Risultati Ricerca

Il Sudafrica è preparato ad affrontare la pandemia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sudafrica-preparato-ad-affrontare-pandemia

Il Sudafrica da decenni sta combattendo la peggiore epidemia combinata di tubercolosi (TB) e HIV del mondo. Questo però potrebbe aiutare il paese a contenere la pandemia da COVID-19

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/complessa-sfida-pesare-neutrini

Stabilire il peso di un neutrino è una sfida complessa: attualmente, solo un esperimento al mondo ha avuto la possibilità di effettuare una tale misurazione (ponendo dei limiti superiori), ma alcuni approcci alternativi si stanno facendo strada. Approfondiamo l'argomento con Elisa Bernardini del dip

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sta-mercato-gas-serra-come-funziona

Il mercato delle emissioni, lanciato nel 2005 dall'UE per arruolare i meccanismi di mercato nella lotta al climate change, poteva essere una vittima illustre del coronavirus. La pandemia ha avuto effetti pesanti su diversi mercati, compreso quello del petrolio, perlopiù deprimendo i prezzi. Un gross

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lidea-dellistruzione-come-mezzo-emanciparsi

1873, pieno Risorgimento italiano: una giovane donna di 29 anni si appresta a sostenere l’esame per il diploma di maestra di Pedagogia all’ateneo di Padova. Lei è Rosa Piazza ed è stata la prima donna a ottenere il patentino per l’insegnamento della pedagogia nelle scuole normali e magistrali in Ven

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/papiri-ercolano-cominciano-ad-essere-decifrati

Un algoritmo di intelligenza artificiale ha permesso di rivelare una parola contenuta all'interno in un papiro di Ercolano carbonizzato dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Ne parliamo con la papirologa Federica Nicolardi, membro del comitato accademico che ha il compito di validare i risultati di

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-sta-mercato-gas-serra-come-funziona

Il mercato delle emissioni, lanciato nel 2005 dall'UE per arruolare i meccanismi di mercato nella lotta al climate change, poteva essere una vittima illustre del coronavirus. La pandemia ha avuto effetti pesanti su diversi mercati, compreso quello del petrolio, perlopiù deprimendo i prezzi. Un gross

I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa

I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere

Mariniamo la scuola, gli studenti in barca a vela

https://ilbolive.unipd.it/it/pietro-osti

Sono metà intrattenitore e metà giornalista: mi piace raccontare storie che siano divertenti e che ci facciano imparare qualcosa di nuovo. Vado in bici, mi piacciono i temi “green” e cerco di imparare ogni giorno cose diverse.

Il '68 e la sua sepoltura definitiva 50 anni dopo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/68-sua-sepoltura-definitiva-50-anni-dopo

Quando si ricorda il '68 sembra sempre che quelli che lo celebrano non parlino dello stesso evento. La memoria è dominata dalla nostalgia o dalla rimozione, ambedue fuorvianti. Il lungo racconto di Luciana Castellina

Mariniamo la scuola, gli studenti in barca a vela

http://ilbolive.unipd.it/it/pietro-osti

Sono metà intrattenitore e metà giornalista: mi piace raccontare storie che siano divertenti e che ci facciano imparare qualcosa di nuovo. Vado in bici, mi piacciono i temi “green” e cerco di imparare ogni giorno cose diverse.

Mostra del Cinema di Venezia, 78esima edizione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mostra-cinema-venezia-78esima-edizione

L'edizione 2021 del festival è in programma al Lido dall'1 all'11 settembre. L'apertura è affidata a "Madres paralelas" di Pedro Almodóvar. Cinque i titoli italiani in concorso, "fotografia di un momento di grazia del nostro cinema", spiega Barbera. Alle rigide misure anti-Covid si aggiunge quest'an

Riapertura delle scuole: cosa sappiamo su bambini e Covid-19?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/riapertura-scuole-cosa-sappiamo-bambini-covid19

L’allentamento delle restrizioni imposte dai governi per contenere la diffusione dell’infezione da Sars-CoV-2 e la graduale ripresa delle scuole riapre il dibattito sulla suscettibilità dei bambini a Covid-19 e sulla loro contagiosità. Ne abbiamo parlato con Susanna Esposito, presidente della World

Mostra del Cinema di Venezia, 78esima edizione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mostra-cinema-venezia-78esima-edizione

L'edizione 2021 del festival è in programma al Lido dall'1 all'11 settembre. L'apertura è affidata a "Madres paralelas" di Pedro Almodóvar. Cinque i titoli italiani in concorso, "fotografia di un momento di grazia del nostro cinema", spiega Barbera. Alle rigide misure anti-Covid si aggiunge quest'an

Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro

Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress

Coronavirus, la musica tra streaming e solidarietà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-musica-streaming-solidarieta

Concerti in diretta streaming, incontri con gli artisti, corsi di formazione: il mondo della musica, pur piegato dal coronavirus, si affida alla rete per sviluppare nuovi eventi, spesso con una finalità anche solidale. Le interviste a Corrado Nuccini direttore artistico di Ferrara sotto le stelle e

Vaccini su minori? Prima anziani e persone fragili nel resto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vaccini-minori-prima-anziani-persone-fragili-resto

La Fda ha recentemente autorizzato l’impiego del vaccino Pfizer-BioNTech nei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni e nei prossimi giorni è atteso anche il parere dell’Ema. Si comincia a ragionare, dunque, sulla vaccinazione dei più piccoli, anche se alcuni pongono questioni di tipo etico. Ne

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012