Risultati Ricerca

Due libri per l'estate per domandare, giocare, immaginare

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8655

Docente di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) presso l’Università degli Studi di Padova.

Obiettivo asteroide: impatto!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/obiettivo-asteroide-impatto

Per la prima volta nella storia un manufatto umano potrebbe aver deviato la traiettoria di un corpo celeste. Merito della missione DART della Nasa, che ha a bordo anche tecnologia italiana

Le centralità per il neo-rinascimento urbano

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10071

Ferdinando Semboloni, è stato ricercatore e docente nel dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. I suoi contributi scientifici riguardano metodi di simulazione della dinamica urbana, in particolare gli automi cellulari ed i sistemi multi-agente, e i modelli capaci di riprodurre la di

Quei benedetti errori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quei-benedetti-errori

I libri di Piero Martin e Giovanni Battista Zorzoli mettono in luce come anche il cammino della scienza sia costellato di sbagli, alcuni dei quali estremamente fecondi

Protetti dal trattato che non c’è

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/protetti-dal-trattato-che-non-ce

Il CTBT, proibendo ogni tipo di esplosione nucleare e stabilendo un rigido sistema di controlli su scala mondiale, è uno degli elementi fondamentali della rete di strumenti diplomatici e legali che mirano a impedire la proliferazione nucleare a nuovi paesi e lo sviluppo qualitativo degli arsenali es

La filosofisica, un bene necessario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/filosofisica-bene-necessario

Quello della scienza priva di conoscenza è un mito pericoloso. Ma è, soprattutto, un mito così infondato da apparire ridicolo

Il “grande fratello” indiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grande-fratello-indiano

Si chiama Aadhaar. È il più vasto sistema al mondo di identificazione biometrica e demografica. È costituito da una stringa di 12 numeri che rimanda ai dati biometrici (per esempio, le impronte digitali) e demografici contenuti in una grande banca dati, quella della Unique Identification Authority o

Un buco nero al Trullo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buco-nero-trullo

La collaborazione internazionale Event Horizon Telescope ci ha regalato la prima fotografia di un buco nero. Un oggetto cosmico previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla cui esistenza esistevano indizi fortissimi, ora certezza. Ma chi ha inventato il termine buco ner

La primavera, al femminile, della fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primavera-femminile-fisica

Le donne italiane stanno mietendo un grande successo internazionale in fisica. Non solo Fabiola Gianotti, riconfermata di recente alla guida del Cern, ma anche Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, vincitrici del Breakthrough Prize negli Stati Uniti. Un successo consolidato, alla faccia di chi considera an

Grazie, prof. Ittiosauro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grazie-prof-ittiosauro

Il professor Ittiosauro si è di nuovo conquistato le pagine della cronaca scientifica perché alcuni ricercatori hanno trovato nelle sue viscere i resti di un rettile senza testa lungo quattro metri. Il che conferma che il prof. Ittiosauro, dall’alto dei suoi cinque metri di lunghezza, era un predato

Il latte per i bambini europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/latte-bambini-europei

Pare che siano stati proprio i bambini europei a bere latte di animali non umani per la prima volta. Parliamo di circa 6.000 anni fa. Si trattava di latte proveniente da ruminanti, munto da animali di allevamento. La scoperta pone ancora una serie di interrogativi non del tutto risposti: perché in u

Gli intellettuali in fuga dal fascismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/intellettuali-fuga-dal-fascismo

Il progetto “Intellettuali in fuga dall'Italia fascista”, promosso dall'università di Firenze, si occupa di raccogliere le storie di centinaia di studiosi e accademici che furono costretti a lasciare il nostro paese tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso

Bernard Rollin e la nuova etica sociale per gli animali

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6105

Laureata a Padova in filosofia morale nel 1996, e con un dottorato di ricerca in Etica, Barbara de Mori lavora presso il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione e insegna bioetica animale ed etica del benessere animale nei corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Animal Care e Biotecno

2021.03.25

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/Conv%20Canestrini%202021_loc.pdf

Con il Patrocinio del ASSOCIAZIONE ITALIA-AUSTRIA Con il Patrocinio del Revò - Comune di Novella DI TRENTO E ROVERETO Comune di Padova ITALIENISCH-ÖSTERREICHISCHE GESELLSCHAFT TRIENT UND ROVERETO Convegno online SULLE TRACCE DI UN EVOLUZIONISTA: LE “COSE” DI GIOVANNI CANESTRINI 25 MARZO 2021 Comitat

Prossima fermata, Venere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prossima-fermata-venere

La nuova frontiera delle esplorazioni spaziali è proprio il pianeta "gemello" della Terra, tanto vicino quanto inospitale. Sono tre le missioni in arrivo, ma negli anni Trenta di questo secolo

La cognizione numerica è innata?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cognizione-numerica-innata

La capacità numerica è innata? In altre parole, anche i bambini molto piccoli sanno contare? E se sì, in quale misura? Lo abbiamo chiesto a Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze all’università di Trento ed esperto di cognizione numerica

Anthoine de Bertrand (1540?-1581?) - Las ! pleust à Dieu n’avoir jamais tasté (Las ! pleust à Dieu n’avoir jamais tasté)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/Bertrand_A_de_-_Las%21_pleust_a%CC%80_Dieu.pdf

COLLECTION MUSICALE EN FORMAT NUMÉRIQUE Polyphonies vocales de la Renaissance Anthoine de Bertrand (1540?-1581?) Las ! pleust à Dieu n’avoir jamais tasté à quatre voix Layout optimized for digital tablets EN 303-14 (2016) 2 Nomenclature : Las ! pleust à Dieu n’avoir jamais tasté c Superius Si follem

From physics to art: X-ray nature by Arie Van't Riet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/physics-art-xray-nature-arie-vant-riet

Special X-ray photographs of plants and animals: that's what we can see in Arie Van't Riet''s study. These artworks are the result of the application, by the Dutch physicist, of his scientific knowledge to artistic creations. Physics and art, a really interesting combination.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012