Risultati Ricerca

The Factory of the Stars: Helix, fusilli and plasma

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/factory-stars-helix-fusilli-and-plasma

A sun in a box to use an unlimited, clean and safe source of energy. In the eighth episode of the Factory of the Stars Piero Martin shows us one of these very peculiar boxes: the Rfx experiment. Here a structure shaped like a dount should host a plasma over than 15 million degrees hot

Eduardo De Filippo: 120 anni di arte e impegno sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/eduardo-de-filippo-120-anni-arte-impegno-sociale

Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo, uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo: ha rappresentato una figura di importanza centrale nel quadro culturale napoletano e italiano del secolo scorso. Un suo ritratto a partire dall'attività teatrale per arrivare al suo impegno sociale

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-0

Abbiamo bisogno di energia e la nostra dipendenza, al giorno d'oggi, è un problema. Riprendiamo il filo della storia di questo fabbisogno, entrando un un secolo che segna parecchie trasformazioni: il Novecento

Djalali, rinviata l'esecuzione capitale. Il suo uno di tanti casi di minacce e soprusi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/djalali-rinviata-lesecuzione-capitale-suo-tanti

Attivisti, governi e associazioni di tutto il mondo si sono mobilitati per salvare Ahmadreza Djalali. L'esecuzione capitale del medico e ricercatore è stata temporaneamente posticipata, lasciando sperare che le autorità iraniane facciano un passo indietro e risparmino la vita dell'uomo

Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica

A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione di un modello ideologico e formale che mette al centro le confraternite devozionali di laici, attivatrici di vere e proprie reti di solidar

La Crab Nebula vista per la prima con un telescopio Cherenkov a due specchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crab-nebula-vista-prima-telescopio-cherenkov-due

Il telescopio ASTRI-Horn ha osservato nei raggi gamma alle energie del TeV la Nebulosa del Granchio. Si tratta della prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle altissime energie rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1

Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del

Ricerca sulle malattie rare e nuove leggi: speranze dalle terapie a base di mRna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-sulle-malattie-rare-nuove-leggi-speranze

La Camera dei deputati ha approvato il Testo unico sulle malattie rare che ora passa all’esame in Senato. La proposta di legge, tra le altre cose, dà sostegno alla ricerca e alla produzione dei farmaci orfani. In questo ambito le terapie a base di Rna messaggero, su cui lavora anche un gruppo di ric

Covid-19: donne e bambini meno suscettibili all'infezione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-donne-bambini-meno-suscettibili

Secondo le prime evidenze, gli uomini sembrerebbero essere più suscettibili all’infezione da nuovo coronavirus rispetto alle donne e i bambini, a loro volta, parrebbero manifestare una sintomatologia più lieve rispetto agli adulti. Ne abbiamo parlato con Antonella Viola, direttrice scientifica dell’

La Russia si ritira dal trattato Open Skies a pochi giorni dall'insediamento di Biden

http://ilbolive.unipd.it/it/news/russia-si-ritira-dal-trattato-open-skies-pochi

Anche la Russia annuncia il ritiro dal trattato internazionale Open Skies dopo l'addio, unilaterale di Trump e degli Stati Uniti del maggio 2020. La scelta di Putin del ritiro pochi giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione americana è chiaramente un segnale al nuovo presidente amer

Fido-Snp: l'intelligenza artificiale che aiuta il cane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fidosnp-lintelligenza-artificiale-che-aiuta-cane

Una ricerca che ha visto collaborare dei team dell'università di Padova e di Bologna, ha realizzato Fido-Snp, l'intelligenza artificiale che aiuta a determinare la predisposizione allo sviluppo di malattie nel cane

Felici, stanchi, feriti, amati. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/felici-stanchi-feriti-amati-viaggio-nellarte

"A questo serve il corpo", il libro di Roberta Scorranese, ci guida nell'esplorazione di opere straordinarie chiedendoci di accarezzarne la pelle. Una lettura che oggi assume un significato ancora più profondo nel quadro del dibattito sociale e politico: "Il corpo è nostro, possiamo giocare a trasfo

"Stranieri ovunque" a Venezia. La 60esima Esposizione internazionale d'arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stranieri-ovunque-venezia-60esima-esposizione

Presentata l'edizione di Adriano Pedrosa che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Ben 332 artisti per celebrare l’outsider e l’indigeno. "A livello personale mi sento molto coinvolto. Sono il primo curatore dichiaratamente queer nella storia della Biennale Arte e provengo dal Brasile, patria di es

The Sisters brothers, Audiard mette un'ipoteca sul Leone d'oro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sisters-brothers-audiard-mette-unipoteca-sul-leone

Tratto dal romanzo di Patrick DeWitt Arrivano i Sisters, The Sisters brothers è sbarcato al Lido durante il quinto giorno di Mostra ed è riuscito nel difficilissimo compito di convincere critici e pubblico. Non a caso è uno dei papabili vincitori in lizza per il Leone d’oro di quest’anno

De' visi mostruosi e caricature "senza fatica si tengono a mente": una mostra a Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/de-visi-mostruosi-caricature-senza-fatica-si

Da Leonardo da Vinci a Francis Bacon, passando per Anton Maria Zanetti, i Tiepolo, Lomazzo e Carracci. L'esposizione all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia individua una linea di continuità settentrionale delle teste caricate e grottesche realizzate a partire dal XVI secolo e pro

Nuclear fusion: agreement signed in Frascati for the Divertor Tokamak Test

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuclear-fusion-agreement-signed-frascati-divertor

Enea, Eni and Regione Lazio have signed an agreement for the implementation of the DTT Divertor Tokamak Test. The project will be hosted at the ENEA Research Centre in Frascati and investments of 500 million euro

Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale: cosa ci attende?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-influenza-virus-respiratorio-sinciziale

Se ai bollettini sull’andamento dell’infezione da Sars-CoV-2 la pandemia ci ha abituato ormai da qualche anno, in questo momento si teme anche una significativa recrudescenza dei casi di influenza e di infezione da virus respiratorio sinciziale. Facciamo il punto con il microbiologo Cristiano Salata

In Salute in movimento. I benefici dell'attività fisica dopo il trapianto d'organo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-movimento-benefici-dellattivita-fisica-dopo

Quando si parla di trapianti, un aspetto fondamentale da considerare è la ripresa psicofisica e il reinserimento in ambito lavorativo e sociale del paziente dopo l’intervento, su cui l’attività fisica può avere effetti positivi. Ne abbiamo parlato con Andrea Ermolao direttore dell’unità operativa co

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012