Risultati Ricerca

Un’isola carcere, simbolo di una nazione e patrimonio mondiale dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/unisola-carcere-simbolo-nazione-patrimonio

Vi sono luoghi che sintetizzano le dinamiche sociali di interi popoli e l’intera evoluzione storica di uno Stato contemporaneo, specie quando l’indipendenza è il frutto di complesse relazioni internazionali. È il caso della Finlandia, stato sovrano da poco più di un secolo, e della sua Soumenlinna,

Migliori scienziati italiani negli USA: tra i finalisti 3 laureati a Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migliori-scienziati-italiani-usa-finalisti-3

Tra i 15 finalisti degli ISSNAF Awards, che premia i migliori giovani scienziati italiani al lavoro negli Stati Uniti, ci sono tre laureati all'università di Padova: Sara Buson, Manuela Girotto e Paolo Cifani. I vincitori saranno resi noti il 22 e il 23 ottobre nel corso dell'evento annuale nell'amb

Nell’altopiano persiano la prima fermata dei sapiens alla conquista dell’Eurasia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nellaltopiano-persiano-prima-fermata-sapiens

Una ricerca internazionale condotta da paleoantropologi dell’università di Padova fa luce su quanto avvenne dopo la migrazione “Out of Africa” di 60.000 anni fa e prima della colonizzazione del resto del mondo

Quasi mezzo secolo fa, i primi movimenti per l’ambiente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quasi-mezzo-secolo-fa-primi-movimenti-lambiente

Il 22 aprile del 1970, milioni di persone scesero in piazza per protestare contro gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana di quasi due secoli di sviluppo industriale. Sono passati quasi 50 anni dall'inizio delle prime proteste a favore dell'ambiente. Oggi, Earth day, dobbiamo ricordarci come

Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee

http://ilbolive.unipd.it/it/news/progettoborca-dallutopia-sociale-mattei-residenze

L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo fo

L'editoriale. Liliana Segre e l'evoluzione dell'odio in rete

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-liliana-segre-levoluzione-dellodio

Liliana Segre è stata messa sotto scorta a causa delle ingenti minacce ricevute ogni giorno attraverso il Web. Lei si appellava, anche ospite dell'università di Padova, a non cadere nella trappola dell'indifferenza. Ma c'è, ormai, qualcosa di peggio dell'indifferenza: l'ostentazione, senza più vergo

Crew Dragon: gli Usa tornano nello spazio (ma con l'aiuto dei privati)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crew-dragon-usa-tornano-spazio-laiuto-privati

Alle 22.32 del 27 maggio (ora italiana) partirà la Crew Dragon, guidata da due astronauti della NASA ma di proprietà della SpaceX di Elon Musk. Un evento storico, che segnerà definitivamente l'ingresso dei privati nell'industria spaziale. Ne discutiamo con il professor Ragazzoni, direttore dell'Osse

Venezia1600. Storia o mito? Le origini della Civitas Rivoalti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-storia-mito-origini-civitas-rivoalti

Qual è il mito sull'origine di Venezia? E perché è legato alla fatidica data del 25 marzo 421? Lo abbiamo chiesto al professor Stefano Gasparri, docente emerito di storia medievale dell'università Ca' Foscari

Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca

L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste

Arte e scienza: l’incontro sulla copertina di Nature Astronomy made in Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/arte-scienza-lincontro-sulla-copertina-nature

Beatrice, Chiara ed Emily sono tre ex studentesse del liceo artistico Modigliani di Padova, che due anni fa hanno fatto un'esperienza al dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padova. Elisa Prandini, ricercatrice del dipartimento, ha scelto proprio il lavoro delle tre ragazze come im

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi/1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prometeo-fukushima-storia-dellenergia

Abbiamo bisogno di energia: le nostre società, il loro sviluppo e la loro economia, hanno bisogno di energia. Oggi la nostra dipendenza da fonti non rinnovabili è un problema, e dobbiamo trovare delle soluzioni. Ma per farlo è bene capire come siamo arrivati fin qui

Scoperta una nuova variante di HIV: è più virulenta ma i farmaci rimangono efficaci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperta-nuova-variante-hiv-piu-virulenta-farmaci

Una ricerca internazionale, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Science, ha condotto all'individuazione di una nuova variante di HIV, più virulenta rispetto a quelle finora note. I farmaci anti-retrovirali rimangono però efficaci. L'intervista a Sara Richter, docente del dipartimen

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verita-vi-prego-sullamore-romanzi-damore-piacciono

Con il podcast "La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti" si vuole sfatare l'errata convinzione che i romanzi d'amore siano di fatto "romanzi rosa" destinati esclusivamente a un pubblico femminile. Nella sesta puntata: "Un oceano senza sponde" di Scott Spencer

Medici rivoluzionari. La scienza medica a Padova dal Duecento alla Grande guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medici-rivoluzionari-scienza-medica-padova-libro-ilbolive

Dopo “La scienza nascosta nei luoghi di Padova”, esce nelle librerie il secondo volume della collana curata dalla redazione de Il Bo Live, “Medici rivoluzionari. La scienza medica a Padova dal Duecento alla Grande guerra”: un volume che racconta le vicende di oltre 30 medici che hanno scritto la sto

Autofiction vol.8: la storia d’amore della professoressa e la sua classe

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol8-storia-damore-professoressa-sua

Gaja Cenciarelli, in libreria per Marsilio con "Domani interrogo", mostra qui uno sfacciato coraggio. Di mostrare cos’è la scuola, cos’è la vita, e di raccontare "da dentro" ma da narratrice un mondo abitato da chi ancora della vita non ha una consapevolezza totale: gli studenti. La abbiamo intervis

Cent’anni dopo il suffragio femminile, un viaggio nel femminismo targato USA

http://ilbolive.unipd.it/it/news/centanni-dopo-suffragio-femminile-viaggio

Nel 1920 viene approvata negli Stati Uniti la modifica al 19° emendamento della Costituzione, estendendo il diritto di voto anche alle donne. Nel corso degli anni, il movimento femminista americano ha contribuito in modo significativo alla lotta per la parità dei diritti, non solo a livello nazional

The effects of the coronavirus on Italian newspapers. A study.

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effects-coronavirus-italian-newspapers-study

Test, vaccine, virus, and more patients, universities, studies; these are just a few examples of the words found in Italian newspapers related to the world of science that characterised the 2020 pandemic.

Francia: "I gilet gialli figli di una rabbia sociale mai ascoltata"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/francia-gilet-gialli-figli-rabbia-sociale-mai

Un movimento nato sui social ma che affonda le radici nella storia francese e soprattutto nel malcontento sociale: il politologo Fabrizio Tonello analizza i ‘gilet gialli’

L'evoluzione umana: la nascita di homo sapiens e i suoi incontri con gli altri umani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/levoluzione-umana-nascita-homo-sapiens-suoi

Nella grande avventura dell’evoluzione umana siamo infine giunti alla comparsa della nostra specie: gli homo sapiens. Noi abbiamo probabilmente 200.000 anni o, secondo alcune teorie recenti, circa 300.000 anni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012