Le interviste per il Premio Strega 2021: Emanuele Trevi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-emanuele-trevi
Emanuele Trevi è in dozzina allo Strega, premio che ha sfiorato nel 2012, con il nuovo libro, "Due vite", uscito per Neri Pozza in cui racconta la storia di due scrittori che conosceva bene: Pia Pera e Rocco Carbone
Le interviste per il Premio Strega 2021: Giulia Caminito
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-giulia-caminito
Giulia Caminito, editor e grande esperta di letteratura delle donne, con "L’acqua del lago non è mai dolce" (Bompiani), romanzo a suo modo sul "danno", è nella rosa dei candidati al Premio Strega 2021
Indonesia: quando la politica mette il bavaglio alla scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/indonesia-quando-politica-mette-bavaglio-scienza
Collaborazioni decennali bruscamente interrotte e piani di conservazione saltati. Ricercatori espulsi dal paese e divieti di pubblicazione dei dati. Così l’Indonesia censura il lavoro dei biologi della conservazione nel paese e mette a rischio la sopravvivenza di alcune delle specie più minacciate a…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo della Ragione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-ragione
Da secoli Palazzo della Ragione non è solo il cuore amministrativo e politico di Padova, ma ospita anche un ciclo pittorico misterioso e complesso, dove scienza, astrologia e religione si incontrano in un connubio inestricabile
Premio Nobel per la Fisica agli scopritori delle onde gravitazionali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/premio-nobel-fisica-scopritori-onde-gravitazionali
Dottorato ad honorem in Scienze molecolari alla Nobel Frances Arnold
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dottorato-ad-honorem-scienze-molecolari-nobel
Cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem alla Premio Nobel per la Chimica 2018
I “Due gemelli” goldoniani, teatro risorto in streaming
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-gemelli-goldoniani-teatro-risorto-streaming
Non messinscene filmate, ma uno spettacolo ripensato per il video. L’allestimento di Valter Malosti è un buon esempio di come dramma e schermo di casa non siano affatto incompatibili
Herzog racconta Gorbaciov senza dubbi o chiaroscuri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/herzog-racconta-gorbaciov-senza-dubbi-chiaroscuri
L’autore di “Fitzcarraldo” ripercorre la vita dell’ex leader sovietico. Ma la statura del personaggio avrebbe richiesto meno ossequio e più analisi
Rialto, la lotta per la vita del mercato senza città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rialto-lotta-vita-mercato-senza-citta-venezia
Banchi semivuoti, sempre meno clienti. Dopo 922 anni, il cuore commerciale di Venezia rischia di chiudere. Un progetto tenta di salvarlo coniugando vendita, ristorazione e cultura. Con un museo che racconti traffici e scambi della Serenissima
Don Carlo: la Fenice riparte in una Venezia di sordi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/don-carlo-fenice-riparte-venezia-sordi
La Fenice si è salvata di nuovo. Domenica 24 novembre, a 12 giorni dalla seconda peggiore acqua alta della storia, il teatro che dal 1792 presidia la vita musicale dei veneziani potrà inaugurare la stagione lirica con il Don Carlo verdiano diretto da Myung-Whun Chung
Due libri a Natale, tra storia, romanzo e western
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-libri-natale-storia-romanzo-western
Cosa leggere durante le feste natalizie? Chi ama l’introspezione storica, ma non vuole perdere la dimensione del romanzo, e chi apprezza il genere western potrà trovare qualche suggerimento
Il mondo animale di Giulia Bignami tra scienza e ironia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mondo-animale-giulia-bignami-scienza-ironia
"I gatti lo sanno" di Giulia Bignami è nella cinquina finalista del Premio Galileo 2024. L'autrice unisce scienza e umorismo per raccontare i comportamenti animali più sorprendenti, e gli esperimenti più curiosi, come quello dei pesci in cabriolet. Con un linguaggio fresco e accessibile, Bignami ci …
Editori, ricorso al Tar contro i testi digitali a scuola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/editori-ricorso-tar-contro-testi-digitali-scuola
In Salute. Dengue: in vacanza attenzione alle aree endemiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dengue-vacanza-attenzione-aree-endemiche
A Teolo, a Jesi, a Perugia, a Genova. Ma non solo: da inizio anno al 30 giugno sono 47 i casi confermati di dengue in Italia, tutti associati a viaggi all’estero. Ne abbiamo parlato con Roberto Luzzati, presidente della sezione Triveneto della Società italiana di malattie infettive e tropicali
A scuola tutto bene? Gli edifici costruiti dal 1975 in poi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-edifici-costruiti-dal-1975-poi
Le linee guida nazionali, sia del D.M. del 1975 che quelle del 2013 spesso cozzano con quello che emerge analizzando i dati ministeriali. Le scuole non sono ancora in linea con le normative e la nostra analisi vuole dare un piccolo contributo a far emergere queste discrepanze
Premio Latisana: sul podio tre scrittrici. E quindi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-latisana-sul-podio-tre-scrittrici-quindi
L’altro giorno, come ogni anno da più di trenta, veniva annunciata la terzina finalista del premio letterario internazionale “Latisana per il Nord-Est”. A giocarsi il titolo sono Cristina Battocletti, Emanuela Canepa ed Esther Kinsky, tre scrittrici. Quasi tutti i giornali hanno immediatamente titol…
Anno di grazia 1222, Padova si scopre città universitaria
https://ilbolive.unipd.it/it/storia-universita-europa-padova-fondata-nel-1222
Nel 1222 un gruppo di giovani studenti abbandona quello che allora era lo Studio di Bologna, si trasferisce a Padova e fonda quella che si rivelerà una delle più prestigiose università d’Italia e quindi d’Europa. Uno dei nodi principali di quella rete di atenei che sta contribuendo a fare l’Europa
Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda
Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple…
Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi
Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale
Gli allevamenti intensivi aumentano il rischio di futuri spillover
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/allevamenti-intensivi-aumentano-rischio-futuri
Uno studio internazionale prova l’esistenza di una correlazione tra i mutamenti ambientali causati dalle attività umane e il rischio che, in futuro, nuovi patogeni si trasmettano sempre più spesso agli umani. La soluzione? Rigenerazione ambientale e prevenzione, ma soprattutto un nuovo modello di sv…