Risultati Ricerca

Lo sviluppo sostenibile, un paradigma per il futuro. Giovannini e Prosperetti: un confronto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sviluppo-sostenibile-paradigma-futuro-giovannini-ministro

Nella Costituzione, di recente, è stato introdotto il riconoscimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle future generazioni con l’attuazione di principi di sviluppo sostenibile. Un dialogo con Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, e Giulio

Diabete in aumento tra i più piccoli durante la pandemia, ma cause (per ora) ignote

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diabete-aumento-piu-piccoli-durante-pandemia-cause

Diabete in aumento nei bambini e adolescenti durante la pandemia da Covid-19, comprese le forme più gravi: questi i risultati di una meta-analisi pubblicata su “JAMA Network Open”. Ne abbiamo parlato con Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di diabetologia

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/facebook-complice-flirt-colosso-marketing

Facebook ha soffiato sulle sue prime 20 candeline e nel complesso, numeri alla mano, non se la sta cavando male, soprattutto per un sito nato per favorire le relazioni e i flirt all'interno di un campus. Resta da capire se gli scandali, la presenza invadente della pubblicità e la mancanza di appeal

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linvenzione-felicita-scatti-come-regali

La Casa dei Tre Oci di Venezia ha riaperto, dopo l’emergenza Coronavirus, proponendo al pubblico la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-veneto-orellana-violato-diritto-salute

Il Relatore Speciale ONU per le sostanze tossiche e i diritti umani Marcos Orellana è stato ospitato dal Centro di Ateneo per i diritti umani “Antonio Papisca” in un convegno dal titolo: “Diritti umani, Pfas e salute: un tema transdisciplinare”

Gli studenti che fecero un Quarantotto

http://ilbolive.unipd.it/it/content/gli-studenti-che-fecero-un-quarantotto

Otto febbraio: a Padova  è il giorno della festa delle matricole, ma anche la data simbolo della ribellione degli studenti contro l’oppressione straniera e l’arroganza del potere, nel 1848. E la piccola Padova anticipò le grandi capitali d’Europa

Il punto sulla corsa al vaccino contro Sars-CoV-2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/punto-sulla-corsa-vaccino-contro-sarscov2

Secondo l’Oms sono 110 i vaccini contro Sars-CoV-2 in fase di sviluppo, 8 dei quali già in sperimentazione clinica sull’uomo. Ne esistono 4 tipi fondamentali, ciascuno con i suoi pro e contro. Le scorciatoie non sono ammesse: i più ottimisti dicono che un vaccino sarà pronto in 18 mesi, anche se per

Deciso il destino del radiotelescopio di Arecibo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/deciso-destino-radiotelescopio-arecibo

Dopo il crollo avvenuto nel dicembre del 2020, non sarà ricostruito: nonostante si auspicasse una sorte diversa per il radiotelescopio di Arecibo, la National Science Foundation degli Stati Uniti ha deciso che il sito sarà destinato alla creazione di un centro per la formazione, la ricerca e la divu

Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming

Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.

L'energia solare negli Stati Uniti, il nucleare in Cina e il clima in politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lenergia-solare-stati-uniti-nucleare-cina-clima

Un rapporto del Dipartimento dell’Energia punta al 45% di elettricità generata da energia solare entro il 2050. La transizione energetica è già al centro anche delle campagne elettorali, in Norvegia e Germania. In Cina intanto si studia un nuovo tipo di reattore nucleare al torio, che però non sareb

L'energia solare negli Stati Uniti, il nucleare in Cina e il clima in politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lenergia-solare-stati-uniti-nucleare-cina-clima

Un rapporto del Dipartimento dell’Energia punta al 45% di elettricità generata da energia solare entro il 2050. La transizione energetica è già al centro anche delle campagne elettorali, in Norvegia e Germania. In Cina intanto si studia un nuovo tipo di reattore nucleare al torio, che però non sareb

"Esci il cane": storia di un fraintendimento social

https://ilbolive.unipd.it/it/news/esci-cane-storia-fraintendimento-social-crusca

Da un po' di giorni si può dire "Scendo il cane"? No, è una fake news, e per scoprirlo bastava leggere la scheda della Crusca

Negli ultimi due anni in Italia sono state emesse 178 interdittive antimafia al mese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-due-anni-italia-sono-state-emesse-178

Di mafie se ne parla sempre troppo poco ma i dati elaborati da Libera per quanto riguarda l’ultimo biennio ci fanno capire, usando un gergo che ultimamente abbiamo sentito spesso, come questa sia una variante molto pericolosa

Le storie che saremo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storie-che-saremo

Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/spray-al-peperoncino-che-cose-dove-si-compra-corinaldo

Il tragico evento accaduto nel locale “Lanterna Azzurra” di Corinaldo, in provincia di Ancona, ha nuovamente acceso il dibattito sull’utilizzo improprio di un’arma, lo spray al peperoncino, che troppo spesso non è considerata tale. Scopriamo che cos'è, chi può usarlo e dove si vende

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-beatrice-donnamiracolo-luniverso

In questa tappa del nostro viaggio alla scoperta di Dante, parliamo di Beatrice e delle altre figure femminili presenti nella sua opera insieme al professor Giuseppe Ledda, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'università di Bologna

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-2-come-funzionano-crediti

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il loro reale impatto climatico. Ne parliamo nel secondo di una serie di

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012