Risultati Ricerca

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

Firmato l'accordo di cooperazione tra Unipd e la Charles University di Praga

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/firmato-laccordo-cooperazione-unipd-charles

Nella mattinata di mercoledì 23 maggio l'Università di Padova ha siglata un accordo di cooperazione con la Charles University di Praga per lo scambio di docenti

I satelliti in aiuto della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/satelliti-aiuto-biodiversita

Un rapporto curato dal Joint Research Centre della Commissione Europea fa il punto sulle potenzialità di utilizzo delle tecnologie satellitari di osservazione della

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2022-come-lanno-svolta-negoziati-sulla

Dopo anni di ritardo, la COP15 sulla biodiversità dovrebbe tenersi in presenza. In agenda, la necessità di segnare un cambio di passo: serve un cambiamento trasformativo

Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita

Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di

Scogliere coralline: una realtà da preservare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scogliere-coralline-realta-preservare

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 50% delle scogliere coralline e si prevede che entro il 2050 il 90% di esse scomparirà del tutto. Una perdita spaventosa, considerando l'importanza che queste svolgono sia per l'ecosistema marino che per la vita umana. Ne abbiamo parlato con la professoressa Mon

In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo

Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina

Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro

A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework e per avviare una strategia seria di protezione, sfruttamento sostenibile e rigenerazione della biodiversità

Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro

A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework

Declino della natura e della biodiversità: alla FAO il summit mondiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/declino-natura-biodiversita-fao-summit-mondiale

Si è svolto a Roma il summit mondiale per giungere a un accordo storico per arrestare e invertire il declino della natura e della biodiversità

Università aperta per il Career day

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/universita-aperta-career-day

Il Career day, organizzato dall'università di Padova, offre la possibilità ai suoi studenti e laureati di incontrare referenti e responsabili di diverse aziende per opportunità di lavoro e stage

Agricoltura intensiva e perdita di biodiversità: un’altra strada è possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/agricoltura-intensiva-perdita-biodiversita-unaltra

Uno studio anglo-italiano quantifica la perdita di habitat che potrebbe essere causata, dall’espansione agricola: l’87.7% dei vertebrati terrestri potrebbe subire una perdita di habitat. Ma non tutto è perduto: i ricercatori propongono soluzioni che, se applicate rapidamente e bene, potrebbero sfama

G7 Ambiente. Clima e biodiversità, sfide congiunte: aumentare gli impegni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/g7-ambiente-clima-biodiversita-sfide-congiunte

Si è conclusa la riunione dei ministri dell’ambiente del G7. Al di là dei vari aspetti “green” in campo energetico, vi è un rinnovato impegno per affrontare in

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-come-lanno-svolta-negoziati-sulla

Dopo anni di ritardo, la COP15 sulla biodiversità dovrebbe tenersi in presenza. In agenda, la necessità di segnare un cambio di passo: serve un cambiamento trasformativo del nostro modo di interagire con la natura, dice Lorenzo Ciccarese, direttore di ricerca ISPRA, che partecipa ai negoziati

Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita

Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio

Sulle tracce dei lupi: i risultati del primo monitoraggio italiano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulle-tracce-lupi-risultati-primo-monitoraggio

Sono più di 3.000 i lupi che circolano tra Appennino e Alpi secondo il primo monitoraggio nazionale condotto da Ispra con il coinvolgimento di migliaia di persone che ne hanno individuato le tracce

La riserva dello Zingaro e la fragilità delle aree protette

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riserva-zingaro-fragilita-aree-protette

Lo scorso agosto, a 40 anni dalla sua fondazione, la Riserva dello Zingaro, in provincia di Trapani, è stata quasi completamente bruciata da un incendio con evidenti danni all'ecosistema e perdita di biodiversità. Un danno irreparabile, utile anche per comprendere come il sistema della prevenzione,

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012