Risultati Ricerca

Gramsci, né tuttologo né musicologo, rivoluzionario curioso con senso del ritmo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gramsci-ne-tuttologo-ne-musicologo-rivoluzionario

Da decenni - e sotto svariati aspetti - Antonio Gramsci è uno degli italiani più conosciuti, letti e studiati al mondo. Il suo rapporto con la musica non era stato ancora indagato molto e si può iniziare con un testo, appena uscito: "Concerti e sconcerti. Cronache musicali" (Mimesis, a cura di Fabio

La spesa militare nel mondo ha raggiunto il 2,2% del suo prodotto interno lordo

http://ilbolive.unipd.it/it/traffico-armi-nel-mondo-reportage

Nel 2017 la spesa militare mondiale ha raggiunto i 1.739 miliardi di dollari, cioè il 2,2% del prodotto interno lordo mondiale. Vediamo quali sono i paesi che spendono di più in armi e quali sono gli accordi internazionali per arginare un fenomeno che rischia di portare alla distruzione

Rita Monticelli: "Patrick Zaky non verrà mai lasciato solo"

http://ilbolive.unipd.it/it/patrick-zaky-arresto-egitto-master-gemma-bologna

Patrick George Zaky è stato arrestato al Cairo e secondo l'avvocato anche torturato. Studia in Italia e abbiamo contattato la professoressa Rita Monticelli, coordinatrice del Master Gemma women's and gender studies per capire chi è Patrick

Dobbiamo veramente smettere di prendere l'aereo per il bene del nostro clima?

http://ilbolive.unipd.it/it/cambiamenti-climatici-emissioni-co2-aereo-viaggio

Quanta CO2 emette un viaggio su un aereo di linea? Se viaggiassimo di meno ciò avrebbe un reale effetto sul nostro clima? Vediamo di capirlo affidandoci ai numeri

Cosa dicono i giganti marini? Alla ricerca del significato dei “trumpet” dei capodogli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-dicono-giganti-marini-trumpet-capodogli

I capodogli emettono occasionalmente dei suoni simili a squilli di tromba. Si tratta dei “trumpet”, il cui significato non è ancora del tutto chiaro a chi si occupa di studiare il comportamento di questi animali

È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale

Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche

Terremoto in Adriatico. Di Toro: "Una fortuna epicentro in mare ma investire di più sulla sicurezza"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoto-adriatico-toro-fortuna-epicentro-mare

Il terremoto di magnitudo 5.7 della scala Richter in Adriatico è stato percepito a centinaia di chilometri di distanza ma per fortuna l'epicentro a 30 chilometri dalla costa ha evitato danni rilevanti. L'evento, osserva il professor Giulio Di Toro, deve però ricordarci che l'Italia è un Paese sismic

World Braille Day: Louis Braille e una nuova invenzione della scrittura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-braille-day-louis-braille-nuova-invenzione

Il braille è il sistema di lettura e scrittura per persone non vedenti più conosciuto al mondo e la sua diffusione ha segnato una tappa fondamentale nella storia umana. L’invenzione di questo nuovo alfabeto ha infatti permesso alle persone con disabilità visive di poter scrivere, oltre che leggere

Perché coprire i ghiacciai con dei teli non è una buona idea (se adottata su larga scala)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-coprire-ghiacciai-teli-non-buona-idea

Sui ghiacciai alpini si sta diffondendo la pratica di stendere dei teloni di plastica per proteggerli dalle radiazioni solari e rallentarne lo scioglimento. Un gruppo di scienziati esperti di clima e ghiacciai ha però evidenziato che queste operazioni, se applicate su larga scala, non sono sostenibi

I dati del cambiamento climatico: aumentata la concentrazione di gas serra nell'atmosfera

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dati-cambiamento-climatico-aumentata

I cambiamenti del clima sono al centro dell’attenzione mondiale. Per cercare di capire perché esiste questo consenso unanime, abbiamo deciso di proporre uno speciale sul clima in diverse puntate, partendo proprio dai dati. Oggi parliamo della composizione chimica dell'atmosfera

Cambiamento climatico, i primi passi di Biden verso la riconciliazione con la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-primi-passi-biden-verso

Dalle parole ai primi fatti: nel suo primo giorno da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha firmato 17 ordini esecutivi. Tra questi c'è la richiesta formale di rientrare all'interno degli accordi di Parigi per la lotta al riscaldamento globale. Un passo formale per rimettere gli USA nel solco di

Ebola, nuove scoperte sulla latenza del virus nel corpo umano dopo la guarigione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/virus-ebola-contagio-latenza

Il virus dell'ebola può restare latente nel corpo umano anche dopo la guarigione, e questo già si sapeva. Secondo un articolo pubblicato su Nature, però, il tempo di latenza potrebbe arrivare anche a cinque anni. Cerchiamo di capire le conseguenze di questa scoperta con Roberto Scaini, medico operat

Martedì al cinema: la Regione Veneto ti porta in sala con tre euro

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/martedi-cinema-regione-veneto-3-euro

Tornano i Martedì al cinema, l'iniziativa della Regione Veneto, in collaborazione con l'Unione interregionale Triveneta e la Federazione italiana Cinema d'Essai. Nelle sale dei cinema aderenti sarà possibile acquistare il biglietto d'ingresso a 3 euro. L'iniziativa è valida per tutti i martedì di no

DDM2025-Programma-Libretto-A5-STAMPA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/DDM2025-Programma-Libretto-A5-Festival.pdf

letteratura scienza cinema musica teatro P R O G R A M M A D E L F E S T I V A L PADOVA 6-30 MAGGIO D U E M I L A V E N T I C I N Q U E FESTIVAL AVVICINAMENTI: DIRE E DISDIRE IL MALE Il festival offre un'ampia gamma di appuntamenti pubblici, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza ai temi dell

Una luce sul passato per illuminare il presente: l’importanza della storia ambientale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luce-sul-passato-illuminare-presente-limportanza

Conoscere la storia non è un esercizio di erudizione: comprendere il passato ci aiuta ad affrontare i problemi del presente, a non commettere gli stessi errori. La storia ambientale, spesso ignorata, può rivelarsi oggi uno strumento prezioso per affrontare la crisi climatica e le sfide che essa pone

Dobbiamo veramente smettere di prendere l'aereo per il bene del nostro clima?

https://ilbolive.unipd.it/it/cambiamenti-climatici-emissioni-co2-aereo-viaggio

Quanta CO2 emette un viaggio su un aereo di linea? Se viaggiassimo di meno ciò avrebbe un reale effetto sul nostro clima? Vediamo di capirlo affidandoci ai numeri

L'università di Padova utilizza la blockchain per rendere le lauree più smart

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/luniversita-padova-utilizza-blockchain-rendere

L'Università di Padova e l'Università Milano Bicocca si fanno apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts a laureati e laureate. Vediamo che cosa sono i blockcerts e com'è utilizzata la tecnologia blockchain rispetto a queste implementazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012