Risultati Ricerca

La deriva climatica dell'Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/deriva-climatica-dellitalia

Cambiamenti climatici: lo sciopero globale Fridays for future ha riportato l'attenzione su un tema che non deve essere sottovalutato. Gli allarmi lanciati dai climatologi mondiali devono essere ascoltati, prima che si arrivi a un punto di non ritorno. Qual è la situazione in Italia?

Italia, il paese che odia i giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-paese-che-odia-giovani

L’immagine che emerge dal rapporto dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa

L'evoluzione del cuore umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/levoluzione-cuore-umano

Il nostro cuore si è evoluto in modo diverso rispetto a quello dei nostri cugini, gli scimpanzé. In che modo le caratteristiche che ha assunto lo rendono più incline a contrarre malattie dovute all'ipertensione, se non si conduce uno stile di vita attivo?

AltrEurope_Instagram

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/AltrEurope%202020_Locandina%2009_Maurizio.pdf

Seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale 2020 Giovedì, 14 maggio 2020, ore 16.30 Vasilij Kandinskij, Composizione VIII, 1923

La fotografia delle carceri italiane: i numeri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotografia-carceri-italiane-numeri

Quasi diecimila persone in più rispetto ai posti disponibili ed un numero di suicidi deve far riflettere. La situazione delle carceri italiane è complessa, da più punti di vista

La realtà “aumentata” da un paio di occhiali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/realta-aumentata-paio-occhiali

Non sono ancora in vendita, ma già se ne parla: è il Google Glass, che coniuga la semplicità di un occhiale alla complessità di un computer. Con alcuni dubbi sulla nostra privacy

Una diagnosi precoce dell’Alzheimer

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diagnosi-precoce-dellalzheimer

Un algoritmo impara a riconoscere un cervello affetto dalla sindrome di Alzheimer. La scoperta permette anche di cogliere i segni premonitori e precoci della malattia con 10 anni di anticipo rispetto al suo manifestarsi

La biodiversità alpina tra natura e cultura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/biodiversita-alpina-natura-cultura

Le comunità montane curano il territorio da sempre, nonostante l'evoluzione della convivenza tra uomo e natura. Lo storico dell'ambiente Marco Armieri racconta la biodiversità della montagna, di cui fanno parte anche le culture, le lingue e le tradizioni

Le figlie dell'editing genetico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/figlie-dellediting-genetico

Un ricercatore cinese ha annunciato con un video su Youtube di aver fatto nascere due gemelle il cui Dna è stato modificato con Crispr, la biotecnologia che taglia e incolla il Dna. I risvolti sia scientifici sia etici sarebbero enormi, ma il lavoro, al momento non pubblicato su alcuna rivista scien

L'anatomia moderna di Vesalio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lanatomia-moderna-vesalio

Un docente "fuori dalle righe", che concepiva la didattica in modo diverso: esaltava la manualità, l'aspetto pratico rispetto a quello teorico, anche e soprattutto nelle dissezioni dei cadaveri

Tunisia, il naufragio politico delle elezioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tunisia-naufragio-politico-elezioni

Le elezioni parlamentari che si sono svolte lo scorso fine settimana in Tunisia hanno determinato un risultato senza precedenti in termini di partecipazione popolare: appena l’11,2% degli oltre 9 milioni di aventi diritto si è recato alle urne

Togliatti, il Napoli del calcio e il coronavirus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/togliatti-napoli-calcio-coronavirus

Cosa c'entra il fatto di cronaca che coinvolse Togliatti nel 1948 con la finale di Coppa Italia, vinta dal Napoli contro la Juventus, e il coronavirus? Apparentemente, nulla. Ma, in realtà, a partire dall'episodio del 1948 (e da una vittoria sportiva il giorno dopo) si possono delineare delle rifles

L'Africa e la piaga delle locuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lafrica-piaga-locuste

La locusta del deserto, che sta causando danni importanti nelle regioni dell'Africa in cui si sta spostando, è un insetto noto per cambiare il suo comportamento e formare sciami di adulti. Non si tratta della prima invasione, ma questa cade in un periodo di maggiore incertezza per le popolazioni che

Qatar, i forzati del mondiale di calcio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qatar-forzati-mondiale-calcio

Il ricco Paese arabo ospiterà i mondiali di calcio del 2022 ma sconta mille contraddizioni con una distribuzione iniqua della ricchezza e condizioni precarie dei lavoratori, immigrati

Gli affari nascosti della criminalità ambientale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/affari-nascosti-criminalita-ambientale

Un rapporto curato dall’OCSE fa il punto sui reati ambientali nel mondo: si tratta di un business in crescita, sconosciuto ai più, con profondi impatti sulla salute ambientale e umana, e difficile da contrastare a livello internazionale

Agenda 2030: La povertà estrema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/agenda-2030-poverta-estrema

L’Assemblea della Nazioni Unite ha approvato nel 2015 la Risoluzione 70/1 che contiene i Sustainable Development Goals (SDGs), un insieme di 17 obiettivi – l’Agenda 2030 - da realizzare appunto entro il 2030. Analizziamo il primo che ha lo scopo di sconfiggere la povertà

Turchia: prosegue la repressione contro le università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/turchia-prosegue-repressione-contro-universita

In Turchia prosegue la repressione del governo nei confronti delle università e dei docenti (soprattutto stranieri). "Se critichi, rischi la galera", dice Federica Broilo, docente italiana da poco rientrata in Italia

Turchia, la terra di mezzo dei profughi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/turchia-terra-mezzo-profughi

L’accordo del 18 marzo per adesso funziona: il flusso dei profughi siriani dalla Turchia è fortemente diminuito. I problemi alla base però rimangono tra povertà e il desiderio di raggiungere l'Europa

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012