Racconti giovanili e riscritture nell’archivio Mario Rigoni Stern
http://ilbolive.unipd.it/it/news/racconti-giovanili-riscritture-nellarchivio-mario
Di recente è stato concluso il censimento dell’archivio personale dello scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern. Tra i ritrovamenti, oltre a una fitta corrispondenza, dei racconti giovanili e una riscrittura di 13 pagine de "Il sergente nella neve". Abbiamo intervistato l'archivista che se ne è occup…
L'editoriale. Botswana, nelle riserve eco-sostenibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-botswana-riserve-ecosostenibili
In Africa esistono diversi tipi di riserve. Quelle di caccia, dove uomini ricchi praticano lo sport più vile che esista. Quelle esclusive con i resort e quella in cui mi trovo, privata e con solo tre obiettivi, importanti: la conservazione delle specie, la ricerca scientifica e il turismo sostenibil…
Post virali e fake news: non si salva nemmeno il climate change
https://ilbolive.unipd.it/it/news/virali-fake-news-climatechange-10yearchallenge
Su Internet spopola la moda virale di pubblicare due foto a distanza di 10 anni per vedere le differenze in una decade. Si chiama #10yearchallenge. E come per molti post virali sui social network, anche questa nasconde errori grossolani e fake news che rischiano di dare informazioni errate. In quest…
Le vittime italiane del nazismo e del fascismo. Le memorie e i sopravvissuti: il valore della testimonianza
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/vittime-italiane-nazismo-fascismo-memorie
Convegno di storia
Etica proattiva e inclusiva per orientare innovazione tecnologica e scelte globali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/etica-proattiva-inclusiva-orientare-innovazione
La nuova Dichiarazione pubblicata dal Gruppo europeo di etica delle scienze e delle nuove tecnologie (EGE) insiste sulla necessità di sviluppare una riflessione etica per orientare le future scelte in materia di innovazione tecnologica e risoluzione dei grandi problemi globali
In Salute. Malattie rare: un problema per 2 milioni di italiani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/malattie-rare-problema-2-milioni-italiani
Il 28 febbraio 2023 viene celebrata la Giornata mondiale delle malattie rare. Per capire il reale impatto del problema (più diffuso di quanto non si tenda a pensare, visto che queste patologie sono diverse migliaia) abbiamo intervistato Paola Facchin, responsabile del Coordinamento Malattie rare del…
La Romania al voto: la sfida tra estrema destra, candidati pro-UE e indipendenti
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7085
L’eclissi di Luna più lunga del secolo: la notte si tinge di rosso
https://ilbolive.unipd.it/it/eclissi-luna-oggi-27-luglio-2018
Oggi ci sarà l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo, che durerà oltre 4 ore con ben 103 minuti di totalità. La Luna sorgerà pochi minuti prima delle 21 verso sud-est, già parzialmente eclissata. La fase di totalità si verificherà tra le 21:30 e le 23:13, con il massimo dell’eclissi previsto a…
Cesare De Michelis e gli sviluppi dell’editoria sul cinema in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cesare-de-michelis-marsilio-cinema
La saggistica sul cinema pubblicata dalla Marsilio ha costituito un polo di riferimento per chiunque si occupi di cinema Italia, fornendo strumenti essenziali per lo sviluppo della didattica del cinema nelle università italiane
From people to objects: the role of sexual objectification in gender-based violence
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12643
Francesca Guizzo è una ricercatrice interdipartimentale presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. La sua area di ricerca principale riguarda l’oggettivazione sess…
Museo diffuso Unipd. Galileo, Poleni e Rossi, tre personaggi chiave della storia della fisica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-galileo-poleni-rossi-tre
Prosegue il nostro viaggio tra le collezioni del Museo diffuso inaugurato dall'università di Padova in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'ateneo. Oggi facciamo visita all'esposizione del dipartimento di Fisica e astronomia che omaggia tre personaggi chiave: Galileo Galilei, Giovanni …
Una questione di visibilità: i diritti LBGTQI+ nell’Ucraina post-sovietica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/questione-visibilita-diritti-lbgtqi-nellucraina
Seminario AltrEurope
Con Taibo II riscopriamo i lettori nelle Americhe dal Rio Bravo al Polo sud/2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/taibo-ii-riscopriamo-lettori-americhe-dal-rio-0
Mezzo secolo di scrittura militante. Decine di libri, tra fiction e saggi, e centinaia di iniziative culturali, tra cui la direzione per tre decenni della Semana negra di Gijon. Paco Taibo II è oggi uno degli scrittori messicani più noti al mondo
From people to objects: the role of sexual objectification in gender-based violence
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12643
Francesca Guizzo è una ricercatrice interdipartimentale presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. La sua area di ricerca principale riguarda l’oggettivazione sess…
Una coppia di chimici giallisti: c’è dell’umorismo sentimentale fra di loro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/coppia-chimici-giallisti-ce-dellumorismo
Di gialli, di categorie e sotto categorie abbiamo già parlato molto. Ci torniamo perché, negli ultimi anni, in Italia si è affermata una coppia che scrive gialli umoristici. Una coppia di vita e anche di scienziati: Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone
I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio
Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo
Fabio Zwirner nuovo vicepresidente Consiglio scientifico dell'ERC
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabio-Zwirner-nuovo-vicepresidente-consiglio-ERC
Fabio Zwirner, docente di Fisica teorica all'Università di Padova, è stato nominato nuovo vicepresidente del Consiglio Scientifico dell'ERC per l'area di Fisica e ingegneria – assieme a Dame Janet Thornton, per l'aria di Scienze della vita. Zwirner faceva già parte del Consiglio Scientifico ERC dal …
Entro il 2054 i coralli non riusciranno più a produrre il loro scheletro di carbonato di calcio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/entro-2054-coralli-non-riusciranno-piu-produrre
Ancora cattive notizie per le barriere coralline di tutto il mondo. Se l’aumento delle temperature e l’acidificazione dei mari continuano di questo passo, entro il 2054 i coralli non riusciranno più a produrre il loro scheletro di carbonato di calcio
L'università di Padova mette a punto un test per scoprire se il paziente è affetto da coronavirus
http://ilbolive.unipd.it/it/coronavirus-test-unipd
L’equipe del prof. Andrea Crisanti, dell'università di Padova, ha messo a punto un test da poter effettuare su casi sospetti
Videogame, alcol, cellulare: poche regole ma chiare “salvano” gli adolescenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/videogame-alcol-cellulare-poche-regole-chiare
I fattori socio-economici possono influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo dice una ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica "Addiction". L'intervista al professor Alessio Vieno del dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione…