Risultati Ricerca

Fellini100, l’omaggio di Rosamaria Salvatore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fellini100-lomaggio-rosamaria-salvatore

Continuiamo a raccontare Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita, proponendo l'omaggio di Rosamaria Salvatore a partire da una lettura della scena finale de "La dolce vita"

Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno

Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido diverse star. Ripercorriamo la giornata attraverso le foto di Massimo Pistore

L’economia della biodiversità. Perché proteggere la natura significa proteggere noi stessi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leconomia-biodiversita-perche-proteggere-natura

La Dasgupta Review fotografa il nostro tempo: abbiamo clamorosamente sbagliato strada, ma siamo ancora in tempo per rimediare. L’economia deve cambiare, e con essa la nostra mentalità: è arrivato il momento di riconoscere che la crescita economica non può essere infinita, e che dal benessere della n

In Salute. Acne: una patologia cronica per l’85% degli adolescenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-acne-patologia-cronica-l85-adolescenti

L’acne è una malattia infiammatoria che si manifesta soprattutto in età adolescenziale, ma non solo. Ne parliamo in questo episodio di In Salute insieme alla professoressa Gabriella Fabbrocini, Direttrice dell’Unità operativa complessa di Dermatologia clinica dell’Azienda ospedaliera universitaria “

L'Europa secondo il ministro Fontana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/leuropa-secondo-ministro-fontana

ESCLUSIVO – I neoministri Erika Stefani e Lorenzo Fontana sono entrambi laureati all’università di Padova: ecco cosa abbiamo letto nelle loro tesi di laurea. Il ministro della Famiglia e della disabilità parla di Europa e dei movimenti populisti, senza lesinare critiche all'establishment europeo e a

In Salute. Hikikomori: “Un’espressione culturale di disagio psichico”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-hikikomori-unespressione-culturale-disagio

Alla luce di alcuni fatti significativi accaduti negli ultimi anni, come la pandemia e le sue ripercussioni sulla salute psichica e l’inserimento del disturbo nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, torniamo a parlare del fenomeno degli hikikomori con Marina Miscioscia, professore

In Salute. In ansia per il dentista? Calmati o proverai più dolore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ansia-dentista-calmati-proverai-piu-dolore

Le cure odontoiatriche, sebbene fondamentali per la salute orale, non di rado sono vissute con una certa preoccupazione da un gran numero di pazienti. Oggi però esistono approcci e metodi, che si avvalgono anche dell’impiego di nuove tecnologie, che rendono la visita dal dentista un’esperienza meno

In Salute. Dermatite da contatto: mascherine, disinfettanti e altro ancora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dermatite-contatto-mascherine-disinfettanti

Nell’ultimo anno indossare una mascherina, lavarsi ripetutamente le mani e igienizzare di frequente le superfici sono diventati gesti quotidiani. Ma a queste mutate abitudini come reagisce la nostra pelle? Ne abbiamo parlato con Anna Belloni Fortina, direttrice della Scuola di specializzazione in de

Autofiction vol.1: Vite mie di Yari Selvetella

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol1-vite-mie-yari-selvetella

Quest’autunno diversi scrittori italiani di fama sono usciti in libreria con romanzi di autofiction, cioè sostanzialmente autobiografici. Tra questi "Vite mie" di Yari Selvetella che abbiamo intervistato. Ma ha senso fare distinzione tra autofiction e fiction tout court?

Il Canto del Ghiaccio. Appunti visivi e sonori dal ghiacciaio di Lares

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/canto-ghiaccio-appunti-visivi-sonori-dal

ll Canto del Ghiaccio è un progetto audiovisivo di Paolo Ghisu e Stefano Collizzolli che racconta la fusione del ghiacciaio di Lares, del complesso dell'Adamello. Il documentario intreccia all’elemento artistico quello dello studio scientifico riguardo al cambiamento climatico e ai suoi effetti sugl

Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani

In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a

La digitalizzazione in Europa presenta ancora troppe differenze tra gli Stati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digitalizzazione-europa-presenta-ancora-troppe

Il rapporto sulla Digitalizzazione in Europa evidenzia le sfide e le disparità nell'acquisizione delle competenze digitali, sottolineando la necessità di un progresso significativo per raggiungere gli obiettivi dell'Unione Europea entro il 2030

La fotografia delle aziende agricole italiane: tra evoluzione e nuove sfide

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotografia-aziende-agricole-italiane-evoluzione

Dal 1982 ad oggi due aziende agricole su tre sono scomparse. Le aziende italiane sono sempre meno ma più grandi e la sfida ora è cercare di adattarsi ad un clima che è sempre meno sostenibile

Padova meets St Andrews agenda plenary v2

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/Padova%20meets%20St%20Andrews_agenda_plenary_v2.pdf

Padova meets St Andrews Agenda 12 May 2025 @ Archivio Antico, Palazzo Bo, University of Padua Chair: Cristina Basso, Vice-Rector for International Relations, University of Padua 10:00 – 12:45 Plenary Session 10:00 – 10:10 Welcome & Introduction Daniela Mapelli, Rector, University of Padua Brad MacKa

Cattivi pensieri: la guerra di accuse tra Stati Uniti e Russia sul nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/stati-uniti-russia-test-nucleari

“Gli Stati Uniti credono che la Russia non stia rispettando la sua moratoria dei test nucleari". L’accusa è particolarmente grave in quanto la violazione del tabù dei test nucleari, rispettato da tutte le potenze nucleari, eccetto la Corea del Nord, dagli anni ’90, potrebbe aprire scenari estremamen

A scuola tutto bene? I certificati antincendio tra mille proroghe e finanziamenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-certificati-antincendio-mille

35.981 edifici scolastici su 58.598 sono privi del certificato di prevenzione incendi. Questo è quanto emerge, di fatto, dai dati del Miur, ma per capire a fondo cosa significa bisogna fare qualche passo indietro

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012