Risultati Ricerca

Night bus: il servizio di autobus a chiamata notturno in arrivo a Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/night-bus-servizio-autobus-chiamata-notturno

Il 19 gennaio partirà a Padova il servizio di autobus notturno a chiamata per studenti e cittadini: l'iniziativa vede la collaborazione tra l'università, il Comune di Padova e l'azienda Busitalia Veneto

Insulina, addio: dall'Olanda una possibile cura "sorprendente" per il diabete

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/insulina-addio-dallolanda-possibile-cura

A pochi giorni dalla giornata mondiale del diabete, prevista per mercoledì 14 novembre, arrivano dall’Olanda importanti e “sorprendenti” novità. Il team di scienziati, infatti, ha elaborato una procedura che potrebbe mettere fine alle iniezioni quotidiane di insulina per chi soffre di diabete di tip

Elezioni USA: Trump e Biden al rush finale tra tensioni sociali e pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-biden-elezioni-stati-uniti

Il presidente in carica, Donald Trump, sembra recuperare nei sondaggi nei confronti del candidato democratico Joe Biden. Gli Stati Uniti si avvicinano alle elezioni presidenziali in un clima di tensioni sociali senza precedenti e con una pandemia da Covid-19 ancora in crescita

Alcol e fumo i principali fattori di rischio per la salute nei paesi UE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/alcol-fumo-principali-fattori-rischio-salute-nei

L’ultima edizione del report Health at a glance: Europe dedica un intero capitolo ai principali fattori di rischio che incidono negativamente sul benessere fisico e mentale dei cittadini e delle cittadine dei paesi dell’Unione Europea

Ambiente e salute. A casa e in ufficio attenzione all'aria che si respira

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-casa-ufficio-attenzione-allaria

Alla qualità dell’aria negli ambienti interni si presta poca attenzione eppure l’inquinamento indoor, insieme a quello esterno, costituisce un importante problema di salute pubblica, causa di malattie e decessi prematuri. Ne abbiamo parlato con Gaetano Settimo dell’Istituto superiore di Sanità

Il restauro della carta carbonizzata: problematiche, tecniche di analisi e nuove soluzioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/restauro-carta-carbonizzata-problematiche-tecniche

È il 26 maggio 1944 quando un incendio causato da un bombardamento aereo distrugge la metà dei manoscritti della Biblioteca di Chartres, in Francia. I manoscritti sopravvissuti all’incendio rimangono rovinati, con danni talvolta irreparabili. Questo è uno dei tanti casi di difficile recupero di arch

In Salute. Epatite B, parola d'ordine: informazione ai giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-b-parola-dordine-informazione

L’Organizzazione mondiale della Sanità lo considera un importante problema di salute globale che può mettere le persone ad alto rischio di morte per cirrosi e cancro al fegato. Di epatite B abbiamo parlato con Patrizia Burra, gastroenterologa dell’università di Padova

Quanto fa male l’idea di una scienza fatta di "certezze inconfutabili"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-fa-male-lidea-scienza-fatta-certezze

“Chiedo alla comunità scientifica certezze inconfutabili”. Le dichiarazioni del ministro Boccia si rifanno a un modello di scienza granitica, fabbrica di verità, che ha avuto successo mediatico negli ultimi anni. “Ma la scienza è un processo in divenire” spiega Roberta Villa: “Ne va raccontata la co

Un giallista grande scrittore, qualche capolavoro noir: Izzo e Marsiglia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giallista-grande-scrittore-qualche-capolavoro-noir

Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente

locandina A3 Di Salute ok PRINT (4) 2

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/locandina%20A3%20Di%20Salute%20ok%20PRINT%20%284%29_2.pdf

PILLOLE IN COLLABORAZIONE CON Direttore Prof. Paolo Simioni 9 MAGGIO 2024 ORE 18.00 AULA NIEVO, PALAZZO BO - UNIVERSITÀ DI PADOVA 1 PILLOLE DI SALUTE per il benessere di tutte le età Incontri gratuiti dott. Loris Bertazza, dott.ssa Simona Censi, prof.ssa Caterina Mian - U.O.C. Endocrinologia, Aziend

