Risultati Ricerca

Il "nemico" e l'indifferenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nemico-lindifferenza

In un libro il ricordo degli anni drammatici delle persecuzioni, delle deportazioni di ebrei e non solo e quel silenzio della borghesia, pronta a girarsi dall'altra parte. È accaduto ma potrebbe ripetersi ancora

L’indignazione che non proviamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lindignazione-che-non-proviamo

Due attiviste di Just Stop Oil hanno lanciato zuppa di pomodoro sui girasoli di Van Gogh che però, protetti da un vetro, non sono stati danneggiati. L’istintiva indignazione che abbiamo avuto è quella che non proviamo quando un altro patrimonio, quello ambientale, viene minacciato

A chi conviene l’ignoranza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chi-conviene-lignoranza

Democrazie a rischio, l’ultimo libro del sociologo Fabrizio Tonello, punta l’attenzione sulla fragilità dei nostri sistemi politici di fronte ai cambiamenti del mondo contemporaneo

Gli europei ci sono, facciamo l’Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/europei-ci-sono-facciamo-leuropa

Per Renzo Piano è necessario costruire la Città-Europa: un luogo abitato senza contrapposizione tra centro, periferia e campagna. Una grande opera di connessione. Sempre in tema europeo, lo scrittore Olivier Guez sostiene che fatta l'Europa, ora occorre fare gli europei. Siamo davvero sicuri? E se f

Contro la pigrizia digitale

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/universita-scuola/contro-pigrizia-digitale

Come docenti, abbiamo bisogno di fare un passo in più: rimettere al centro del dibattito nell’università la questione di come insegnare l’abitudine alla riflessione, all’approfondimento e al pensiero critico nell'era del digitale onnipresente

Briciole d'Occidente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/briciole-occidente

Sui quotidiani italiani, da due mesi a questa parte, la parola "Occidente" è diventata quasi più frequente di "campionato di serie A". Un "mistero" dettato dalle agende politiche (e di potere) che si stanno manifestando da quando alla Casa Bianca è ritornato Donald Trump

Xylella: i semi di un’epidemia devastante

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5282

Enrico Bucci si è laureate con lode in Scienze Biologiche presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 1997. Nel 2001, dopo un periodo di 2 anni trascorso presso i laboratori dell’IMB di Jena (diventato poi Leibniz Institute on Aging) ha ottenuto il dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare.

Disuguaglianze fino alla strada

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13074

Elena Tubertini è psicologa e dottoranda in Psicologia presso il DPSS (UNIPD). Si occupa per ricerca di servizi e case rifugio per la promozione del benessere di persone che vivono la condizione di senza dimora in seguito a discriminazioni connesse all'identità di genere o all'orientamento sessuale.

La città dopo la pandemia: spunti per una discussione

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9600

Ingegnere, presidente del CNR dal 1997 al 2003. È autore di numerose ricerche sulle metodologie della ricerca operativa e delle loro applicazioni ai servizi pubblici, con particolare riferimento ai trasporti. Ha studiato soprattutto metodi e modelli per il supporto alle decisioni e per la pianificaz

La morte nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/morte-nucleare

Nell’agosto 1972, quasi 50 anni fa, si è svolto a Padova, presso il collegio Carlo Ederle dell’Opera Universitaria, un corso dell’International School on Disarmament and Research on Conflicts (http://www.isodarco.com) sul tema “The dynamics of the arms race”, con la participazione di 60 studiosi pro

PLATANO

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/elenco%20nobel%20novembre%202018.pdf

PLATANO Platanus hybrida Piantato il 21 febbraio 2012 da John C. Mather Premio Nobel per la Fisica nel 2006 PLATANO Platanus hybrida Piantato il 19 marzo 2013 da Adolfo Pérez Esquivél Premio Nobel per la Pace nel 1980 PLATANO Platanus hybrida Piantato il 29 aprile 2013 dal Prof. Brian Schmidt Premio

No, l’agopuntura non è scientificamente validata

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6

Laureata in scienze biologiche (Università degli Studi di Padova) nel 1991, immunologa e docente al dipartimento di scienze biomediche all'Università di Padova, è direttrice scientifica dell'Istituto di Ricerca Pediatrica, IRP-Città della Speranza

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012