Se “Adolescence” tocca l’anima il merito non è (solo) suo
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/adolescence
Se “Adolescence” tocca l’anima il merito non è (solo) suo
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/adolescenti
Oxford, Cina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/oxford-cina
Campus di edifici gotici sul modello di Oxford e Cambridge, ma in Cina: per trattenere gli studenti migliori (e le loro rette) il governo copia fino all'architettura gli atenei più celebri. Ma avevano fatto così anche gli Usa a Yale e Princeton, due secoli fa
La crisi di riproducibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-riproducibilita
Articoli scientifici pubblicati su riviste con peer review scarsamente riproducibili? In parte sì, ma la credibilità del processo scientifico non è in dubbio: "non ripetibile" non significa sempre "sbagliato", anzi
Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5266
Telmo Pievani (1970) è professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione natural…
La tropicalizzazione dei mari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tropicalizzazione-mari
L'innalzamento globale della temperatura, causato da fattori antropici, porta con sé conseguenze gravi sul clima e sul funzionamento dei mari. Il punto di Ferdinando Boero, ospite a Padova Nòva, gli Open Innovation days
Una vita con Altai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vita-altai
Un giovane biologo padovano lancia un progetto di divulgazione scientifica e didattica sulla conservazione delle specie in via d’estinzione, “un’idea nata dall’urgenza di lavorare concretamente per promuovere lo sviluppo di una coscienza ecologica nei bambini”
Anche gli animali si distanziano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-animali-si-distanziano
Il cosiddetto distanziamento sociale accompagna le nostre vite da oltre un anno, assieme a qualche cenno di insofferenza. Ma come si comportano le altre specie? Esistono anche per loro forme simili di salvaguardia? Pare proprio di sì: il cambiamento dei comportamenti sociali è caratteristico non sol…
La luce in provetta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luce-provetta
Il gruppo di ricerca che fa riferimento al dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova pubblica su Nature Synthesis una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica e farmaceutica
1000060547.jpg
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-06/LOCANDINA%20FESTA.pdf
4 LUGLIO 2025 z Tl m ;:::cJ BELLA SERATA PER SALVARE DELLE VITE! )> •. INFERFUÌML- PAR CON IL PATROCINIO DELLA SCUOLA DI MEDICINA & CHIRURGIA E ORDINE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI PADOVA
E a dormire dove andiamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dormire-dove-andiamo
Prima tappa di un viaggio nella giungla degli affitti dei privati, delle offerte delle agenzie e delle residenze universitarie. Ma attenzione ai luoghi comuni!
Dove si buttano le bioplastiche?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dove-si-buttano-bioplastiche
Un esperimento di citizen science condotto nel Regno Unito ha mostrato le difficoltà ancora esistenti nella gestione delle bioplastiche: serve una migliore informazione per i consumatori e una più chiara regolamentazione per l’intero ciclo di vita di questi materiali
Neolaureati con la valigia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/neolaureati-valigia
Un rapporto del British Council fa il punto sulla mobilità studentesca post-lauream da qui al 2024. Una mappa con conferme e sorprese, sullo sfondo dell'ascesa di Cina e India e del declino di molti dei Paesi sviluppati e dell'Italia
Confondere le acque
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/confondere-acque
I mari non sono minacciati "solo" dalla plastica, ma da molti altri inquinanti di origine antropica. I primi a subirne le conseguenze sono i pesci, che non riescono più a vedere, percepire gli odori, comunicare e, quindi, orientarsi
Fracking e terremoti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fracking-terremoti
I timori che questa tecnica di sfruttamento delle risorse petrolifere provochi terremoti sono probabilmente infondati ma restano le preoccupazioni per il suo impatto ambientale
Locandina MANSI
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/Locandina%20MANSI.pdf
con il patrocinio di: Presentazione del libro di ADRIANO MANSI L’Università di massa in Italia Una trasformazione senza modernizzazione Pacini Editore, 2024 12 maggio 2025, ore 17:00 Sala Ederle, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova introducono MARTA NEZZO (Università di Padova, Direttrice CSUP…
Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7323
Naturalista e giornalista scientifica. Sono in redazione e al microfono di Radio3 Scienza (Rai Radio3) e sono autrice del podcast 'Abissi. Diario dai fondali del pacifico', vincitore degli Italian Podcast Awards 2024 per la categoria scienza. Ho pubblicato due libri, entrambi tradotti in quattro lin…