Il nostro mal di schiena ha origini antiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nostro-mal-schiena-ha-origini-antiche
Siamo sempre al pc, seduti su una sedia per dieci ore al giorno. Quello che reputiamo essere un dolore della contemporaneità ha invece origini lontanissime: ne soffrivano già gli scribi egiziani. Lo svela uno studio pubblicato su Nature
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/linvenzione-felicita-scatti-come-regali
La Casa dei Tre Oci di Venezia ha riaperto, dopo l’emergenza Coronavirus, proponendo al pubblico la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue
Venezia 1600: la Repubblica fondata sul narcisismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-repubblica-fondata-sul-narcisismo
Il declino della città è strettamente legato alla sua bellezza, che induce a conservare rendite di posizione ed evitare innovazioni che mutino equilibri consolidati. Il suo futuro dipende da quanto si saprà rischiare
2023, l’anno degli eventi estremi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2023-lanno-eventi-estremi
Il 2023 è stato segnato da un numero impressionante di eventi meteorologici estremi, verificatisi in tutto il mondo. Il legame con il cambiamento climatico è evidente, nonostante la complessità della sua attribuzione. Ne parliamo con Annalisa Cherchi, ricercatrice dell’ISAC-CNR
Sostenibilità dell’agricoltura europea: problemi dietro la retorica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sostenibilita-dellagricoltura-europea-problemi
Le associazioni ambientaliste hanno criticato la riforma delle Pac (politiche agricole comuni) votate al parlamento europeo, ma un intervento su Nature mette in luce contraddizioni più strutturali del sistema agricolo europeo, che anche sotto Green Deal dipende da importazioni estere che non rispett…
Il livello dei mari sta crescendo più velocemente del previsto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/livello-mari-sta-crescendo-piu-velocemente
Il livello dei mari sembra stia crescendo molto più del previsto. Da anni la scienza ci avvisa che uno degli effetti più importanti e tragici dei cambiamenti climatici è proprio questo. E gli effetti - se non contrastati - potrebbero avere un impatto devastante
Le metamorfosi di Mirò
http://ilbolive.unipd.it/it/metamorfosi-miro
Esposte fino al 22 luglio alla Fondazione Bano (Palazzo Zabarella) le opere dell’artista catalano, uno dei più influenti ed eclettici del XX secolo
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/wonder-understanding-storytelling-science
We had a chat with Terri Cook, science communicator at the University of Colorado, Boulder: she told us about her passion for science that started when she was a child, the difficulties of communicating with different audiences, and how to make science interesting, we have to make it accessible to t…
2023, l’anno degli eventi estremi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2023-lanno-eventi-estremi
Il 2023 è stato segnato da un numero impressionante di eventi meteorologici estremi, verificatisi in tutto il mondo. Il legame con il cambiamento climatico è evidente, nonostante la complessità della sua attribuzione. Ne parliamo con Annalisa Cherchi, ricercatrice dell’ISAC-CNR
Leonardo Da Vinci, tra Venezia e Parigi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leonardo-vinci-venezia-parigi
La Francia prepara la mostra-evento del Louvre e dall'Italia arriva il prestito tanto atteso: l'Uomo vitruviano
La polarizzazione sociale negli Stati Uniti e le possibili strategie per contrastarla
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/polarizzazione-sociale-stati-uniti-possibili
La polarizzazione affettiva è al centro dell'interesse di molti studiosi di scienze sociali. Si tratta di fenomeno particolarmente presente negli Stati Uniti, dove si traduce in una divisione piuttosto netta della società in repubblicani e democratici
Venezia 1600: la Repubblica fondata sul narcisismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia-1600-repubblica-fondata-sul-narcisismo
Il declino della città è strettamente legato alla sua bellezza, che induce a conservare rendite di posizione ed evitare innovazioni che mutino equilibri consolidati. Il suo futuro dipende da quanto si saprà rischiare
Venezia 1600. Vita girovaga d'un avvocato teatrante, Carlo Goldoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-vita-girovaga-dun-avvocato-teatrante
Carlo Goldoni si racconta nelle "Memorie" scritte in vecchiaia, durante il suo soggiorno francese, e pubblicate a Parigi nel 1787. Il celebre autore teatrale mette in scena così anche la propria vita – “sì poco interessante” – facendo spettacolo vicende già in realtà tutt’altro che noiose. Perché i…
Le metamorfosi di Mirò
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/metamorfosi-miro
Esposte fino al 22 luglio alla Fondazione Bano (Palazzo Zabarella) le opere dell’artista catalano, uno dei più influenti ed eclettici del XX secolo
Spagnola vs Covid: trova le differenze
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/spagnola-vs-covid-trova-differenze
Cento anni di distanza, ma le parole dei testimoni suonano così simili. Le analogie sono senza dubbio molte, ma vediamole nel dettaglio per capire quali sono le differenze principali
Psichedelici in psichiatria? “Primum non nŏcēre”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/psichedelici-psichiatria-primum-non-nocere
Una componente della psichiatria internazionale, ancora minoritaria, sta valutando l’impiego di sostanze psichedeliche per il trattamento di alcune patologie. Se, in linea teorica, il nuovo approccio potrebbe apparire di interesse, non vanno poste in secondo piano tuttavia le implicazioni cliniche e…
Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/diamante-sempre-soprattutto-cinema
I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo
Copernicus: gli ultimi 7 sono stati gli anni più caldi mai registrati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/copernicus-ultimi-7-sono-stati-anni-piu-caldi-mai
Gli ultimi 7 sono stati gli anni più caldi mai registrati e i livelli di concentrazione di anidride carbonica e metano in atmosfera continuano a salire. È quanto emerge dall’analisi annuale di Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio di monitoraggio satellitare europeo dedicato al rileva…
Anche in Italia si stanno sviluppando sistemi d'arma che usano l'intelligenza artificiale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/anche-italia-si-stanno-sviluppando-sistemi-darma
Lo racconta il rapporto "Man in the loop" realizzato dall'associazione info.nodes in collaborazione con le iniziative della campagna di Stop Killing Robots
La scienza e i 70 anni della Repubblica Popolare Cinese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-70-anni-repubblica-popolare-cinese
Il presidente della Cina ha voluto celebrare i 70 anni dalla nascita della Repubblica Popolare con una parata militare muscolare. In realtà, più che le armi, avrebbe dovuto mostrare ben altri muscoli: quelli legati alla sua crescita economica e soprattutto nel campo della ricerca scientifica