Risultati Ricerca

L'anima della frontiera

https://ilbolive.unipd.it/it/news/anima-frontiera-confine-schengen

In un'Europa (e non solo) che mette in discussione la libera circolazione tra i suoi confini e in conflitto per la gestione dei migranti, Matteo Righetto, in libreria per Mondadori con "L'ultima patria" racconta le sue definizioni di confine, patria, identità, con l'occhio e la voce dello scrittore

"Nova": intervista a Fabio Bacà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nova-intervista-fabio-baca

Fabio Bacà, come nel suo precedente "Benevolenza cosmica" in "Nova" compie – di nuovo – un’operazione disarmante: se lì si domandava cosa sarebbe successo a essere perseguitati dalla fortuna, qui si chiede cosa possa accadere a un uomo mite e studiato se scegliesse di risolvere le questioni con la v

MOBILITYFAIR2022 programma ITA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/MOBILITYFAIR2022_programma_ITA.pdf

ERASMUS DAY Venerdì 14 Ottobre 2022 Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2 - Padova 10.00 – 12.00 Change your life. Choose Mobility 14.30 - 16.15 Mobility in students’ eyes Archivio Antico Aula Ippolito Nievo Dora Maria Cornelia Longoni Testimonianze di esperienze di mobilità Erasmus Dirigente Area Relazio

invito

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Invito_16%20dicembre%202021_%20%281%29.pdf

MARCIANUM PRESS CONVEGNO LA BELLEZZA 4.0 Cultura e innovazione, il nuovo Rinascimento dopo la pandemia Giovedì 16 dicembre, ore 17.00 Archivio Antico, Palazzo del Bo Via 8 Febbraio - Padova Saluti: Giampiero BELTOTTO Presidente Teatro Stabile del Veneto Intervengono: Valentina NOCE Avvocata e vicepr

Ian McEwan inscena l'uomo-macchina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ian-mcewan-inscena-luomomacchina

L’ultima fatica del romanziere britannico, "Macchine come me (e persone come voi)", fa un esplicito omaggio all’Asimov di "Io, robot" affrontando il già ben discusso tema della robotica, dell’interazione uomo-macchina e della morale, umana e non

UniversoPoesia: Tiziano Scarpa tra romanzi e versi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-tiziano-scarpa-romanzi-versi

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Tiziano Scarpa, Premio Strega nel 2009 con il romanzo "Stabat mater" (Einaudi), sulla sua produzione poetica e sul suo personale rapporto con le parole sia nei romanzi che nelle poesie

Addio fantasmi, Nadia Terranova al Premio Strega

http://ilbolive.unipd.it/it/news/addio-fantasmi-nadia-terranova-premio-strega

Abbiamo intervistato Nadia Terranova sul suo ultimo romanzo, nella selezione del Premio Strega, "Addio fantasmi" in cui si racconta del ritorno a casa, a Messina, di una figlia il cui padre è scomparso molti anni prima senza lasciare traccia alcuna

La letteratura di genere non esiste?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/letteratura-genere-non-esiste

Che il genere in letteratura sia tutto sommato una sovrastruttura lo dimostra ad esempio Chiara Marchelli nel suo ultimo romanzo, "Redenzione", da poco in libreria per NN editore. La abbiamo intervistata insieme alla sua editrice, Eugenia Dubini

Fracking e terremoti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/fracking-e-terremoti

I timori che questa tecnica di sfruttamento delle risorse petrolifere provochi terremoti sono probabilmente infondati ma restano le preoccupazioni per il suo impatto ambientale

Romano Prodi: pace possibile con accordo Usa-Cina, ma l’Europa faccia di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/romano-prodi-pace-possibile-accordo-usa-cina

L’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea ha tenuto a Padova il Keynote speech per la Spring School in International Politics & Security, soffermandosi sui rischi dell’attuale situazione internazionale

Stati Uniti "Pride"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-pride

Il matrimonio gay, legale in tutti gli Stati Uniti dopo la sentenza della Corte Suprema, è un passo in avanti per un Paese in cui le disparità di trattamento, soprattutto razziali, sono ancora all'ordine del giorno

Poveri e discoli? Torniamo alle classi separate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/poveri-discoli-torniamo-classi-separate

Sa di antico il ritorno a classi femminili e maschili separate proposto dal movimento di riforma delle scuole Usa. Aiuterebbe per la disciplina, spesso disastrosa, ma secondo i critici ci sono molte controindicazioni

Rapino al Campiello dà voce agli emarginati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rapino-campiello-voce-emarginati

Vince la cinquantottesima edizione del Premio Campiello l’abruzzese Remo Rapino con "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" (minimum fax), la biografia quasi parlata di una “testa pazza” che, come dice l’autore stesso, “è un personaggio inventato ma i fatti della sua vita sono realmente accadu

Brevettata la molecola di rame contro i tumori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/brevettata-molecola-rame-contro-tumori

Valentina Gandin fa parte del team di ricercatori che dopo un percorso decennale ha brevettato la molecola smart contro i tumori: “Quando la conoscenza prodotta diventa di tutti è la soddisfazione più grande”

Programma Locandina PROBLEMATICHE GESTIONE TROMBOEMBOLISMO VENOSO PZ ONCOLOGICO loghi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/Programma_Locandina_PROBLEMATICHE_GESTIONE_TROMBOEMBOLISMO_VENOSO_PZ%20ONCOLOGICO_loghi.pdf

PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO PADOVA | 28 NOVEMBRE 2019 Aula Vesalio - Azienda Ospedale Università di Padova Presidente: Prof. Paolo Simioni Responsabile Scientifico: Dott.ssa Elena Campello PROGRAMMA Con il Patrocinio di: 13.50 Introduzione Lavori

I gialli: davvero romanzi di genere?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gialli-davvero-romanzi-genere

Si è chiusa la terza edizione di Treviso Giallo in cui si sono dati il cambio sul palco romanzieri che da anni calpestano le orme del genere. Ma ha senso parlare di genere o, più in generale, i libri hanno il compito di intrattenere e fare letteratura insieme, senza distinzioni in categorie? Abbiamo

La dozzina dello Strega: Vincenzo Latronico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-vincenzo-latronico

Vincenzo Latronico è in dozzina al Premio Strega con un libro "Le perfezioni" (Bompiani) che non ha l'intenzione del romanzo, ma che colpisce il lettore per l'acume delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012