Mediterraneo. Il nuovo modello ENEA stima l'aumento del livello del mare fino al 2100
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mediterraneo-nuovo-modello-enea-stima-laumento
Un gruppo di ricercatori dell'ENEA, guidato da Gianmaria Sannino, ha sviluppato un modello matematico altamente avanzato che permette di stimare in modo accurato l’innalzamento del livello del mare nel bacino del Mediterraneo
In Salute. Malattie infettive: una rete con i Paesi dell’Africa in ottica One Health
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-infettive-rete-paesi-dellafrica
Al via Mednet 4OH, progetto che riconosce il legame indissolubile tra salute umana, animale ed ecosistema nello sviluppo dei piani di tutela della salute pubblica. Il programma è coordinato dall’Istituto Zooprolifattico dell’Abruzzo e del Molise in stretta collaborazione con la Tunisia
Case mai viste: due fine settimana all’insegna dell’arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/case-mai-viste-due-fine-settimana-allinsegna
Il 25 e il 26 maggio apre per la prima volta al pubblico il Monastero della Visitazione in Riviera San Benedetto, mentre il 31 maggio tocca palazzo Pisani De Lazara.
In Salute. Malattie infettive: una rete con i Paesi dell’Africa in ottica One Health
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-infettive-rete-paesi-dellafrica
Al via Mednet 4OH, progetto che riconosce il legame indissolubile tra salute umana, animale ed ecosistema nello sviluppo dei piani di tutela della salute pubblica. Il programma è coordinato dall’Istituto Zooprolifattico dell’Abruzzo e del Molise in stretta collaborazione con la Tunisia
L'esperimento Cuore restringe la ricerca del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lesperimento-cuore-restringe-ricerca-doppio
Con gli ultimi risultati resi noti, l'esperimento CUORE ai Laboratori nazionali del Gran Sasso ha ristretto la ricerca del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. Un fenomeno che, se osservato, dimostrerebbe che il neutrino è l’antiparticella di se stesso. Ne abbiamo parlato con Luca Ta…
In Salute. Pet therapy: l’interazione con gli animali fa bene alla mente e al corpo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-pet-therapy-linterazione-animali-fa-bene
Gli interventi assistiti con gli animali, comunemente definiti come “Pet Therapy” sfruttano l’interazione positiva tra umani e animali per migliorare l’aderenza alle cure e la qualità della vita dei pazienti affetti da alcune patologie fisiche e psichiatriche
Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente
Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una casa in cui passare le vacanze: villa Montegalda. Fu allievo di Gabriele Falloppia che, quando morì, lasciò vacante la cattedra di anatomia
5x1000 all’ateneo: un gesto concreto per sostenere la ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/content/5-mille-all%E2%80%99ateneo-un-gesto-concreto-sostenere-la-ricerca
Atlante di Save the children: in Italia 1,2 milioni di bambini poveri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atlante-save-children-italia-12-milioni-bambini
Mai come in questi ultimi tempi ad essere i protagonisti sono proprio i giovani. La loro condizione però in Italia è molto precaria: tra spese per l'istruzione basse, scuole non a norma e famiglie in stato di povertà assoluta
Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud
http://ilbolive.unipd.it/it/news/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia
Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale sta investendo di più: vediamo la tabella di marcia
Divulgación significativa del patrimonio y tecnologías digitales; dos casos de divulgación en México
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/divulgacion-significativa-patrimonio-y-tecnologias
Seminario di archeologia
The Materiality of Sacred Textiles in Europe from Antiquity to the Middle Ages
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/materiality-sacred-textiles-europe-antiquity
Convegno internazionale
In Italia ogni anno più di 10mila donne denunciano qualcuno per stalking
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-ogni-anno-piu-10mila-donne-denunciano
Le delittuosità nel nostro Paese sono in costante calo, ma le violenze di genere rimangono numericamente costanti, e il lockdown ha influito negativamente in tutte quelle situazioni di violenza e segregazione in ambito familiare
New data for new challenges. L’incertezza e l’impatto sulle scelte della vita.
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/new-data-new-challenges-lincertezza-limpatto-sulle
La globalizzazione economica e la precarizzazione hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte sulle scelte di vita delle generazioni che sono entrate sul mercato del lavoro negli ultimi 20 anni. Ma il trend continua a evolvere anche in direzioni inaspettate
Una vita a raggi X. L'eredità scientifica di Rosalind Franklin a 100 anni dalla sua nascita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vita-raggi-x-leredita-scientifica-rosalind
Il contributo scientifico di Rosalind Franklin non si ferma alla scoperta della doppia elica del DNA. Il suo duro lavoro, infatti, è stato la chiave di molti progressi nella scienza del carbonio e del carbone e della virologia
In ricordo di Margaret Peachey Burbidge, un’astronoma-simbolo per le altre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricordo-margaret-peachey-burbidge
Margaret Peachey Burbidge è morta pochi giorni fa nella sua casa di San Francisco, all’età di 100 anni, dopo una vita di successi astrofisici e di lotte per i diritti delle donne. Ecco un ricordo di chi era
In Salute. Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/vaccini
Laguna di Venezia: non c’è solo il problema dell’acqua alta
http://ilbolive.unipd.it/it/content/laguna-di-venezia-non-c%E2%80%99e-solo-il-problema-dell%E2%80%99acqua-alta
Ci sono fenomeni molto più complessi a minare l'equilibrio di Venezia e della Laguna come l'aumento del livello del mare, la subsidenza e l'erosione. Il punto della situazione e le previsioni per il futuro del delicato ecosistema