Risultati Ricerca

Congelamento, liofilizzazione, restauro: le misure che salvano i libri alluvionati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/congelamento-liofilizzazione-restauro-misure-che

Tra le conseguenze della recente alluvione in Emilia-Romagna vanno considerate anche le perdite che interessano il patrimonio librario e archivistico. Facciamo il punto con Melania Zanetti, presidente dell’Associazione italiana dei conservatori e restauratori degli archivi e delle biblioteche

TechStation. La tecnologia a portata di tutti che favorisce anche l’integrazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/techstation-tecnologia-portata-tutti-che-favorisce

‘Impara, facendo’ è il motto che contraddistingue la politica di TechStation, il nuovo laboratorio dedicato alla formazione digitale aperto a Padova, poco distante dalla stazione ferroviaria, da alcuni giovani imprenditori due dei quali ex studenti e laureati nell’ateneo patavino

Perché a Glasgow è stato dimenticato il tema dei rifugiati climatici?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-glasgow-profughi-climatici-clima

La questione delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici è stata trattata da tutti i rapporti Ipcc fin dal 1990 ed è stata introdotta nel negoziato climatico con brevi cenni nell’accordo finale della Cop16 di Cancun nel 2010, ma - come quasi ogni anno - nemmeno alla COP26 si è dato il giusto

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

http://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chiusure-mose-hanno-effetti-negativi

Un nuovo studio, coordinato da ricercatori dell'università di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo del sistema Mose, modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della preziosa diversità morfologica della laguna di Venezia

Perché a Glasgow è stato dimenticato il tema dei rifugiati climatici?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-glasgow-profughi-climatici-clima

La questione delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici è stata trattata da tutti i rapporti Ipcc fin dal 1990 ed è stata introdotta nel negoziato climatico con brevi cenni nell’accordo finale della Cop16 di Cancun nel 2010, ma - come quasi ogni anno - nemmeno alla COP26 si è dato il giusto

Congelamento, liofilizzazione, restauro: le misure che salvano i libri alluvionati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/congelamento-liofilizzazione-restauro-misure-che

Tra le conseguenze della recente alluvione in Emilia-Romagna vanno considerate anche le perdite che interessano il patrimonio librario e archivistico. Facciamo il punto con Melania Zanetti, presidente dell’Associazione italiana dei conservatori e restauratori degli archivi e delle biblioteche

Ardesia Blu e Marrone Chiaro Semplice Illustrato Giornata della Terra Poster

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/Locandina_28Aprile2022%20%281%29.pdf

WORLD DAY FOR SAFETY AND HEALTH AT WORK 2022 L'ITALIA CHE RIPARTE: IL RUOLO DELLA SICUREZZA AI TEMPI DEL PNRR SIAMO PRONTI A METTERE AL PRIMO POSTO LA SICUREZZA NELL'ATTUARE LE MISSIONI DEL PNRR? WEBINAR GRATUITO SULLA P IATTAFORMA ZOOM Ingegneri della sicurezza, Docenti, Studenti e Professionisti s

festivalfestival sostenibile 33x48

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/festivalfestival%20sostenibile%2033x48.pdf

UniPadova Sostenibile, un anno di lavoro DALLE POLITICHE ALLE AZIONI Mercoledì 5 giugno 2019, Aula Nievo, Palazzo Bo //10.00 Mirco Maura, ufficio Gestione beni e servizi SALUTI ISTITUZIONALI e Mobility manager Rosario Rizzuto, rettore Mobilità sostenibile e il campus verde Francesca da Porto, proret

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Vespri_Robot2.pdf

Il Prof. Vincenzo Vespri racconta "La matematica può far sognare i robot?" Quando: giovedì 7/3, ore 17:00 Dove: Aula Ederle al Bo, via VII Febbraio 2 In questo seminario verrà trattato l’impatto della matematica nell’Intelligenza Artificiale e sul mondo del futuro. Adesso i computer hanno superato i

locandina Donà

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/11022019_IstitutoConfucio_dSEA.pdf

Lunedí 11 febbraio 2019, ore 12 Aula 45, dSEA, Via Ugo Bassi 1 Challenges and Opportunities of doing business in China prof. Roberto Donà Associate Dean of Corporate Affairs – IBSS – Xi’an Jiaotong Liverpool Univ. Suzhou – ABSTRACT: Il seminario ha lo scopo di identificare alcune delle sfide che l’o

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-12/Locandina%20workshop%20Forum.pdf

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e di Sanità Pubblica Sezione di Sanità Pubblica Workshop Programma 09:00 Saluti e introduzione I sessione Chairmen Piero Maestrelli, Massimo Montisci 09:30 La conoscenza dello stato di salute e della malattia Pierdaniele Giaretta (Università di Padova)

"Estintopedia": gli animali che non ci sono più e quelli che possiamo salvare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/estintopedia-animali-che-non-ci-sono-piu-quelli

Un albo illustrato dedicato agli animali estinti e a quelli in pericolo, un viaggio di esplorazione tra le specie che abbiamo perduto e quelle che possiamo ancora salvare: dal dodo scomparso al "ritrovato" rospo arlecchino della notte stellata

Esposizione al piombo e salute mentale: bambini più a rischio

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12665

Curiosa e marchigiana per natura. Dopo una laurea in Biotecnologie all’Università di Urbino e una in Neurobiologia all’Università di Pavia, decido di seguire un’altra delle mie passioni: la scrittura. Durante il Master “CoSe” in Comunicazione della Scienza dell’Università di Parma conosco la realtà

Giustizia: senza efficienza non si riparte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/processi-efficienti-recovery

La riforma della giustizia, in particolare di quella civile, è essenziale per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): per questo Draghi ha promesso di ridurre i tempi del 40%. Ma come fare?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012