Risultati Ricerca

Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia

Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa 64mila e 33mila persone

L'azalea della ricerca 2025

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lazalea-ricerca-2025

In occasione della Festa della Mamma, vendita di azalee a favore di AIRC

Il carburante che non c'è

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carburante-che-non-ce

Il costo dell'energia aumenta ovunque. Per la ripartenza simultanea di molte attività economiche dopo la pandemia, che produce colli di bottiglia negli approvvigionamento. Ma anche per effetto della crisi climatica, che sta generando maggiori fabbisogni

Il punto sulla corsa al vaccino contro Sars-CoV-2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/punto-sulla-corsa-vaccino-contro-sarscov2

Secondo l’Oms sono 110 i vaccini contro Sars-CoV-2 in fase di sviluppo, 8 dei quali già in sperimentazione clinica sull’uomo. Ne esistono 4 tipi fondamentali, ciascuno con i suoi pro e contro. Le scorciatoie non sono ammesse: i più ottimisti dicono che un vaccino sarà pronto in 18 mesi, anche se per

L’università delle donne. Il mestiere di scienziata, riconosciuto (solo) da metà Novecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-donne-mestiere-scienziata-riconosciuto

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento le donne iniziano a entrare, non senza difficoltà, nelle università e nelle facoltà scientifiche, ma si dovrà attendere la seconda metà del Novecento perché vengano loro riconosciuti ruoli ufficiali di docenza e di direzione

Due notizie, due errori

http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-notizie-due-errori

L'UE aumenterà il budget per la ricerca di 11 miliardi di euro per i prossimi 7 anni. È un bene? Certo, ma si tratta di pochi fondi se paragonati a quanto messo sul piatto dall'Unione per l'emergenza pandemica. Gli Stati Uniti aumentano i fondi destinati alla National Science Foundation, ma indirizz

Afghanistan, la scuola in tempo di guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/content/afghanistan-la-scuola-tempo-di-guerra

Un'anticipazione di "In battaglia, quando l'uva è matura", il nuovo libro di Valerio Pellizzari che racconta quarant'anni da inviato speciale in Afghanistan

La scienza iraniana in ginocchio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-iraniana-ginocchio

Gli effetti delle sanzioni americane nei confronti dell'Iran stanno colpendo tutto il settore della ricerca scientifica del paese. La comunità scientifica si lamenta e chiede la solidarietà attiva dei ricercatori di tutto il mondo. Il rischio è quello di fermare e addirittura di far arretrare la sci

1989, spartiacque della memoria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/1989-spartiacque-memoria

La caduta del Muro di Berlino, esattamente 30 anni fa, segnò anche l’inizio di una battaglia ideologica sulla storia europea. Intervista allo storico Filippo Focardi

Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-vendite-calo-2024-narrativa-regge

Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1

Un "osservatorio immunologico globale" contro la prossima pandemia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/osservatorio-immunologico-globale-contro-prossima

Un osservatorio del sangue potrebbe fermare la prossima pandemia? Il quesito viene posto da “Science” e introduce la proposta di un gruppo di esperti. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologa Stefania Salmaso, allargando lo sguardo agli attuali sistemi di sorveglianza

Il labirinto burocratico della riqualificazione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/labirinto-burocratico-riqualificazione-energetica

Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazione, Case Green, quando si entra nel campo della riqualificazione energetica privata, il nostro Paese è un labirinto burocratico fatto di decreti legge, leggi di bilancio, decreti ministeriali. Vediamo di capirci di più

Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/modello-vo-parola-ad-andrea-crisanti

Nel corso dell’ultimo appuntamento del ciclo “Aspettando Genova – L’Onda Covid: capire per reagire” ripercorriamo con Andrea Crisanti le tappe più significative dello studio condotto a Vo’, pubblicato pochi mesi fa su Nature. Ruolo degli asintomatici, contact tracing, network testing, tamponi moleco

Covid-19: nel DNA le risposte?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-dna-risposte

Perché il virus Sars-CoV-2 colpisce in modo diverso uomini e donne, giovani e anziani, bambini e adulti? E perché alcuni si ammalano più gravemente di altri? Non è ancora noto perché ciò accada, ma in molti stanno provando a cercare le risposte nel DNA. Ne abbiamo parlato con il genetista Giuseppe N

InflammatoryBDP Brochure

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/InflammatoryBDP_Brochure.pdf

I N F L A M M A T O R Y B OW E L D I S E A S E P R I D E 2 . 0 L Riordiniamo la piramide terapeutica a nostra agenda si propone di offrire soluzioni per curare in maniera ottimale il paziente con Malattia Infiammatoria PROGRAMMA Moderatori: Francesco Neri Bortoluzzi (Mestre), Renato Sablich (Pordeno

Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco

Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa

"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scuola-politica-saggio-forma-dizionario

"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012