Risultati Ricerca

Una Brexit senza accordo? Theresa May riceve il terzo no dal parlamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-theresa-may-no-accordo

Per la terza volta, il Parlamento inglese ha bocciato l'accordo offerto da Theresa May per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea: 344 no contro i 286 si. La Brexit sta virando verso un no deal, un'uscita senza accordo, che metterebbe in grave difficoltà la situazione in Irlanda del Nord

Elezioni europee, il futuro della ricerca secondo i candidati. Paola Ghidoni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-europee-futuro-ricerca-candidati-paola-ghidoni

In vista delle prossime elezioni europee, che si terranno il 26 maggio 2019, la redazione de Il Bo Live ha deciso di porre alcune domande sui temi della ricerca e dello sviluppo tecnologico ad alcuni candidati delle principali liste elettorali. Qui vi proponiamo le risposte di Paola Ghidoni, candida

Il festival dei giardini aperti Anime Verdi cerca volontari tra gli studenti Unipd

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/festival-giardini-aperti-anime-volontari

Entro il 30 agosto è possibile inviare la propria candidatura per far parte del gruppo di volontari del festival dei giardini aperti Anime Verdi che si pone l’obiettivo di valorizzare il paesaggio e il patrimonio storico ambientale della città

Il topo che ha “sconfitto” l’invecchiamento

http://ilbolive.unipd.it/it/topo-che-ha-%E2%80%9Csconfitto%E2%80%9D-l%E2%80%99invecchiamento

Ricercatori scoprono un meccanismo per eliminare le "cellule senescenti" dal corpo e migliorare sia la qualità della vita, sia la vita media. Ma funziona solo nei topi e il processo è ancora troppo selettivo

Export armi: l'Italia continua a fornire bombe all'Arabia Saudita

http://ilbolive.unipd.it/it/esportazione-armi-italia-2018

Export armi: dimezzate autorizzazioni, costante vendita. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO: ai vertici della classifica dei Paesi destinatari troviamo Qatar, Pakistan, Turchia, Emirati Arabi Uniti

Il governo scongiura l’aumento dell’Iva. Quali le risorse in campo?

http://ilbolive.unipd.it/it/nadef-deficit-pil-no-aumento-iva

Il Consiglio dei ministri nella serata del 30 settembre scorso ha approvato la nota di aggiornamento al Def. Abbiamo contattato il prof. Lorenzo Forni, economista e professore di advanced macroeconomics all’università di Padova per capire, in attesa dell'iter parlamentare, quali sono gli interventi

La Crab Nebula vista per la prima con un telescopio Cherenkov a due specchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crab-nebula-vista-prima-telescopio-cherenkov-due

Il telescopio ASTRI-Horn ha osservato nei raggi gamma alle energie del TeV la Nebulosa del Granchio. Si tratta della prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle altissime energie rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa

Il governo scongiura l’aumento dell’Iva. Quali le risorse in campo?

https://ilbolive.unipd.it/it/nadef-deficit-pil-no-aumento-iva

Il Consiglio dei ministri nella serata del 30 settembre scorso ha approvato la nota di aggiornamento al Def. Abbiamo contattato il prof. Lorenzo Forni, economista e professore di advanced macroeconomics all’università di Padova per capire, in attesa dell'iter parlamentare, quali sono gli interventi

Export armi: l'Italia continua a fornire bombe all'Arabia Saudita

https://ilbolive.unipd.it/it/esportazione-armi-italia-2018

Export armi: dimezzate autorizzazioni, costante vendita. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO: ai vertici della classifica dei Paesi destinatari troviamo Qatar, Pakistan, Turchia, Emirati Arabi Uniti

È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale

Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche

World Braille Day: Louis Braille e una nuova invenzione della scrittura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/world-braille-day-louis-braille-nuova-invenzione

Il braille è il sistema di lettura e scrittura per persone non vedenti più conosciuto al mondo e la sua diffusione ha segnato una tappa fondamentale nella storia umana. L’invenzione di questo nuovo alfabeto ha infatti permesso alle persone con disabilità visive di poter scrivere, oltre che leggere

