Risultati Ricerca

Covid-19 e immunità, Crisanti: “Serve prudenza, sappiamo ancora troppo poco"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-immunita-crisanti-prudenza-sappiamo-poco

Si è discusso parecchio dei test sierologici, poiché consentirebbero di individuare chi ha contratto il virus (oltre ai casi diagnosticati) e dunque di sapere chi risulterebbe immunizzato. La questione però non è così semplice. Ne abbiamo parlato con Andrea Crisanti e Antonella Viola dell’università

Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro

Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress

Coronavirus, la musica tra streaming e solidarietà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-musica-streaming-solidarieta

Concerti in diretta streaming, incontri con gli artisti, corsi di formazione: il mondo della musica, pur piegato dal coronavirus, si affida alla rete per sviluppare nuovi eventi, spesso con una finalità anche solidale. Le interviste a Corrado Nuccini direttore artistico di Ferrara sotto le stelle e

CoVid-19: il virus era presente in Lombardia già il 1° gennaio 2020

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-virus-era-presente-lombardia-gia-1-gennaio

Uno studio pubblicato su ArXiv riporta l’analisi epidemiologica compiuta a partire dai 5.830 pazienti lombardi registrati fino all’8 marzo. Ricostruendo la catena dei contatti gli autori individuano il primo caso confermato di CoVid-19 in Lombardia, che risale già al 1 gennaio 2020

Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari

https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera

La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari

Epa: la scienza rischia l'esclusione dalle politiche decisionali americane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/epa-scienza-rischia-lesclusione-dalle-politiche

Nel prossimo mese di gennaio sarà pubblicato il documento con cui l'Epa, l’agenzia federale americana per la protezione dell’ambiente, modifica le regole sulla trasparenza degli studi scientifici. Una decisione controversa che, secondo l'ultimo editoriale della rivista Science, rischia di escludere

Tassa sui crediti: studenti albanesi in piazza contro il governo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tassa-sui-crediti-studenti-albanesi-piazza-contro

La scintilla è stata la cosiddetta “tassa sui crediti”. Vale a dire la decisione del governo albanese di applicare una sorta di penale per gli universitari meno brillanti: un pagamento di 670 lek albanesi, pari a oltre 5 euro, per ogni credito formativo relativo a esami non superati. Gli studenti pr

Epa: la scienza rischia l'esclusione dalle politiche decisionali americane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/epa-scienza-rischia-lesclusione-dalle-politiche

Nel prossimo mese di gennaio sarà pubblicato il documento con cui l'Epa, l’agenzia federale americana per la protezione dell’ambiente, modifica le regole sulla trasparenza degli studi scientifici. Una decisione controversa che, secondo l'ultimo editoriale della rivista Science, rischia di escludere

Dati pubblici, governo delle epidemie e democrazia: la lettera dell'Accademia dei Lincei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dati-pubblici-governo-epidemie-democrazia-lettera

Pubblichiamo di seguito la lettera dell'Accademia nazionale dei Lincei rispetto alla necessità di chiarezza e trasparenza nell'affrontare tutte le fasi dell'emergenza pandemica causata dal coronavirus

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

L’arte: una finestra sul pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/climachevogliamo

tag per serie su cambiamento climatico e transizione energetica

La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-dellacqua-quanti-sono-invasi-italia

Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa

Covid-19: l'impatto nella vita clinica e accademica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-limpatto-vita-clinica-accademica

La malattia Covid-19 ha profondamente cambiato la nostra routine quotidiana, anche dal punto di visto medico e della ricerca. Pubblichiamo l'intervento del professor Russo del dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Azienda Ospedale-Università di Padova

Premio Galileo 2019: ecco i cinque finalisti

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/premio-galileo-2019-ecco-cinque-finalisti

Si è riunita nella mattinata di lunedì in Sala Livio Paladin, Palazzo Moroni, la giuria Scientifica del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, che ha selezionato – in un incontro pubblico trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Premio Galileo – i 5 autori che accederanno a

Un viaggio dalla Terra alla Luna: torna a Padova il Cicap Fest

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-dalla-terra-luna-torna-padova-cicap-fest

Dal 13 al 15 settembre 2019 arriva a Padova la seconda edizione del CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità che coinvolge i più importanti nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale

Qualità, efficacia e trasparenza: il rapporto annuale del Nucleo di valutazione dell’Ateneo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/qualita-efficacia-trasparenza-rapporto-annuale

Lunedì 8 aprile è stato presentato il rapporto annuale del Nucleo di valutazione dell'università di Padova: tra i punti di forza ci sono la ricerca, l'investimento nel personale e l'internazionalizzazione. Il rapporto ha evidenziato un aumento degli iscritti alle lauree magistrali e delle azioni pos

Raggiunta l'ignizione della fusione termonucleare controllata: il suo interesse militare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/raggiunta-lignizione-fusione-termonucleare

Lo scorso 8 agosto scienziati della National Ignition Facility (NIF) del laboratorio americano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno comunicato di aver conseguito un importantissimo risultato sulla via della fusione termonucleare controllata

Raggiunta l'ignizione della fusione termonucleare controllata: il suo interesse militare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raggiunta-lignizione-fusione-termonucleare

Lo scorso 8 agosto scienziati della National Ignition Facility (NIF) del laboratorio americano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno comunicato di aver conseguito un importantissimo risultato sulla via della fusione termonucleare controllata

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012