia e geopolitica di un oggetto che usiamo tutti, ogni giorno /03
http://ilbolive.unipd.it/it/news/microchip-storia-geopolitica-oggetto-che-usiamo
L'Europa è partita in ritardo e con maggiori difficoltà rispetto a Stati Uniti e ad altri paesi nel settore della microelettronica. Ora però cerca di recuperare con l'EU Chips Act. La terza puntata della serie su storia e geopolitica dei microchip
I am Greta. Un anno nella vita della giovane attivista svedese
http://ilbolive.unipd.it/it/news/am-greta-anno-vita-giovane-attivista-svedese
Ci sono volute oltre 150 ore di immagini girate per raccontare un anno di vita di Greta Thumberg. Simbolo delle lotte contro i cambiamenti climatici, l'attivista svedese ha incontrato i leader del mondo per chiedere di interessarsi ai problemi che mettono a rischio il pianeta. Il suo impegno è stato…
Mattarella: "Università di Padova eccellenza nella storia e nel presente"
http://ilbolive.unipd.it/it/mattarella-universit%C3%A0-padova-eccellenza-storia-presente
L'università di Padova inaugura il suo 796esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In otto secoli questo ateneo ha saputo dar vita a tante articolazioni e specializzazioni generando e seminando conoscenza nella società"
Non solo Apollo 11: quattro anni di esplorazioni lunari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-apollo-11-quattro-anni-esplorazioni
La Luna, la grande protagonista del progetto Apollo della Nasa, non è stata "conquistata" solo una volta: il satellite ha ospitato le passeggiate di diversi astronauti e di un rover lunare, fino al 1972 quando il progetto si concluse
Quasi 282 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2023
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quasi-282-milioni-persone-hanno-sofferto-fame-2023
L'instabilità geopolitica ha costretto alla fame 24 milioni di persone in più rispetto allo scorso anno. Il dato arriva dall’ultimo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari della FAO
Le opere strategiche di Italia veloce: "Si potrebbero risolvere molte criticità"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/opere-strategiche-italia-veloce-si-potrebbero
Insieme al decreto Semplificazioni, è stato approvato nei giorni scorsi anche il piano “Italia veloce”, un programma di interventi strategici individuati come prioritari dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Dell’impatto che l’investimento potrà avere abbiamo parlato con Carlo Pellegri…
In Salute. Psoriasi, molte possibilità terapeutiche e benefici d’estate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-psoriasi-molte-possibilita-terapeutiche
È una malattia infiammatoria cronica, non trasmissibile e talvolta invalidante, che può avere ripercussioni anche sul piano psicologico. Non esiste ad oggi una cura definitiva, ma molte possibilità terapeutiche per la remissione dei sintomi. D’estate, poi, la combinazione di mare e sole è positiva p…
Visioni del futuro urbano: la città tra privato, pubblico e sacro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/visioni-futuro-urbano-citta-privato-pubblico-sacro
Una serie dedicata al futuro delle città, ideata in collaborazione con il dipartimento Icea dell'Università di Padova. Tra memoria urbana e cambiamenti in atto, osserviamo il presente per immaginare come e dove vivremo domani. Con Edoardo Narne esploriamo le trasformazioni dei luoghi domestici, del …
L'arte "più de la vita": ritratto di Michele Sambin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/larte-piu-de-vita-ritratto-michele-sambin
Calandosi in una dimensione intima e concreta, il documentario (con un titolo ruzantiano) svela quattro decenni del percorso artistico di un pioniere della videoarte, ideatore di spettacoli teatrali, opere pittoriche e partiture sonore. Tra ricerca, contaminazione e passione infinita
Portatile e senza filtri: un nuovo dispositivo per desalinizzare l'acqua
http://ilbolive.unipd.it/it/news/portatile-senza-filtri-nuovo-dispositivo
Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha messo a punto un dispositivo portatile per desalinizzare l'acqua del mare e renderla potabile. Tra i suoi punti di forza c'è il fatto di funzionare senza filtri e di richiedere poca energia: per questo può essere alimentato con un p…
L'impatto sociale dei cambiamenti climatici dell'Olocene inferiore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-sociale-cambiamenti-climatici-dellolocene
Uno studio recentemente pubblicato su Nature Ecology & Evolution mostra come le popolazioni di cacciatori-raccoglitori della Russia settentrionale riorganizzarono le loro comunità per rispondere al calo delle temperature che si verificò 8.200 anni fa. Ne abbiamo parlato con Claudia Agnini, professor…
Uragani sempre più intensi: l'attuale classificazione potrebbe non bastare più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/uragani-sempre-piu-intensi-lattuale
Con i cambiamenti climatici in atto, gli uragani stanno diventando sempre più forti al punto che alcuni scienziati si stanno domandando se sia necessario aggiungere una nuova categoria alla scala Saffir-Simpson, in uso da mezzo secolo
Ex Ilva: la storia infinita di due diritti in bilico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ex-ilva-storia-infinita-due-diritti-bilico
I possibili scenari sul futuro dell'ex Ilva di Taranto sono ancora in fase di definizione ma, mentre il governo cerca soluzioni per salvare l'acciaieria più grande d'Europa, riemerge la difficoltà di conciliare due diritti fondamentali, come il diritto al lavoro e quello alla salute.
La diversità delle colture nei sistemi agricoli favorisce le rese in un clima che cambia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diversita-colture-nei-sistemi-agricoli-favorisce
Uno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l'università di Padova, ha effettuato esperimenti di lungo periodo per comprendere i vantaggi collegati a una maggiore complessità e biodiversità delle rotazioni, nei sistemi arativi. Ne abbiamo parlato con due degli autori, il professor Antonio …
Il mondo “piccolissimo” dei social network
http://ilbolive.unipd.it/it/content/il-mondo-%E2%80%9Cpiccolissimo%E2%80%9D-dei-social-network
Facebook, Twitter, Instagram: con internet non è mai stato così facile raggiungere una persona sconosciuta in poco tempo. Già nel 1967 era stata elaborata la "teoria del mondo piccolo", ma l'evoluzione virtuale ha ridotto le distanze a pochi click
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la collezione naturalistica di Palazzo Cavalli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-collezione
Sede della museologia naturalistica dell'università di Padova dal 1932, la collezione di Palazzo Cavalli ha una storia molto più antica che risale al 1733, con la donazione all'università della collezione di Antonio Vallisneri, docente di medicina a Padova e una delle figure scientifiche e culturali…
"Aiuto al suicidio non punibile": la decisione della Consulta sul caso Dj Fabo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aiuto-suicidio-non-punibile-consulta-eutanasia
Storica decisione della Corte Costituzionale, dopo un anno di silenzio del Parlamento, sul caso Dj Fabo: a determinate condizioni l'aiuto al suicidio non è punibile. Resta valido l'articolo 580 del codice penale ma deve venire interpretato alla luce della legge del 2017 sul fine vita. Soddisfatto Ma…