Risultati Ricerca

La conquista del vecchio mondo. Homo sapiens popolò l’Eurasia in più fasi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-vecchio-mondo-homo-sapiens-popolo

Uno studio nato dalla collaborazione tra le università di Padova e Bologna ipotizza l’esistenza di un gruppo di Homo sapiens presente in Europa più di 45.000 anni fa e propone un modello che descrive le dinamiche di espansione della nostra specie in Europa e in Asia

Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi

A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live

Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores

ATP synthase, a discovery on the ‘battery charging’ of cells

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atp-synthase-discovery-battery-charging-cells

The cells that make up living organisms, including humans, must be "recharged" continually with the chemical energy needed to live. Without a charger, even the most sophisticated mobile phones would have a short life; this is also true for human cells.

Israele e Palestina, la storia è rimandata: il discorso di Lapid all'ONU non convince

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-palestina-storia-rimandata-discorso-lapid

Israele sostiene la soluzione dei due stati. Queste le parole del primo ministro israeliano, Yair Lapid, davanti all'Assemblea generale dell'ONU. Presentato come la "soluzione del conflitto con i palestinesi", il suo discorso ha suscitato, però, più critiche - trasversali - che plausi

Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica

A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione di un modello ideologico e formale che mette al centro le confraternite devozionali di laici, attivatrici di vere e proprie reti di solidar

Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia. Biemmi: “In corso una rivoluzione culturale”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stereotipi-genere-nei-libri-linfanzia-biemmi-corso

I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche, ma svolgono un ruolo importantissimo anche nella trasmissione di valori e modelli culturali

Covid-19: il digitale ci ha salvato ma deve essere "riformato"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-digitale-ci-ha-salvato-deve-essere

Lo spiega Michele Mezza, giornalista e studioso di nuovi mass media: resta il problema del controllo sui Big Data e dell’enorme potere che ne deriva

Medicina a Padova nei secoli: De Giovanni, tra politica e medicina contro rabbia e tubercolosi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-de-giovanni-politica

Achille De Giovanni è noto soprattutto per essere stato in Italia il caposcuola del “costituzionalismo” medico, secondo cui la costituzione fisica giocava una parte non trascurabile nella salute dell’individuo. All'università di Padova ottenne la cattedra di clinica medica nel 1879; fu preside della

CoVid-19, un fiume di scienza che ha cambiato anche la politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-fiume-scienza-che-ha-cambiato-anche

Nel 2020 sono stati pubblicati tra i 100.000 e i 200.000 articoli scientifici su CoVid-19, a seconda dei criteri di ricerca. Un lavoro pubblicato su Science ha misurato l’impatto che la scienza ha avuto sulla politica, andando a contare i lavori scientifici utilizzati per redigere documenti istituzi

Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/progettoborca-dallutopia-sociale-mattei-residenze

L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo fo

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 2: le atomiche nell'armadio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-2-atomiche

Il secondo termine del dizionario scientifico tratto dalle opere di Gianni Rodari è disarmo. Sì, perché tra i fili rossi dell'autore c'è il tema, sempre evidente e sempre sensibile, del disarmo nucleare

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi/1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia

Abbiamo bisogno di energia: le nostre società, il loro sviluppo e la loro economia, hanno bisogno di energia. Oggi la nostra dipendenza da fonti non rinnovabili è un problema, e dobbiamo trovare delle soluzioni. Ma per farlo è bene capire come siamo arrivati fin qui

In Salute. Malattie autoimmuni più diffuse nelle donne: cause e nuovi risultati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-autoimmuni-piu-diffuse-donne-cause

Perché le malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, sono più diffuse nelle donne? Ne abbiamo parlato con Luca Fabris, componente del Consiglio direttivo del Centro studi nazionale su salute e medicina di genere

Videogame, alcol, cellulare: poche regole ma chiare “salvano” gli adolescenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/videogame-alcol-cellulare-poche-regole-chiare

I fattori socio-economici possono influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo dice una ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica "Addiction". L'intervista al professor Alessio Vieno del dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1604, La Stella Nuova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-padova-18-anni-incredibili-1604-stella

Quarta puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; il professor Peruzzi parla di un anno chiave per le osservazioni del cielo del celebre scienziato toscano

I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio

Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo

Scienza e letteratura: la natura umana in “Auto da fé” di Elias Canetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-letteratura-natura-umana-auto-fe-elias

Che cosa contraddistingue la natura umana? Cosa ci rende unicamente umani? A queste domande fondamentali si può rispondere sia per la via scientifica sia per quella letteraria. Dario Maestripieri, direttore del laboratorio di biologia comportamentale dell'università di Chicago, le ha percorse entram

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012