Risultati Ricerca

La pandemia di Covid-19 e la speculative fiction

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pandemia-covid19-speculative-fiction

Se vedo una scena di baci e abbracci, di feste e affollamenti avverto uno straniamento, come se qualcosa non andasse bene, come se dovessi avvisarli che così ora non si può fare. Servono testi di speculative fiction, testi per ragionare e re-agire

Teatro a 3 euro: la convenzione per gli studenti universitari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/teatro-3-euro-convenzione-studenti-universitari

Torna anche quest'anno la convenzione dedicata agli universitari: grazie alla collaborazione tra l'Esu di Padova e Venezia, il Teatro Stabile del Veneto e la Regione, gli studenti possono vedere gli spettacoli del Teatro Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova pagando il biglietto 3 euro

Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/chiusure-mose-hanno-effetti-negativi

Un nuovo studio, coordinato da ricercatori dell'università di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo del sistema Mose, modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della preziosa diversità morfologica della laguna di Venezia

I numeri ufficiali: nel 2019 sono stati rimpatriati 6.298 migranti

https://ilbolive.unipd.it/it/migranti-rimpatriati-italia-2019

La politica italiana è diventata una costante campagna elettorale. Si parla sempre di migranti sbarcati, migranti presenti nel nostro Paese, ma quanti sono quelli rimpatriati? Abbiamo richiesto al ministero dell'Interno i dati. Nel 2019 gli stranieri rimpatriati sono stati 6.298

La scienza del clima e della biodiversità: il rapporto congiunto di IPBES e IPCC

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-clima-biodiversita-rapporto-congiunto

Frutto della prima collaborazione tra i due organi scientifici intergovernativi, il Rapporto, appena pubblicato, mira a colmare per la prima volta, e in modo definitivo, i tanti gap che ancora minano le azioni di contrasto alle due crisi del nostro tempo, climatica e ambientale. Tra clima, biodivers

Ivrea, un sogno perduto patrimonio mondiale dell’umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ivrea-sogno-perduto-patrimonio-mondiale

Il sogno visionario di Adriano Olivetti, il riconoscimento Unesco e le ragioni della caduta secondo Michele Mezza

Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati

Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro "Privacy europea, sicurezza pubblica e antiterrorismo nelle infrastrutture critiche"

OpenDEI: scopri i percorsi universitari del dipartimento di Ingegneria dell’informazione

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/opendei-scopri-percorsi-universitari

Il 15 dicembre si terrà OpenDei, l’evento organizzato dal dipartimento di ingegneria dell’informazione dedicato agli studenti delle scuole superiori

Naufraghi senza volto: l'intervista a Cristina Cattaneo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/naufraghi-senza-volto-lintervista-cristina

È finalista per il Premio Galileo per la divulgazione scientifica 'Naufraghi senza volto', il libro di Cristina Cattaneo che racconta il grande lavoro del medico legale e del suo staff per cercare di dare un un nome e una storia ai tanti migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 1: Patologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-1-patologia

Rodari, di cui oggi ricordiamo i 40 anni dalla sua scomparsa, è famoso per una vasta quantità di opere in cui traspare anche una delle sue più grandi passioni, quella per la scienza. Rileggendo i suoi lavori possiamo ricavare un vero dizionario scientifico. Partiamo, oggi, con il primo termine

Brochure 20220921TheRoleoftheSens

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Brochure_20220921TheRoleoftheSens.pdf

THE ROLE OF THE SENSES IN MEDIEVAL LITUR GIES AND RITUALS C O N F E R E N C E CONFERENCE Padua, 21-23 September 2022 Palazzo Bo - Aula Nievo THE ROLE OF THE SENSES IN MEDIEVAL LITURGIES AND RITUALS Sponsored by the ERC StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and So

Covid-19, la virologa Vicenzi: "Il virus circola ancora, serve cautela anche all'aperto"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-intervista-virologa-elisa-vicenzi-virus

In Europa per la prima volta dopo mesi si è assistito ad un aumento dei casi di coronavirus. "È evidente che il virus non si è estinto", ha commentato la virologa Elisa Vicenzi sottolineando anche che nelle sequenze genetiche non ci sono prove di un indebolimento

PhD_EducationalWeekOnTransferableSkills 2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-05/PhD_EducationalWeekOnTransferableSkills%202021%20%281%29.pdf

PhD Educational week on Transferable skills Fourth edition June 21st - 25th 2021 GENERAL LEARNING GOAL Today the importance of Soft Skills is strongly at the center of attention of company organization and always more frequently object of analysis in recruiting and selection process of young people.

L'editoriale. Covid-19: un salto evolutivo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-covid19-salto-evolutivo

Secondo un articolo firmato da Ford Doolittle ci troviamo di fronte a una divaricazione evolutiva: possiamo rispondere alla pandemia in corso attraverso atti egoistici, tribali e nazionalistici oppure sviluppando maggiore senso sociale, di collettività. "Per superare questa crisi è necessario compor

Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2025

Selezionata la cinquina finalista della XIX edizione: intelligenza artificiale, corpo umano, sovrappopolazione e mito delle razze tra i temi affrontati dai libri in gara

Il mondo è sempre più fragile, da qualsiasi punto di vista lo si guardi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-sempre-piu-fragile-qualsiasi-punto-vista-si

A dirlo è un report dell'OCSE intitolato States of Fragility 2022. Vengono analizzati 60 diversi contesti e la fragilità viene considerata attraverso sei diversi indicatori

New data for new challenges. La lunga storia delle disuguaglianze

http://ilbolive.unipd.it/it/news/new-data-new-challenges-lunga-storia

I dati demografici non dicono solo come cresce la popolazione. Dicono anche come lo fa: in salute o meno, con problemi di disuguaglianza o meno, con capacità e possibilità di progettare e operare delle scelte o in condizioni di difficoltà e stagnazione. Oggi al via un ciclo di interviste su dati dem

L'Asia dice no alla spazzatura che il mondo non vuole più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lasia-dice-no-spazzatura-che-mondo-non-vuole-piu

L'Asia non ci sta ad essere la nuova discarica dell'Occidente: da quando la Cina ha smesso di accettare e di riciclare i rifiuti provenienti da mezzo mondo, i paesi del Sudest asiatico, tra cui la Malesia, si sono trovati a fronteggiare l'aumento della spazzatura in arrivo con non pochi problemi di

Sempre più luoghi del mondo saranno troppo caldi per la vita umana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-piu-luoghi-mondo-saranno-troppo-caldi-vita

In condizioni di alta umidità, le temperature di caldo estremo oltre le quali si supera la soglia di vivibilità per gli esseri umani potrebbero essere più basse di quanto si ritenesse finora: in molte regioni del mondo, questo limite verrà superato sempre più spesso con l’avanzare del riscaldamento

Le domande irrisolte dell’evoluzione. Cosa significa essere un individuo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/domande-irrisolte-dellevoluzione-cosa-significa

Una nuova concezione della vita sta scardinando la tradizionale concezione della natura, basata su competizione e individualità. La vita è fondata sulla cooperazione, e ogni individuo è in realtà un complesso consorzio di organismi, legati l’uno all’altro da vincoli di interdipendenza e reciprocità.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012