Georges Simenon: Maigret e oltre, fra l’Atlantico e il nostro Mediterraneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/georges-simenon-maigret-oltre-latlantico-nostro
Il grande Simenon era innamorato degli ecosistemi di acque, fluviali marine oceaniche. Nacque, crebbe e maturò sui canali navigabili e sui bacini idrografici che si riversano nel Mar del Nord sull’Atlantico. Nel 1934 intraprese un viaggio-crociera per un originale reportage giornalistico e fotografi…
Long Covid: quali passi avanti? Un confronto con lo Spallanzani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/long-covid-quali-passi-avanti-confronto
Non per tutti un tampone negativo, dopo la fase acuta della malattia, è sinonimo di guarigione. Fin dallo scorso anno si è visto che in alcuni pazienti, anche a distanza di mesi, permangono sintomi di varia natura, più o meno debilitanti. Di long Covid abbiamo parlato con Andrea Antinori, direttore …
Bioedilizia: a Padova un futuro polo umanistico green e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bioedilizia-padova-futuro-polo-umanistico-green
Per contenere il riscaldamento globale sono necessari interventi rapidi e lungimiranti in molti settori quali suolo, industria, edilizia, trasporti. Il futuro polo umanistico dell’università di Padova, con il suo sistema geotermico di climatizzazione, risponde a queste esigenze. ‘Il Bo Live’ ha visi…
Pubblicato il primo set di indicatori per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pubblicato-primo-set-indicatori-monitorare
Il primo Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ha individuato un set di indicatori utili a fornire un quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia
Cinque anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: intervista a Barry Clark Barish
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-anni-dalla-scoperta-onde-gravitazionali
Il 14 settembre di cinque anni fa venivano rivelate le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. Dell’importanza della scoperta parliamo con Barry Clark Barish, premio Nobel per la Fisica 2017
Di qui al 2100 migreranno almeno tre miliardi di sapiens, uno più uno meno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/qui-2100-migreranno-almeno-tre-miliardi-sapiens
Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito restare dov’erano, piuttosto che mettersi in viaggio e trasferirsi? Tutti insieme sono comunque una (pur cospicua) minoranza rispetto a quelli che hanno prefe…
In Salute. Cani da allerta medica: “fiutano” crisi epilettiche e ipoglicemiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cani-allerta-medica-fiutano-crisi
Prevedere un attacco di epilessia o una crisi ipoglicemica: se la possibilità può apparire alquanto improbabile e remota, in realtà è un’opportunità offerta dai cani da allerta medica. Ne abbiamo parlato con Laura Contalbrigo, dirigente del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti …
In Salute. A tavola durante le feste: bilanciare l'alimentazione nel rispetto delle tradizioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tavola-durante-feste-bilanciare
Come mantenere il proprio fisico in buona salute, evitando gli eccessi tipici delle festività natalizie? Ne abbiamo parlato con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista con il ruolo di supervisore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi
CoVid-19, un fiume di scienza che ha cambiato anche la politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-fiume-scienza-che-ha-cambiato-anche
Nel 2020 sono stati pubblicati tra i 100.000 e i 200.000 articoli scientifici su CoVid-19, a seconda dei criteri di ricerca. Un lavoro pubblicato su Science ha misurato l’impatto che la scienza ha avuto sulla politica, andando a contare i lavori scientifici utilizzati per redigere documenti istituzi…
Le gaffe cosmiche di Trump: quando il potere è nulla senza il controllo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gaffe-cosmiche-trump-quando-potere-nulla-senza
Le gaffe di Trump sono all'ordine del giorno: che si tratti di un viaggio a Londra o di ricerca planetaria, la certezza è sempre che ci sarà qualcosa di cui parlare sui giornali
Saturday fiction: un film da guardare due volte a Venezia 76
http://ilbolive.unipd.it/it/news/saturday-fiction-film-guardare-due-volte-venezia
Lan xin da ju yuan (Saturday fiction) in concorso a Venezia 76 è un film che va visto almeno una seconda volta per poter apprezzare la storia, l'interpretazione intensa della protagonista da parte di Gong Li e anche il suo lato squisitamente psicologico incentrato sull'identità e sul doppio
NewsWise. Il progetto di educazione all’informazione digitale nelle scuole primarie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/newswise-progetto-educazione-allinformazione
Dal Regno Unito all'Italia per diffondere le competenze di news literacy tra i bambini e le bambine. L'iniziativa di The Guardian Fondation arriva nel nostro Paese in collaborazione con Dataninja e Reggio Children. L’obiettivo: formare giovani cittadini e cittadine in grado di pensare in modo critic…
Too young to die: mappare le nursery dello squalo grigio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/too-young-die-mappare-nursery-squalo-grigio
Una ricerca, appena pubblicata sul Journal of Applied Ecology, presenta una mappatura delle aree di accrescimento del Carcharhinus plumbeus offrendo informazioni e strumenti utili per attivare ulteriori strategie di monitoraggio e conservazione degli elasmobranchi
Venezia76 omaggia Hedy Lamarr, diva e scienziata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-omaggia-hedy-lamarr-diva-scienziata
"Estasi" è il film di pre-apertura di Venezia76 e verrà proiettato al Lido il 27 agosto in una nuova copia digitale restaurata. La protagonista è Hedy Lamarr (al tempo ancora Hedy Kiesler), stella di Hollywood negli anni Trenta e geniale scienziata.
Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1604, La Stella Nuova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-1604-stella
Quarta puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; il professor Peruzzi parla di un anno chiave per le osservazioni del cielo del celebre scienziato toscano
Un nuovo trattato in via di estinzione: l’accordo Open Skies
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/nuovo-trattato-estinzione-laccordo-open-skies
La nomoclastia del presidente americano Trump sta considerando l’eliminazione di uno degli ultimi accordi internazionali sul controllo degli armamenti ancora sopravvissuti alla sua furia: il trattato Open Skies
Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 2: le atomiche nell'armadio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-2-atomiche
Il secondo termine del dizionario scientifico tratto dalle opere di Gianni Rodari è disarmo. Sì, perché tra i fili rossi dell'autore c'è il tema, sempre evidente e sempre sensibile, del disarmo nucleare
In Salute. Malattie autoimmuni più diffuse nelle donne: cause e nuovi risultati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-malattie-autoimmuni-piu-diffuse-donne-cause
Perché le malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, sono più diffuse nelle donne? Ne abbiamo parlato con Luca Fabris, componente del Consiglio direttivo del Centro studi nazionale su salute e medicina di genere
In Salute. Morbillo in aumento, Lo Vecchio: “C’è un enorme ritardo diagnostico”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-morbillo-aumento-vecchio-ce-enorme-ritardo
A dicembre 2023 l’Oms riferiva un aumento significativo dei casi di morbillo nella zona europea: una tendenza all’aumento registrata a livello globale, anche nel corso del 2022. Ne abbiamo parlato con Andrea Lo Vecchio, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica
Gli scienziati del mondo fanno il punto sul clima: verso AR6
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienziati-mondo-fanno-punto-sul-clima-verso-ar6
Forse l’estate 2021 sarà monitorata come l’estate più calda che noi e i nostri progenitori abbiamo mai conosciuto, presto lo sapremo. Intanto il mese di luglio è stato con certezza il mese mediamente più caldo mai registrato al mondo