Andava meglio, prima del Covid
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/andava-meglio-prima-covid
La pandemia da SARS-CoV-2 ha ucciso a tutt’oggi oltre 1,6 milioni di persone nel mondo. Pari al 2,8% delle morti totali nel mondo, che sono state a tutt’oggi 56,5 milioni. Il Covid-19 è dunque una causa di morte importante, che ha interrotto la tendenza manifestatasi nell’ultimo decennio alla diminu…
Una famiglia di geni: Vincenzio Galilei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/famiglia-geni-vincenzio-galilei
Quando si dice una famiglia di geni. Rivoluzionari. Lui, il padre, ha realizzato in musica una rivoluzione, appunto, che per lo storico Stillman Drake è «comparabile a quella del figlio nella scienza». Mentre lui, il figlio, pioniere della rivoluzione scientifica, avrebbe potuto ricevere dal genitor…
L'Antropocene: più di una questione di geologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lantropocene-piu-questione-geologia
A marzo, il mondo ha discusso la decisione dell'Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) di rifiutare l'Antropocene come nuova epoca geologica, confermando che rimaniamo nell'Olocene. Questa conclusione arriva dopo anni di dibattito sull'impatto umano sulla Terra, sottolineando la compless…
Plastica nel Po: misurarla non è facile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plastica-po-misurarla-non-facile
Un recente progetto ha tentato di misurare la quantità di plastica che transita nel fiume Po. Nonostante l'impiego di tecniche avanzate come l'osservazione diretta, il tracciamento GPS e l'analisi satellitare, i risultati ottenuti non sono definitivi.
Aerofobia. Una paura che si può affrontare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/aerofobia-paura-che-si-puo-affrontare
La paura di volare è un fenomeno abbastanza comune al giorno d'oggi, nonostante le statistiche confermino che l'aereo è ancora il mezzo più sicuro con cui spostarsi. Ma com'è che viene trattata questa fobia dal punto di vista clinico?
Crescono le energie rinnovabili, ma non abbastanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crescono-energie-rinnovabili-non-abbastanza
Secondo l'ultimo rapporto della Frankfurt School of Finance and Management la spinta all'uso dell'energia prodotta da fonti rinnovabili sta crescendo. Crescono anche gli investimenti per ampliare la rete. Purtroppo, i numeri non sono ancora così elevati da poter sperare - nel breve periodo - a un'us…
La Nuclear Posture Review di Biden
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuclear-posture-review-biden
Le Nuclear Posture Review stabiliscono la politica e la strategia nucleare americana e determinano il ruolo e l’evoluzione delle forze nucleari. Il documento è il quinto del genere, dopo quelli di Bill Clinton (1995), di George W. Bush (2002), di Barack Obama (2010) e di Donald Trump (2018)
La biodiversità micologica alla prova del DNA
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-micologica-prova-dna
Dalla collezione Saccardo, per la prima volta, sono stati presi in prestito 21 esemplari per essere sottoposti all’analisi molecolare. Si tratta di una ricerca condotta nei laboratori dell’Orto botanico di Padova, e svolta in collaborazione con i micologi dell’università di Torino
Ingenuity e Perseverance, un anno dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ingenuity-perseverance-anno-dopo
Poco più di un anno fa, il 18 febbraio 2021, il rover Perseverance è atterrato sulla superficie marziana, e sono passati quasi 12 mesi da quando Ingenuity si è librato per la prima volta nell’atmosfera marziana. Un anno di bilanci e di scienza
L'Europa che lavora, regione per regione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-che-lavora-regione-regione
Le regioni europee differiscono moltissimo tra loro, sia che parliamo di lavoro, di ricerca, di società e cultura, di ambiente. I dati Eurostat sull'Europa delle regioni compongono un quadro molto variegato. E fanno capire quanto sia importante lavorare sulle politiche di coesione europea