La storia di Neil Armstrong inaugura la Mostra del cinema di Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/first-man-neil-armstrong-inaugura-mostra-cinema-venezia-75

È iniziata la Mostra del Cinema di Venezia, la numero 75 dalla fondazione, con alcune proiezioni d’anteprima riservate alla stampa. L’inaugurazione ufficiale in programma alle 19 di oggi, con la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Vanessa Redgrave in Sala Grande di Palazzo del Casinò e seguita

Covid-19, la virologa Vicenzi: "Il virus circola ancora, serve cautela anche all'aperto"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-intervista-virologa-elisa-vicenzi-virus

In Europa per la prima volta dopo mesi si è assistito ad un aumento dei casi di coronavirus. "È evidente che il virus non si è estinto", ha commentato la virologa Elisa Vicenzi sottolineando anche che nelle sequenze genetiche non ci sono prove di un indebolimento

L’economia mondiale alla prova della pandemia: filiere globali, sistema da ripensare?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leconomia-mondiale-prova-pandemia-filiere-globali

La crisi pandemica ha mostrato la vulnerabilità di un sistema economico globale interconnesso. Per il futuro, c’è chi parla di “deglobalizzazione” e chi, invece, sostiene che l’unica soluzione sia un rafforzamento dei processi di globalizzazione, per superare le debolezze del sistema. L’analisi di R

La giornata della Terra, l’Etica ambientale e l’estinzione delle specie animali

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/giornata-terra-letica-ambientale-lestinzione

Mai come in questo momento celebrare il Cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra ha avuto l’effetto di unire i diversi popoli della Terra attorno ai temi comuni della minaccia dell’ecosistema.

Alla vigilia della Cop26 i piani d’azione presentati non sono sufficienti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vigilia-cop26-piani-dazione-presentati-non-sono

Si chiamano NDCs e un rapporto dell’Unep mostra che i piani d’azione presentati dai singoli Paesi alla vigilia della Cop26 non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi climatici: ridurrebbero solo del 7,5% le emissioni di gas serra al 2030 e le temperature globali aumenterebbero di 2,7°C a fine

Cosa può fare la chirurgia plastica per le donne che hanno subito mutilazioni genitali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-puo-fare-chirurgia-plastica-donne-che-hanno

Nel mondo sono oltre 200 milioni le donne sottoposte a mutilazioni genitali, in Europa circa 600mila e in Italia 88mila. Dopo tanto dolore, la chirurgia rigenerativa può fare molto per curare e ricostruire il loro corpo e la loro anima. L'intervista a Franco Bassetto, direttore dell'Istituto di Chir

Gli italiani non danno fiducia ad Immuni: meno del 10% l'ha scaricata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italiani-non-danno-fiducia-ad-immuni-5-milioni-download

Immuni è stata scaricata da poco meno del 10% della popolazione italiana. I motivi sono diversi, ma ciò che balza all'occhio sono i dati sui download nelle regioni che sono state più colpite dalla pandemia

Unipd e la pandemia: i numeri delle lezioni online e inaugurazione anno accademico in streaming

http://ilbolive.unipd.it/it/news/unipd-pandemia-numeri-lezioni-online-inaugurazione

L'università di Padova inaugura il suo 798esimo anno accademico in streaming. Una modalità, quella telematica, utilizzata oramai da due settimane per elargire tutta la didattica. Daniela Mapelli, prorettrice alla didattica, fa il punto della situazione

Abolire il numero chiuso a medicina: "Necessario un piano strutturato e molte risorse"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/abolire-numero-chiuso-medicina-necessario-piano

Il governo, in un comunicato stampa, riporta la notizia di voler abolire il numero chiuso a medicina. Da Palazzo Chigi il Miur e il ministero della Salute ritrattano: "Si tratta di un percorso progressivo e da condividere", spiegano. Abbiamo sentito il presidente della Scuola di Medicina dell'univer

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012