Risultati Ricerca

La pandemia ha messo in risalto ancora una volta le grandi disparità socio-economiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-ha-messo-risalto-ancora-volta-grandi

“Nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”. Una frase, quella di Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, che suona come un monito. Le disparità socio-economiche però sono ancora enormi sia a livello locale che globale

627 alberi per il Parco dei Salici: nuovo progetto per il team G124 di Piano e università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/627parco-salici-progetto-team-g124-piano

Dopo l'intervento all'Arcella, ci si sposta alla Guizza per creare un nuovo punto di incontro nel primo parco italiano post Covid-19. L'intervista a Edoardo Narne, docente Icea e tutor G124

Se fare l’amore è climate-friendly: gli inaspettati legami tra sesso e clima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fare-lamore-climatefriendly-inaspettati-legami

L’ultimo libro di Stefano Caserini, "Sex and the Climate", esplora una conseguenza sempre taciuta della crisi climatica: come questa influirà sulla nostra vita sessuale. Una lettura che diverte senza rinunciare alla correttezza scientifica, per capire come ameremo in un pianeta più caldo

Diritti d'autore e accesso online: il “caso Anna Frank” sotto la lente dell’UE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-dautore-accesso-online-caso-anna-frank

La Corte di giustizia dell'Unione Europea affronta la questione dei diritti sui famosi diari tra copyright, geoblocking e VPN. La decisione potrebbe rimodellare la distribuzione dei contenuti online in Europa e non solo

Allegato 2 - Utilizzo DPI emergenza SARS CoV-2

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Allegato%202%20-%20Utilizzo%20DPI%20emergenza%20SARS%20CoV-2.pdf

Istruzione operativa: Utilizzo DPI per contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Virus SARS- CoV-2 Ed. 01 – Aprile 2020 SOMMARIO 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 - RIFERIMENTI 3 3 - ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DEI DPI 3 Mascherina monouso 3 I guanti monouso 5 1 - SCOPO E CAMPO DI A

export.dat

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Programma%20Smart%20Living.pdf

HUMAN INSPIRED TECHNOLOGY Research Centre 9 FEBBRAIO 2023 - ORE 14:30 - PALAZZO LIVIANO - SALA DEI GIGANTI Ore 14:00 Registrazione Ore 14:30 Saluti di Indirizzo Daniela Mapelli (Rettrice dellʼUniversità degli Studi di Padova) Roberto Marcato (Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge Speci

Stampa

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-12/picologia7dicembre2.pdf

CENTO PASNICONLIOGDIAI A PADOVA E IN ITALIA Ore 10:00: Saluti delle Autorità IL PRESENTE DELLA PSICOLOGIA UNO SGUARDO SUL FUTURO DELLA PSICOLOGIA UNA PROSPETTIVA STORICO-ACCADEMICA Ore 14:30. Tavola rotonda: “Psicologi e psicologia oggi. Didattica, professione, rapporti Ore 17:15. Relazione di Lucia

La Groenlandia fra autonomia e appetiti stranieri

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12776

Science writer & editor, dopo una laurea in Scienze naturali all’Università di Trieste e un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA, lavora da 20 anni nell’editoria scientifica: prima con Editoriale Scienza e poi nella redazione di Zanichelli. Scrive anche guide turistiche per Odòs Libreria

Covid-19 e lo studio di Vo': intervista ai primi coautori Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-studio-vo-nature-lavezzo-franchin

Nei giorni scorsi lo studio di Vo', che ha dato informazioni rilevanti sul comportamento del virus SARS-CoV-2, ha guadagnato le pagine di Nature. Abbiamo intervistato i primi coautori, Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin, anche per conoscere la nuova fase di lavoro che si concentra adesso sull'indagine

Covid-19 e lo studio di Vo': intervista ai primi coautori Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-studio-vo-nature-lavezzo-franchin

Nei giorni scorsi lo studio di Vo', che ha dato informazioni rilevanti sul comportamento del virus SARS-CoV-2, ha guadagnato le pagine di Nature. Abbiamo intervistato i primi coautori, Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin, anche per conoscere la nuova fase di lavoro che si concentra adesso sull'indagine

In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere

Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga

Belluno autorizza abbattimento di oltre 3.000 cervi. Lo zoologo: “Quando sono troppi è la scelta giusta”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/belluno-autorizza-abbattimento-oltre-3000-cervi

La Provincia di Belluno ha autorizzato il prelievo venatorio di oltre 3 mila cervi sulla base dei dati di censimento che mostrano la presenza sul territorio di 40 mila ungulati. La decisione ha fatto discutere ma - ci spiega lo zoologo Marco Apollonio - ai danni al settore agricolo e al rischio inci

“Alberi! 30+1 frammenti di storia d'Italia”, una mostra in Orto botanico e molto altro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/alberi-301-frammenti-storia-ditalia-mostra-orto

Per chi in agosto resta in città (e ovviamente per quanti arrivano da turisti a Padova), una passeggiata in Orto Botanico è sempre un modo piacevole di trascorrere il tempo. Ci si può perdere negli spazi rinascimentali, entrare nel nuovo museo botanico o, approfittando delle ultime settimane, visita

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012