Risultati Ricerca

La conta dei lupi in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/conta-lupi-italia

Quanti lupi ci sono in Italia? “Troppi”, direbbe certamente qualcuno. Mentre chi passa la vita a cercarli conta gli avvistamenti sulle dita delle mani e per la maggior parte del tempo segue solo le sue tracce. La verità è che ad oggi nessuno sa con matematica certezza quanti lupi ci siano in Italia.

Africa, tra pandemia e ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, cui abbiamo chiesto anche una riflessione sull’importanza di fare ricerca nel c

Virus e armi biologiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/virus-armi-biologiche

L'attuale pandemia, con tutte le sue conseguenze, dovrebbe convincere l'opinione pubblica e i governi a recepire l'allarme degli esperti sulla minaccia alla stabilità e alla sicurezza comune posta dallo sviluppo tecnologico dell'ingegneria genetica e in particolare della tecnica Crispr-Cas9. Il punt

Fenomenologia di Piero Angela

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fenomenologia-piero-angela

Pietro Greco, parlava così, nel 2018, di Piero Angela, scomparso oggi: come mai un signore di quasi 90 anni, di nome Piero Angela, riesce ad avere una popolarità così grande e stabile da decenni? Ai toni rudi e polemici utilizzati oggi nei media oppone gentilezza d'animo, sobrietà e leggerezza. Argo

La lettera di Einstein a Maja

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lettera-einstein-maja

Non è vero - come in molti hanno creduto - che il fisico tedesco, nella lettera alla sorella Maja venduta all'asta il 13 novembre 2018, abbia predetto l'avvento del nazismo. Einstein parlava del presente e di un clima che era già divenuto insostenibile per gli ebrei

Una nuova teoria del potere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuova-teoria-potere

Cosa intendiamo per isomorfismo e per potere? Lo chiediamo ad Alberto Felice De Toni, autore – assieme ad Eugenio Bastianon, del volume "Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere" (Marsilio)

Chi sta liberando la tigre invisibile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/chi-sta-liberando-tigre-invisibile

Più trasformiamo foreste e habitat selvaggi in campi coltivati, città e spazi cementati, più aumenta il rischio di zoonosi, ovvero di malattie infettive trasmesse da animali: ce lo spiega un gruppo di ricercatori inglesi guidato da Rory Gibb e David W. Redding dell'University College London

Addio al canto delle balene?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/addio-canto-balene

Una volta cantavano, ora tacciono e si esibiscono in acrobazie a pelo d'acqua: le balene maschio australiane hanno cambiato strategia di corteggiamento. Un po' perché ora sono in tante e la competizione aumenta, e un po' perché l'inquinamento acustico rende difficile capirsi

Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7675

Storico. Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), La tragedia necessaria. Da Caporet­to all’8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014) e, nel 2020, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria.

La costante contesa dai cosmologi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/costante-contesa-dai-cosmologi

Il problema dell’espansione cosmica ha tenuto impegnati gli astronomi per quasi un secolo. Studi diversi forniscono risposte differenti al punto che non è chiaro se essi siano una conseguenza di metodi di misura incompleti, o imperfetti, o se invece siano dovuti ad una incompletezza del “modello cos

Musica, è questione di vibrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/musica-questione-vibrazione

Marcello Giordano rientra a fare ricerca in Italia (all’università di Padova) con uno studio sulla percezione delle vibrazioni applicate agli strumenti musicali

A caccia del “quinto elemento”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-quinto-elemento

L’energia oscura rappresenta il 70% dell’universo ma su di essa finora non sapevamo praticamente nulla: una nuova ricerca apre però prospettive rivoluzionarie utilizzando i dati del satellite Planck

Luna: riparte la corsa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-riparte-corsa

Il successo della missione Artemis I della Nasa rilancia anche l’economia spaziale, con qualche interrogativo su SpaceX e il ruolo di Elon Musk. L’Europa però non sta a guardare e anche l’Italia aumenta il budget destinato allo spazio

Alta mobilità, intermodale integrata e sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10339

Claudio Cipollini è un manager esperto nelle tematiche dell’innovazione dello sviluppo locale maturate in Italia e all’estero in gruppi imprenditoriali pubblici e nel privato. Ha lavorato a Bonifica (Iri-Italstat), in Ferrovie dello Stato, nel sistema delle Camere di Commercio, nelle utilities e nel

Capire la Groenlandia... In profondità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/capire-groenlandia-profondita

Il progetto statunitense GreenDrill è riuscito ad estrarre il più esteso e lungo nucleo di roccia ad una profondità di oltre 500 metri sotto i ghiacci della Groenlandia nord-occidentale. Le analisi preliminari rafforzano l'ipotesi che in passato l'isola danese ha conosciuto periodi in cui era libera

Marx, il matematico che non ti aspetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marx-matematico-che-non-ti-aspetti

La dimensione del Karl Marx matematico è poco conosciuta al grande pubblico, ma sicuramente interessante: leggere i suoi "Manoscritti matematici" permette di comprendere come lo studio dei numeri non fosse una faccenda collaterale per lo studioso tedesco

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012