Anche i pulcini hanno i neuroni per riconoscere le quantità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-pulcini-hanno-neuroni-riconoscere-quantita
La cognizione numerica è, almeno parzialmente innata, e sappiamo che ci sono dei neuroni che rispondono alla numerosità. Fino a oggi, però, gli studi erano stati fatti solo su animali adulti, ma ora sappiamo che anche i pulcini più piccoli hanno questi neuroni. Scopriamo perché è importante con Gior…
Copia di locandina24
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/LocandinaCircoli2024%20%281%29.pdf
Circoli Matematici Se sei una ragazza o un ragazzo di età compresa fra 8 e 13 anni, e hai curiosità e passione verso la matematica, questa è un’attività per te! Guidati da persone attive in ricerca, a ronterete problemi slegati dai programmi scolastici. In un ambiente informale potrete cimentarvi co…
Colloquia 26/10 - Caporaso
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-10/classification-of-algebraic-varieties%20%281%29.pdf
COLLOQUIA PATAVINA October 26, 4:00pm Aula 1A150 Torre Archimede Dipartimento d i Matematica "Tullio Levi-Civita" Lucia Caporaso Università Roma Tre CLASSIFICATION OF ALGEBRAIC VARIETIES and YouTube Live Streaming https://www.youtube.com/c/DipartimentodiMatematicaTullioLeviCivita/live Abstract In al…
Caffè filo-pedagogico
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Caffe%CC%80%20filo-pedagogico_03_02_23_nina_libeskind.pdf
CAFFÈ FILO-PEDAGOGICO COFFEE WITH NINA. CONVERSATION ON CHILDHOOD OF/IN ARCHITECTURE WITH NINA LIBESKIND. A welcome to Unipd by Marina Santi and university students 03 FEBBRAIO, 2023 | ORE 11 :00 SALA BIANCA, CAFFÈ PEDROCCHI PADOVA DAE7udDLY9k,BAD8OoY26k0
2024.11.22_MoHu
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/2024.11.22_MoHu%20%281%29.pdf
DeterTour project POMERIGGIO DI STUDI APERTO ALLA CITTADINANZA 22 NOVEMBRE 2024 CITTÀ A PAGAMENTO, ORE 17.00 CITTÀ MORTE Miti, incongruenze e problemi fondamentali del “contribuito SCOLETTA DEI CALEGHERI d’accesso” SAN POLO 2857 VENEZIA Introduce e modera A partire dal 25 Aprile 2024 l’amministrazio…
Microsoft PowerPoint - locanda copia-OK (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-12/locandina_def.pdf
Università di Padova -Terza missione Clinica Neurologica Sabato 7 dicembre ore 16.30 Aula Nievo Palazzo del Bo’ Pagine di Donne in Neurologia Ore 16.30 - 17.00 accoglienza e introduzione Annachiara Cagnin Ore 17.00 - 18.00 intervengono e dialogano • Chiara Briani - neurologa e scrittrice • Simona Lu…
20250131RinascimentoBrescia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/Locandina_3.pdf
PARTIME T DEI B I CULTU LI RCHE OGIA, STO IA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia dell’arte Moderna" (docenti: A. Tomezzoli - B. M. Savy) il giorno venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09:00 alle 12:30, press…
pieghevole2ante_A5
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/programma%20Horizon%20Europe.pdf
08.30 Registrazione partecipanti al MODULO 1 09.00 Saluti di apertura FABIO ZWIRNER, Prorettore alla Ricerca, Università di Padova 14.30 Registrazione partecipanti al MODULO 2 15.00 MSCA Postdoctoral Fellowship: esperienze all’estero di training e di ricerca dopo il dottorato ANGELO D’AGOSTINO, APRE…
Programma Unisteam day 2025.jpg
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/Programma%20Unistem%20day%2014.03.2025%20.pdf
MRSITÀ DEGLI STUDI Programma GIORNATA DEDICATA A GIULIO REGENI, • ~1PADOVA STUDIOSO .. • MATTINA POMERIGGIO • 09:oo -09:30 Apertura 10:40 -11:10 Pausa caffè 12:25 -12:45 Silvia Tusino 15:oo -16:00 Gli studenti premiati delle Coordinatrici Gruppo di ricerca sararu10 ospitati a Anna Urciuolo Filosofia…
“Elegia americana”: promemoria per Democratici inconsapevoli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elegia-americana-promemoria-democratici
A otto anni dalla pubblicazione, il best seller di J.D. Vance, oggi candidato come vice di Trump, rimane un compendio dei valori della Rust Belt. Una lettura che spiega ancora oggi la difficoltà dei “liberals” a comprendere il successo dei nuovi conservatori