Risultati Ricerca

Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate

Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche

L’intelligence premia le migliori tesi di laurea dedicate alla sicurezza nazionale, una è di Unipd

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintelligence-premia-migliori-tesi-laurea-dedicate

Si è svolta oggi la cerimonia di consegna del Premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal DIS, con l’obiettivo di avvicinare i giovani laureandi al mondo dell’Intelligence, tra i vincitori Andrea Barzon dell'università di Padova con la tesi dal titolo “Le attività dei Servizi Segreti

loc_EMERITI2025_LINK_LOW

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/PROGRAMMA%20UNIVERSITA%27%20E%20SOCIETA%27%20IL%20RUOLO%20DEI%20PROFESSORI%20EMERITI%20AULA%20NIEVO%20PALAZZO%20BO%2012%20GIUGNO%202025.pdf

UNIVERSITÀ E SOCIETÀ: il ruolo dei Professori Emeriti 12 GIUGNO 2025 Aula Nievo Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio, 2 UNIVERSITÀ DI PADOVA I Convegno nazionale Unione Professori Emeriti delle Università italiane-UPE 08.15 Registrazione partecipanti 12.10 Discussione Chair: R. E. Kostoris, emerito Un

Perché a Glasgow è stato dimenticato il tema dei rifugiati climatici?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-glasgow-profughi-climatici-clima

La questione delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici è stata trattata da tutti i rapporti Ipcc fin dal 1990 ed è stata introdotta nel negoziato climatico con brevi cenni nell’accordo finale della Cop16 di Cancun nel 2010, ma - come quasi ogni anno - nemmeno alla COP26 si è dato il giusto

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

http://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chiusure-mose-hanno-effetti-negativi

Un nuovo studio, coordinato da ricercatori dell'università di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo del sistema Mose, modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della preziosa diversità morfologica della laguna di Venezia

TechStation. La tecnologia a portata di tutti che favorisce anche l’integrazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/techstation-tecnologia-portata-tutti-che-favorisce

‘Impara, facendo’ è il motto che contraddistingue la politica di TechStation, il nuovo laboratorio dedicato alla formazione digitale aperto a Padova, poco distante dalla stazione ferroviaria, da alcuni giovani imprenditori due dei quali ex studenti e laureati nell’ateneo patavino

Congelamento, liofilizzazione, restauro: le misure che salvano i libri alluvionati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/congelamento-liofilizzazione-restauro-misure-che

Tra le conseguenze della recente alluvione in Emilia-Romagna vanno considerate anche le perdite che interessano il patrimonio librario e archivistico. Facciamo il punto con Melania Zanetti, presidente dell’Associazione italiana dei conservatori e restauratori degli archivi e delle biblioteche

L'Europa secondo il ministro Fontana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-secondo-ministro-fontana

ESCLUSIVO – I neoministri Erika Stefani e Lorenzo Fontana sono entrambi laureati all’università di Padova: ecco cosa abbiamo letto nelle loro tesi di laurea. Il ministro della Famiglia e della disabilità parla di Europa e dei movimenti populisti, senza lesinare critiche all'establishment europeo e a

Perché a Glasgow è stato dimenticato il tema dei rifugiati climatici?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-glasgow-profughi-climatici-clima

La questione delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici è stata trattata da tutti i rapporti Ipcc fin dal 1990 ed è stata introdotta nel negoziato climatico con brevi cenni nell’accordo finale della Cop16 di Cancun nel 2010, ma - come quasi ogni anno - nemmeno alla COP26 si è dato il giusto

Ardesia Blu e Marrone Chiaro Semplice Illustrato Giornata della Terra Poster

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/Locandina_28Aprile2022%20%281%29.pdf

WORLD DAY FOR SAFETY AND HEALTH AT WORK 2022 L'ITALIA CHE RIPARTE: IL RUOLO DELLA SICUREZZA AI TEMPI DEL PNRR SIAMO PRONTI A METTERE AL PRIMO POSTO LA SICUREZZA NELL'ATTUARE LE MISSIONI DEL PNRR? WEBINAR GRATUITO SULLA P IATTAFORMA ZOOM Ingegneri della sicurezza, Docenti, Studenti e Professionisti s

Congelamento, liofilizzazione, restauro: le misure che salvano i libri alluvionati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/congelamento-liofilizzazione-restauro-misure-che

Tra le conseguenze della recente alluvione in Emilia-Romagna vanno considerate anche le perdite che interessano il patrimonio librario e archivistico. Facciamo il punto con Melania Zanetti, presidente dell’Associazione italiana dei conservatori e restauratori degli archivi e delle biblioteche

41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani

L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc

New data for new challenges. L’incertezza e l’impatto sulle scelte della vita.

http://ilbolive.unipd.it/it/news/new-data-new-challenges-lincertezza-limpatto-sulle

La globalizzazione economica e la precarizzazione hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte sulle scelte di vita delle generazioni che sono entrate sul mercato del lavoro negli ultimi 20 anni. Ma il trend continua a evolvere anche in direzioni inaspettate

Verso un’economia più circolare. Il potenziale di riciclaggio dei rifiuti nei paesi UE non è sfruttato appieno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-uneconomia-piu-circolare-potenziale

Secondo le stime dell’EEA, sarebbe possibile, grazie a una regolamentazione più efficiente, aumentare significativamente il riciclaggio di materiali provenienti da rifiuti urbani, elettronici e di costruzione

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1623 e 1638, Saggiatore, Dialogo e Discorsi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-1623-1638

Nona puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; Il professor Peruzzi inizia a raccontare la vita e i successi di Galileo dopo la partenza da Padova

Venezia 79 - Les enfants des autres: il dolore silenzioso delle madri mancate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-79-les-enfants-des-autres-dolore

"Les enfants des autres" di Rebecca Zlotowski probabilmente non vincerà questa Biennale Cinema, ma è un film che fa riflettere: racconta del dolore silenzioso di tutte quelle donne che per i più vari motivi non hanno avuto figli e si sono dovute staccare dai figli degli altri, i bambini dei loro com

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012