Risultati Ricerca

Microsoft Word - Flyer B - Copia.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/Flyer%20B%20ultra%20ultimo%20Scuola%20Padovana%20di%20Neurologia_6_Maggio_2022_Padova.pdf

COMUNE DI PADOVA Assessorato alla Cultura Presentazione del Libro LA SCUOLA PADOVANA DI NEUROLOGIA contenuti, protagonisti, memorie di un secolo di storia Autore: Leontino Battistin Venerdì 6 Maggio 2022, ore 18:00 Sala Paladin di Palazzo Moroni, Padova Moderatore: Stefano Merigliano, Preside di Med

L'università di Padova utilizza la blockchain per rendere le lauree più smart

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-padova-utilizza-blockchain-rendere

L'Università di Padova e l'Università Milano Bicocca si fanno apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts a laureati e laureate. Vediamo che cosa sono i blockcerts e com'è utilizzata la tecnologia blockchain rispetto a queste implementazioni

Post virali e fake news: non si salva nemmeno il climate change

http://ilbolive.unipd.it/it/news/virali-fake-news-climatechange-10yearchallenge

Su Internet spopola la moda virale di pubblicare due foto a distanza di 10 anni per vedere le differenze in una decade. Si chiama #10yearchallenge. E come per molti post virali sui social network, anche questa nasconde errori grossolani e fake news che rischiano di dare informazioni errate. In quest

Impianti nucleari civili in guerra. Norme internazionali e situazione in Ucraina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/impianti-nucleari-civili-guerra-norme

Come sono normate, a livello internazionale, le situazioni che mettono a rischio gli impianti nucleari civili? E qual è la situazione attuale in Ucraina?

In Salute. Malattie rare: un problema per 2 milioni di italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/malattie-rare-problema-2-milioni-italiani

Il 28 febbraio 2023 viene celebrata la Giornata mondiale delle malattie rare. Per capire il reale impatto del problema (più diffuso di quanto non si tenda a pensare, visto che queste patologie sono diverse migliaia) abbiamo intervistato Paola Facchin, responsabile del Coordinamento Malattie rare del

Agricoltura intensiva e perdita di biodiversità: un’altra strada è possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/agricoltura-intensiva-perdita-biodiversita-unaltra

Uno studio anglo-italiano quantifica la perdita di habitat che potrebbe essere causata, dall’espansione agricola: l’87.7% dei vertebrati terrestri potrebbe subire una perdita di habitat. Ma non tutto è perduto: i ricercatori propongono soluzioni che, se applicate rapidamente e bene, potrebbero sfama

Alla Biennale 2020, l'architettura del cambiamento di fronte alle sfide globali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-2020-larchitettura-cambiamento-fronte

"Come vivremo iniseme?" Se lo chiede, e chiede una risposta al mondo dell’architettura, Hashim Sarkis, il curatore della prossima Mostra internazionale di Architettura, che si svolgerà dal 29 agosto al 29 novembre ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia

Cesare De Michelis e gli sviluppi dell’editoria sul cinema in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cesare-de-michelis-marsilio-cinema

La saggistica sul cinema pubblicata dalla Marsilio ha costituito un polo di riferimento per chiunque si occupi di cinema Italia, fornendo strumenti essenziali per lo sviluppo della didattica del cinema nelle università italiane

Cristina Roccati: una mostra per riflettere sul ruolo delle donne nella scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mostra-cristina-roccati-riflettere-sul-ruolo-donne

Una mostra a Palazzo Roncale a Rovigo racconta la storia di Cristina Roccati, fisica e poetessa vissuta nel XVIII secolo. Il percorso espositivo sarà visitabile fino al 21 aprile 2025 e offre un importante spunto di riflessione sul contributo femminile alla scienza

Cristina Roccati: una mostra per riflettere sul ruolo delle donne nella scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mostra-cristina-roccati-riflettere-sul-ruolo-donne

Una mostra a Palazzo Roncale a Rovigo racconta la storia di Cristina Roccati, fisica e poetessa vissuta nel XVIII secolo. Il percorso espositivo sarà visitabile fino al 21 aprile 2025 e offre un importante spunto di riflessione sul contributo femminile alla scienza

46) Ministro Amato, 17 giugno 2007, Cinque azioni concrete per migliorare la sicurezza nel territorio nazionale (FASC. 1187)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/dati%20nel%20dettaglio.pdf

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE RILEVAZIONE SULLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE DAL 1° LUGLIO AL 30 NOVEMBRE 2018 CONFRONTATA CON L’ANALOGO PERIODO DELLA SCORSA STAGIONE CALCISTICA  Durante la stagione 2018-2019 (1 luglio – 30 novembre) sono stati monitorati 913 incontri di calcio (1

Festival di Teatro_2023_28 febbraio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina%20spettacolo%20aggiornata.pdf

COMUNE DI PADOVA Festival dei laboratori teatrali del DiSLLfebbraio 2023 Le studentesse e gli studenti del Laboratorio teatrale di Lettere e Filologia moderna presentano Le donne curiose di Carlo Goldoni adattamento e regia di Stefano Pagin referente didattica Anna Scannapieco 28 febbraio 2023 - ore

Il ritiro dei ghiacci in Antartide e l’aumento del livello dei mari: rispettare l’Accordo di Parigi non è una scelta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritiro-ghiacci-antartide-laumento-livello-mari

Se non si conterrà l’aumento delle temperature globali a +1,5° o +2° rispetto ai livelli preindustriali, l’instabilità dei ghiacciai antartici è destinata ad aumentare rapidamente, causando un innalzamento del livello dei mari di decine di cm già nel 2100. L’Accordo di Parigi va rispettato, le emiss

MA-cartolina-2020-09-09.pdf

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Maps_Webinar9SETT2020.pdf

ARTE E SOSTENIBILITÀ in dialogo con PaoloMazzo & Debora Petrina Padova 9 seembre 2020 MAPS è un progeo che coinvolge le studentesse e gli studen dell’Università di Padova nella diffusione della conoscenza degli Obievi di Sviluppo Sostenibile, idenfica dalle Nazioni Unite per costruire un nuovo model

MA-cartolina-2020-09-15.pdf

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Maps_Webinar15SETT2020.pdf

ARTE E SOSTENIBILITÀ in dialogo con SarahRevolterra&AndreaSalvetti Padova 15 seembre 2020 MAPS è un progeo che coinvolge le studentesse e gli studen dell’Università di Padova nella diffusione della conoscenza degli Obievi di Sviluppo Sostenibile, idenfica dalle Nazioni Unite per costruire un nuovo m

Europe teaching ranking 2018: l'università di Padova è seconda

http://ilbolive.unipd.it/it/news/europe-teaching-ranking-2018-luniversita-padova

L'ateneo di Padova è secondo in Italia nella classifica "Europe Teaching ranking 2018", redatta dal Times Higher Education. Il ranking si basa sulle interviste a oltre 30.000 studenti e registra il posizionamento di oltre 240 università tra nord e sud Europa

Chi si oppone alla transizione ecologica? L’inchiesta di Greenpeace e le pressioni sugli scienziati IPCC

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chi-si-oppone-transizione-ecologica-linchiesta

Dall’abbandono dei combustibili fossili all’impatto ambientale della carne, dal nucleare alla geoingegneria. Un’inchiesta dei giornalisti di Unearthed svelerebbe le pressioni di diversi Paesi sugli autori del prossimo rapporto dell’IPCC durante la fase di revisione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012