Risultati Ricerca

Venezia 1600. Un viaggio tra le carte di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-viaggio-carte-venezia

A 1600 anni dalla sua fondazione, Venezia rimane una città sempre nuova, una città da riscoprire. Ripercorriamo la storia delle sue forme con un viaggio attraverso le carte geografiche conservate nella biblioteca di Geografia dell’università di Padova

Sembra una fiaba, è una storia vera: le 40 edizioni della mostra di Sarmede

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sembra-fiaba-storia-vera-40-edizioni-mostra

Negli anni Ottanta del secolo scorso Štěpán Zavřel dà vita a un’esposizione internazionale che, ancora oggi, porta le opere di illustratori e illustratrici per l'infanzia provenienti da tutto il mondo in un piccolo paese delle Prealpi trevigiane. Passato, presente e futuro di una rassegna straordina

Tumore al seno. Mortalità in calo, ma dati da interpretare con cautela

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/tumore-seno-mortalita-calo-dati-interpretare

Secondo uno studio condotto sulla popolazione inglese, la mortalità per le pazienti con un tumore al seno entro i cinque anni dalla diagnosi è diminuita di due terzi negli ultimi vent’anni. Approfondiamo questi risultati e i metodi attraverso cui si stima questo miglioramento con l’aiuto di Roberta

Un appello di 300 professori per il Consiglio Europeo della Ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/appello-300-professori-consiglio-europeo-ricerca

Pubblichiamo, in seguito alle dimissioni di Mauro Ferrari dalla presidenza dell'ERC, la lettera aperta di 300 ricercatori italiani vincitori di finanziamenti da parte dell'European research Council

Un appello di 300 professori per il Consiglio Europeo della Ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-300-professori-consiglio-europeo-ricerca

Pubblichiamo, in seguito alle dimissioni di Mauro Ferrari dalla presidenza dell'ERC, la lettera aperta di 300 ricercatori italiani vincitori di finanziamenti da parte dell'European research Council

Environmental crisis, IPBES: "We need a system-wide transformative change"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/environmental-crisis-ipbes-we-need-systemwide

Radical change in every aspect of society is essential to tackle the environmental crisis. This requires the cooperation of all actors and stakeholders. These are some of the key messages featured in the new IPBES "Transformative Change Report"

Libri per le feste: i consigli del Bo Live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-bo-live

A Natale tornano i nostri consigli di lettura. Ecco i titoli scelti per voi dalla redazione (e non solo) del magazine dell'università di Padova

coe_flyer_conferenceCJ2_second_ita1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-10/coe_flyer_conferenceCJ2_second_ita1.pdf

27 Conferenza internazionale Ottobre sulla giustizia climatica 2021 Fare il punto. Carbon neutral o carbon zero? Verso la COP26: trasformare le politiche climatiche e le società 16.30 - 19.30 CEST Meike Becker Emissioni antropogeniche di CO2 e il cambiamento climatico: lo stato dell’arte e gli scena

Fossili di animali straordinari e dove trovarli

http://ilbolive.unipd.it/it/fossili-animali-straordinari-dove-trovarli

Marsupiali dalle grandi orecchie, cavalli con proboscide o grossi animali tozzi con testa piccola: sono i mammiferi sudamericani del Cenozoico, le cui testimonianze si possono trovare al museo di Geologia e Paleontologia dell'università di Padova

Antonio De Toni, geologo Unipd e soldato all’alba della Grande guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/antonio-de-toni-geologo-unipd-soldato-allalba

Antonio De Toni era assistente alla cattedra di mineralogia e geologia applicata all’università di Padova quando, nel 1915, decise di arruolarsi volontario nelle truppe Alpine, nonostante fosse stato dichiarato inabile alla visita medica. Ma Antonio fu il primo, fra gli appartenenti alla comunità un

La ricetta c’è: ripartiamo dalla cultura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricetta-ripartiamo-cultura-coronavirus-crisi

La crisi economica conseguente a quella sanitaria sta colpendo anche il settore culturale, in Italia e non solo. Ma proprio dalla cultura sarebbe necessario ripartire per cercare di uscire dal pantano della pandemia, almeno a livello economico. E c'è un esempio storico, vincente, da seguire: è quell

Un festival della salute globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/festival-salute-globale

C’è un futuro per i bambini di tutto il mondo? È questo uno dei temi che vengono affrontati da Global Health. Il Festival della salute globale progettato dagli Editori Laterza con la collaborazione del Comune di Padova, l’Università di Padova in partnership Medici con l’Africa-Cuamm

Radici al vento, testa nella terra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/radici-vento-testa-terra

L’installazione di Michele De Lucchi all’Orto botanico di Padova riporta l’attenzione sulla devastazione di Vaia, la tempesta che nell'autunno scorso ha abbattuto 14 milioni di alberi tra Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, trasformando il paesaggio alpino

Il 2020 è stato l'anno peggiore per i femminicidi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2020-stato-lanno-peggiore-femminicidi

Il 2020 è stato un annus horriblis anche per quanto riguarda i femminicidi, il peggiore in termini di percentuali dal 2000. Negli ultimi 20 anni sono state uccise in Italia 3.344 donne

La vita là fuori tra scienza e fantascienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vita-fuori-scienza-fantascienza

Nata dalla collaborazione tra l'Istituto europeo di astrobiologia e Julie Nováková, biologa evoluzionista e scrittrice, Strangest of all è un'antologia di racconti disponibile gratuitamente online che combina fantascienza e astrobiologia

La caccia sostenibile di un popolo indigeno canadese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-sostenibile-popolo-indigeno-canadese

Una ricerca pubblicata su PNAS ha analizzato se e quanto la pratica di caccia ai beluga condotta dagli indigeni Inuvialuit per 700 anni sul delta del fiume Mackenzie abbia ridotto la diversità della popolazione locale di beluga, dimostrando che questa pratica umana non ha avuto impatti negativi su q

Il mondo della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-ricerca

Puntuale come sempre, la National Science Foundation (NSF), l’Agenzia federale degli Stati Uniti che finanzia la ricerca scientifica non di carattere biomedico, ha pubblicato il rapporto Science&Engineering Indicators 2020. Ve ne proponiamo una sintesi perché è di estremo interesse

Black lives matter e quel pugno chiuso nello sport

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-pugno-chiuso-sport

Black lives matter: anche il mondo dello sport si è mobilitato, ribadendo la lotta per i diritti umani che da sempre caratterizza una sua parte. Ma non c'è, anche questa volta, il rischio di cambiare tutto per non cambiare niente?

La caccia sostenibile di un popolo indigeno canadese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-sostenibile-popolo-indigeno-canadese

Una ricerca pubblicata su PNAS ha analizzato se e quanto la pratica di caccia ai beluga condotta dagli indigeni Inuvialuit per 700 anni sul delta del fiume Mackenzie abbia ridotto la diversità della popolazione locale di beluga, dimostrando che questa pratica umana non ha avuto impatti negativi su q

Fare pace, a cent'anni dalla Grande Guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fare-pace-centanni-dalla-grande-guerra

Come si pone fine ai conflitti e quali sono le condizioni per una pace giusta e duratura? Decine di studiosi da tutto il mondo si confrontano in questi giorni sulle modalità attraverso le quali è stato è stato gestito nei secoli il passaggio tra le fasi di guerra e quelle di pace, dall'antichità fin

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012