Risultati Ricerca

Tu ed io siamo d’accordo, ci capiamo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tu-io-siamo-daccordo-ci-capiamo

Secondo i moderni e contemporanei manuali di giornalismo, linguistica, italianistica, grammatica e secondo l’Accademia della Crusca è preferibile limitare l’uso di un elemento fonico come la cosiddetta d eufonica al solo caso di incontro fra vocali identiche. Vediamo alcuni esempi presi dalla Costit

I fantasmi nella nostra macchina

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/fantasmi-nostra-macchina

The ghosts in our machine” – i fantasmi nella nostra macchina – è un documentario canadese del 2013 dedicato ad evidenziare il legame tra gli animali che utilizziamo a vario titolo nelle nostre vite e l’ingranaggio – la macchina appunto – in cui li incastriamo. Come hanno sottolineato anche altri, m

I servizi di prossimità nella città dei 15 minuti

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10387

Architetto, urbanista, Ph.D., con esperienze internazionali in Francia, Giappone ed Egitto, insegna Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza. È autore di libri, saggi e articoli su riviste specializzate nazionali ed internazionali. È tra gli esp

2019, addio

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/2019-addio

Avvenimenti eclatanti di questi giorni sono il massiccio sostegno alla Brexit decretato dal voto inglese e il fallimento della conferenza di Madrid sul clima. Ma altri eventi, che hanno avuto meno attenzione internazionale, riaffermano questa tendenza che appare inesorabile

Voci dall'Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/voci-dallucraina

L'Ucraina dopo le proteste di piazza che hanno portato a violenti scontri e a quasi 100 morti: da Kiev le testimonianze di chi ha vissuto gli eventi e le ombre di una situazione ancora ricca di incognite

Il Mediterraneo al di là dei suoi confini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mediterraneo-suoi-confini

Il libro dello storico inglese David Abulafia valorizza le dinamiche storiche e politiche intorno al “grande Mare”, ponendosi in antitesi rispetto all’opera di Fernand Braudel

La fame nel mondo all'ombra del coronavirus

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6628

Paolo Spinella è direttore della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’università di Padova ed è stato presidente del corso di laurea in Dietistica e del master universitario in Metodologia della ricerca in nutrizione. Nello stesso ateneo ha svolto e svolge attività didattica

Medicina a Padova nei secoli: Antonio Vallisneri

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6923

Dario Generali ha concentrato la sua attività di ricerca sulla circolazione del sapere scientifico in età moderna attraverso i periodici eruditi e i carteggi; sull'illustrazione del dibattito relativo alle scienze della vita nell'Italia fra Sei e Settecento, sui suoi protagonisti e sul contesto in c

Le auto guideranno da sole, ma con quali responsabilità?

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5294

Luciano Butti, avvocato e professore a contratto di diritto internazionale dell’ambiente presso l’università di Padova (dipartimento di Ingegneria ambientale) si occupa principalmente dei rapporti tra legge, nuove tecnologie, scienza e società. Ha pubblicato alcuni libri e numerosi articoli in mater

export.dat

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Programma-def..pdf

Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto 15 Luglio 2022 | Ore 10:00 | Padova (PD) | Aula Magna, Palazzo Bo La Regione del Veneto in collaborazione con le Università Ore 10:00 - Saluti Istituzionali venete presenta la "Nuova Strategia di Sp

asteroidi locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/asteroidi%20locandina.pdf

Libera il tuo futuro NASA ed ESA unite per difendere la Terra da impatti di asteroidi: le missioni DART ed HERA I protagonisti delle missioni racconteranno la straordinaria impresa avvenuta per la prima volta nella storia: deviare l’orbita di un asteroide. Durante l’evento saranno presentati i primi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012