Risultati Ricerca

Unipd e la pandemia: i numeri delle lezioni online e inaugurazione anno accademico in streaming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/unipd-pandemia-numeri-lezioni-online-inaugurazione

L'università di Padova inaugura il suo 798esimo anno accademico in streaming. Una modalità, quella telematica, utilizzata oramai da due settimane per elargire tutta la didattica. Daniela Mapelli, prorettrice alla didattica, fa il punto della situazione

In Salute. Hiv: passi in avanti, ma diversità di accesso alle cure e donne più a rischio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-hiv-passi-avanti-diversita-accesso-cure

“È fondamentale che prenda avvio un piano strategico per la lotta contro l’Hiv. Ognuno nel proprio ruolo deve dare un contributo, in maniera sinergica e omogenea sul territorio, così da offrire il meglio alla nostra popolazione”. In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, abbiamo fatto il p

Sculture fantascientifiche e disegni inediti: l’arte ritrovata di Bruno De Toffoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sculture-fantascientifiche-disegni-inediti-larte

Gli spazi padovani dell'ex chiesa di Sant'Agnese accolgono una mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, dedicata all'avventura spazialista dello scultore trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia

Cosa può fare la chirurgia plastica per le donne che hanno subito mutilazioni genitali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/cosa-puo-fare-chirurgia-plastica-donne-che-hanno

Nel mondo sono oltre 200 milioni le donne sottoposte a mutilazioni genitali, in Europa circa 600mila e in Italia 88mila. Dopo tanto dolore, la chirurgia rigenerativa può fare molto per curare e ricostruire il loro corpo e la loro anima. L'intervista a Franco Bassetto, direttore dell'Istituto di Chir

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina_Berti_22%20febbraio-2023.pdf

L'eredità filosofica di Enrico Berti Padova Mercoledì 22 febbraio Sala delle Edicole Palazzo del Capitanio, piazza Capitaniato 3 Programma 9:30 Introduzione ai lavori – Saluti istituzionali 15:00-16:30 Egidio Robusto – Direttore del Dipartimento FISPPA Maria Cristina Bartolomei – Università di Milan

Pietro d’Abano, scienziato europeo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-dabano-europeo

Tra i protagonisti della vita culturale europea tra all’inzio del Trecento, ancora oggi continua ad affascinare studiosi e grande pubblico: a lui è dedicato l’ultimo libro di Gregorio Piaia

La via stretta di Joe Biden

http://ilbolive.unipd.it/it/news/joe-biden-presidente-usa-politica

Il 46° presidente degli Stati Uniti d’America ha grande esperienza ma è chiamato a un compito difficile: non spaccare il suo Partito e riunire un Paese profondamente diviso

Conto alla rovescia per salvare Ahmadreza Djalali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conto-rovescia-djalali

Sul medico e ricercatore detenuto in Iran pende una condanna a morte: la mobilitazione dell’ambiente accademico tramite la rete Scholars st Risk

Sopra ogni altra libertà: apprendere, parlare e discutere secondo coscienza

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7295

Insegna storia contemporanea e storia globale presso l’università di Padova, ipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità.

Quanto è davvero pericolosa la misinformazione sui social media?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-davvero-pericolosa-misinformazione-sui

Secondo gli autori di un articolo pubblicato su Nature, intellettuali e giornalisti spesso esagerano l’influenza negativa che i social hanno sulla società e, basandosi su dati e ricerche scientifiche, fanno il punto su cosa è vero e cosa è falso sul conto della misinformazione online

L'Europa si (ri)scopre antisemita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-si-riscopre-antisemita

Dal cimitero ebraico di Strasburgo deturpato a colpi di svastiche dipinte a spray sulle tombe alla scritta "Juden" apparsa su un panificio di Parigi: sono molti, troppi, gli episodi di antisemitismo che stanno scuotendo la Francia. Ma il fenomeno non è solo francese: anche in Italia e nel resto dell

L’agonia delle foreste di Noril’sk

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lagonia-foreste-norilsk

Le foreste di larici e abeti rossi di Noril’sk, alle porte della Russia siberiana, sono ridotte a un cumulo di stuzzicadenti: gli alberi sono ancora in piedi, ma spogli, senza rami, morti, grigi e cupi. Colpa dell’inquinamento dovuto all’attività industriale che ha lasciato un’impronta indelebile

Scattata la prima foto di un buco nero

https://ilbolive.unipd.it/it/prima-foto-buco-nero

L’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che vede la partecipazione di centri di ricerca in tutto il mondo, ha svelato oggi la foto del secolo, immortalando un buco nero nella galassia Messier 87

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012