Risultati Ricerca

Le montagne di mezzo. Dialogo con Mauro Varotto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/montagne-mezzo-dialogo-mauro-varotto

Un territorio può essere inventato? Può una regione del nostro pianeta prendere una forma non solamente dalle proprie caratteristiche fisiche, ma anche dalle proiezioni socio-culturali che una comunità vi stende? Succede da sempre nella storia dell’umanità con gli stati e le nazioni, che prima di es

Le stelle che corrono contromano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stelle-che-corrono-contromano

Ricercatori dell'università di Padova studiano due dischi di stelle "controrotanti", cioè che ruotano in senso di marcia opposto all'interno della galassia, la Ngc 1366, in cui si stanno formando 

Alla scoperta delle interazioni cellulari nel sistema immunitario

https://ilbolive.unipd.it/it/giulia-pasqual-premio-ricerca-sistema-immunitario

Giulia Pasqual, vincitrice di una delle sei borse di studio del premio L’Oréal-Unesco, racconta il suo progetto Lipstic e dell’importanza di ricostruire le interazioni tra cellule diverse in sistemi complessi e dinamici come quello immunitario

AlphaFold3: accelerazione scientifica e questioni etiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alphafold3-accelerazione-scientifica-questioni

Il nuovo algoritmo di DeepMind migliora la previsione delle strutture proteiche, ma il codice sorgente non è accessibile e solleva dubbi etici. Alessandro Laio della SISSA critica la mancanza di trasparenza che limita la ricerca scientifica

Capodanno cinese, al via i festeggiamenti a Padova per l'anno del Maiale

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/capodanno-cinese-festeggiamenti-padova-lanno

L'Istituto Confucio all'Università di Padova organizza una serie di appuntamenti per festeggiare insieme alla città di Padova il Capodanno cinese: il Maiale è l'animale simbolo di quest'anno

export.dat

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Programma-def..pdf

Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto 15 Luglio 2022 | Ore 10:00 | Padova (PD) | Aula Magna, Palazzo Bo La Regione del Veneto in collaborazione con le Università Ore 10:00 - Saluti Istituzionali venete presenta la "Nuova Strategia di Sp

Locandina 4

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina_4.pdf

GRANDI PROTAGONISTI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 Ore 8:45 – Saluto Magnifica Rettrice: DANIELA MAPELLI Ore 8:55 – Introduzione: GAETANO THIENE e FABIO ZAMPIERI Modera: VALENTINA GAZZANIGA Ore 9:00 – Giorgio Valla (1447-1500) e la tradizione dei classici medici nell’Umanesimo: BEREN

Grandi medicina programma web

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Grandi%20medicina_programma_web.pdf

GRANDI PERSONAGGI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 8:45 Benvenuto del Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova: PAOLO ANGELO DEI TOS Moderatori: VALENTINA GAZZANIGA, GAETANO Moderatori: FABIO ZAMPIERI, ALBERTO THIENE ZANATTA 8:55 Giorgio Valla (1447-1500) e la trad

Sullo scaffale: Magnifico e tremendo stava l'amore di Maria Grazia Calandrone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-magnifico-tremendo-stava-lamore

L’ultimo, splendido, romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi, 2024) supera definitivamente il dualismo realtà-finzione ed è grande letteratura

Sullo scaffale: T di Chetna Maroo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-t-chetna-maroo

T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023

Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone

L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo riconoscenti al grande scrittore di averci saputo mostrare, una volta in più, come gira la vita

A Palazzo Zabarella la rivoluzione della pittura tra Otto e Novecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/palazzo-zabarella-francesi-monderni

In mostra a Padova la collezione del Brooklyn Museum dedicata ai movimenti pittorici francesi tra il 1850 e il 1950, che condensa le radici dei nuovi canoni estetici alla base dell’epoca in cui viviamo

Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25

Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo

Vaccini&Politica. I problemi ci sono ma non siamo in ritardo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccinipolitica-problemi-ci-sono-non-siamo-ritardo

Per Margherita Morpurgo, docente di tecnologie farmaceutiche, ci sono miglioramenti da fare ma Stati e industria farmaceutica finora hanno saputo reagire di fronte alla pandemia

Il Nobel per la Chimica all'organocatalisi asimmetrica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-chimica-allorganocatalisi-asimmetrica

Lo hanno vinto il tedesco Benjamin List e l'americano di origine scozzese David W.C. MacMillan

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

L'Inversionismo (la Brexit) di Ian McEwan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linversionismo-brexit-ian-mcewan

"Lo scarafaggio" (Einaudi, 2020) è un unicum nella produzione letteraria di Ian McEwan. Scritto in brevissimo tempo a ridosso della decisione definitiva della Gran Bretagna di uscire dall'Europa, è un pamphlet politico in cui l'autore trasforma la Brexit in un processo di rovesciamento dei flussi di

Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobile-montepulciano-batteri-funghi-determinano

Le caratteristiche di un vino sono legate al microbioma del suolo in cui crescono i vigneti: un gruppo di ricerca dell’ateneo di Bologna ha analizzato quello di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Le abbondanze di batteri e funghi in ognuna delle 12 unità geografiche aggiuntive plasman

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012