Inviti IT Def 8 7 giugno programma conferenza

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/Inviti_IT_Def%208_7%20giugno_programma%20conferenza.pdf

LA VITA DELL’UOMO, IL FUTURO DEL PIANETA: ONE HEALTH, IL PAESAGGIO E LA “CITTÀ DEI 15 MINUTI” Padova AULA MAGNA GALILEO GALILEI Venerdì 7 giugno 2024 Palazzo Bo 9.30 - 17.30 Università degli Studi di Padova (fino ad esaurimento posti) Agli Architetti P.P.C. saranno riconosciuti n. 6 crediti formativ

COP27: perché vale la pena seguirla fino alla fine

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop27-perche-vale-pena-seguirla-fino-fine

La negoziazione è serratissima, l'accordo ancora non definito e molti progressi sono meno consolidati di quanto vorremmo. Ma le COP hanno ancora un senso e quella di quest'anno ha dimostrato che nuovi protagonisti stanno emergendo

100 anni di Alberto Sordi, interprete dell'Italia "piccola piccola"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-alberto-sordi-interprete-dellitalia

Cento anni fa nasceva Alberto Sordi, uno dei pilastri della commedia all'italiana: ha saputo interpretare, con pungente ironia, vizi e miserie dell'italiano medio. In settembre, a Roma, una mostra in suo onore

Va in scena la terza Valutazione della Qualità della Ricerca, fra incertezze e opportunità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/va-scena-terza-valutazione-qualita-ricerca

Si chiude la fase di raccolta dei prodotti della ricerca, che saranno giudicati dagli esperti dell’ANVUR per valutare la qualità della ricerca italiana nel periodo 2015-2019. È un esercizio importante, le cui modalità di realizzazione hanno sollevato negli anni non pochi dubbi all’interno della comu

Il rapido declino degli storioni: l’analisi del nuovo Global Assessment della IUCN

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapido-declino-storioni-lanalisi-nuovo-global

Il gruppo di specie a maggior rischio di estinzione: un primato confermato ancora una volta dall’IUCN, che oggi rilascia il nuovo rapporto globale sullo stato di conservazione degli storioni, un antichissimo gruppo di pesci composto da 27 specie

A caccia di materia oscura: nuovi esperimenti per svelare il mistero dell’universo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caccia-materia-oscura-nuovi-esperimenti-svelare

Una delle più profonde carenze nella nostra attuale conoscenza dell’universo riguarda la sua composizione. Si ritiene, infatti, che la materia ordinaria – quella di cui è composta ogni parte del nostro mondo e tutte le entità dell’universo conosciute – non sia che una minima parte (poco meno del 5%)

Il mondo sotto il mondo. Il “continente buio”, ultima frontiera dell’esplorazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-sotto-mondo-continente-buio-ultima-frontiera

Nel suo ultimo libro "Il continente buio", presentato al Cicap Fest 2022, lo speleologo Francesco Sauro ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi incredibili e misteriosi che si nascondono nelle profondità del sottosuolo terrestre

Integrità nella ricerca scientifica. Bucci: “Eliminare alla base l’incentivo alla frode”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/integrita-ricerca-scientifica-bucci-eliminare-base

La logica del “publish or perish” negli ambienti accademici può minare l’integrità della ricerca scientifica. Lo conferma uno sondaggio pubblicato su PLOS ONE che ha coinvolto 6813 ricercatori olandesi. Il commento di Enrico Bucci, professore alla Temple University di Philadelphia

La conquista del vecchio mondo. Homo sapiens popolò l’Eurasia in più fasi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-vecchio-mondo-homo-sapiens-popolo

Uno studio nato dalla collaborazione tra le università di Padova e Bologna ipotizza l’esistenza di un gruppo di Homo sapiens presente in Europa più di 45.000 anni fa e propone un modello che descrive le dinamiche di espansione della nostra specie in Europa e in Asia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012