Covid, la disparità nella distribuzione dei vaccini è ancora troppo alta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid-disparita-distribuzione-vaccini--alta
Le disparità nella distribuzione dei vaccini sono ancora troppo grandi. Molti paesi africani hanno dosi che potrebbero coprire meno del 10% della loro popolazione. I dati in questo caso sono eloquenti
Ida Barbarigo: la donna, l’artista
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/ida-barbarigo-donna-lartista
8 marzo diffuso
Passaggio a Nordest: “La vera forza della mafia sta nelle nostre debolezze"
https://ilbolive.unipd.it/it/libera-giornata-nazionale-memoria-e-impegno-padova-mafia-debolezze
Non bisogna separare il concetto di legalità da quello di giustizia sociale, perché ogni forma di rispetto delle leggi richiede innanzitutto la concreta adesione ai valori costituzionali. “La vera forza della mafia sta fuori della mafia”, sta nelle nostre debolezze
Per l’Europa è tempo di ripartire. Da Maastricht
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-tempo-ripartire-maastricht
Per uscire dallo stallo e rispondere alle sfide odierne l’unica possibilità per Bruxelles è ampliare le proprie competenze e includere i Balcani. L’analisi di un giurista esperto di diritto europeo
L'ondata rosa nella politica americana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ondata-rosa-politica-americana-usa-trump
Da Nancy Pelosi a Alexandria Ocasio-Cortez, passando per Kamala Harris: la politica statunitense testimonia un aumento di presenze femminili in questi ultimi mesi all'interno del Congresso e non solo, grazie anche alle elezioni Midterm 2018 che hanno mandato un forte messaggio al presidente Trump
In Salute in movimento. I benefici dell'attività fisica dopo il trapianto d'organo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-movimento-benefici-dellattivita-fisica-dopo
Quando si parla di trapianti, un aspetto fondamentale da considerare è la ripresa psicofisica e il reinserimento in ambito lavorativo e sociale del paziente dopo l’intervento, su cui l’attività fisica può avere effetti positivi. Ne abbiamo parlato con Andrea Ermolao direttore dell’unità operativa co…
Passaggio a Nordest: “La vera forza della mafia sta nelle nostre debolezze"
http://ilbolive.unipd.it/it/libera-giornata-nazionale-memoria-e-impegno-padova-mafia-debolezze
Non bisogna separare il concetto di legalità da quello di giustizia sociale, perché ogni forma di rispetto delle leggi richiede innanzitutto la concreta adesione ai valori costituzionali. “La vera forza della mafia sta fuori della mafia”, sta nelle nostre debolezze
Le epidemie del terzo millennio: più intense, più frequenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemie-terzo-millennio-piu-intense-piu-frequenti
Con un articolo su PNAS, un gruppo di ricerca internazionale dimostra come nei prossimi decenni la probabilità di vivere epidemie o pandemie di intensità simile al COVID-19 potrebbe passare dall’attuale 38% a quasi l’80%. Le malattie zoonotiche aumentano, soprattutto per la crisi ambientale e climat…
Siamo tutti parenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/siamo-tutti-parenti
"Il giro del mondo in sei milioni di anni" di Guido Barbujani e Andrea Brunelli è uno dei libri finalisti del Premio Galileo 2020: un viaggio nel tempo e nello spazio, ricostruendo la storia dell'essere umano al ritmo di scoperte scientifiche più o meno recenti
Ilaria Capua: il lockdown ha funzionato, ma ora non bisogna mollare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ilaria-capua-lockdown-covid19-pandemia-coronavirus
La scienziata parla del coronavirus e delle ultime novità a riguardo in un’intervista esclusiva: dal pericolo di una seconda ondata alle ricerche sul vaccino, fino al rapporto tra scienziati e media
La segregazione razziale di inizio Novecento ha raddoppiato il tasso di mortalità dei bambini neri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/segregazione-razziale-inizio-novecento-ha
I dati tratti da due censimenti di inizio Novecento mostrano come la segregazione razziale negli Stati Uniti dell’epoca fosse correlata a tassi più elevati di mortalità infantile nelle comunità nere
Aziende "criminali": la presenza delle organizzazioni mafiose in Veneto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aziende-criminali-presenza-organizzazioni-mafiose
Le mafie sono portatrici di una visione di società. Le aziende "criminali" infatti limitano anche la libertà economica, abbattendo la concorrenza e facendo crescere l'evasione fiscale. In Veneto sono circa il 7% del totale delle società di capitali
Il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire dopo 11 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasso-suicidi-giappone-tornato-salire-dopo-11-anni
Per la prima volta dopo 11 anni il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire. In particolare durante la seconda ondata pandemica l’aumento è arrivato al 16%
La prima pandemia dell'era informatica e la tutela della privacy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-era-informatica-tutela-privacy
È assodato che ogni persona lasci, ormai, una "scia digitale" di dati che la definisce agli occhi di chi li raccoglie. La pandemia in corso e la necessità di utilizzare delle app di tracciamento per monitorare i contagi porta a delle sfide mai viste prima - e pericolose se gestite male - sulla gesti…
I dati dicono che viaggiare in aereo è ancora sicuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dati-dicono-che-viaggiare-aereo-ancora-sicuro
Il disastro aereo di Addis Abeba che ha provocato la morte di 8 nostri connazionali ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei veivoli. Viaggiare in aereo però si può ancora considerare uno dei modi più sicuri di spostarsi
Libertà accademica in Europa: in buona salute ma rischia una lenta erosione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1
Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.…
I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa
I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere
Nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta
https://ilbolive.unipd.it/it/istat-2020-poverta-assoluta-milione-persone
Le stime preliminari Istat riportano il 2020 al punto più alto dal 2005. Nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni, con un incremento maggiore rispetto allo scorso anno nel Nord Italia
Il rebus del nuovo governo spagnolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rebus-nuovo-governo-spagnolo
Il Partito Socialista di Pedro Sanchez ha vinto le recenti elezioni in Spagna, e su questo c’è poco da obiettare, i numeri parlano chiaro. Ma è come se avesse vinto qualcosa di estremamente difficile da afferrare, come se il premio fosse chiuso in una cassaforte senza serratura. Come aprirla?
La porta d’ingresso delle mafie a Nordest: false fatturazioni e prezzi al ribasso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/porta-dingresso-mafie-nordest-false-fatturazioni
Secondo dati e statistiche elaborati dal dipartimento di Science economiche e aziendali dell'Università di Padova con quelli degli organismi di vigilanza, tra il 7 e il 10% delle aziende di società di capitali sarebbe in qualche modo condizionato dalle mafie