Crisi dei partiti tradizionali: analisi del voto in Germania
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-partiti-tradizionali-analisi-voto-germania
Secondo il quotidiano Der Spiegel, il risultato delle elezioni bavaresi di domenica scorsa avrebbe un impatto politico paragonabile a quello che nel calcio tedesco potrebbe avere una retrocessione del Bayern Monaco. Come in altre elezioni europee, anche il voto tedesco ha visto la sconfitta dei "par…
Svante Pääbo: il Nobel per la Fisiologia alle scoperte sulla storia evolutiva dell'umanità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/svante-paabo-nobel-fisiologia-2022-evoluzione
L'Accademia delle Scienze di Stoccolma nel 2022 ha premiato i contributi fondamentali alla paleogenomica che hanno permesso di capire meglio chi siamo e come siamo fatti
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giacomo-puccini-secolo-eredita-musicale
A cent’anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, la sua musica continua a esercitare un'influenza straordinaria nel panorama operistico e culturale mondiale. Le sue opere, come La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, restano protagoniste nei teatri di tutto il mondo. Ma la critica ufficiale ha impiegato…
Il 40% delle donne vive in paesi ad alta discriminazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/40-donne-vive-paesi-ad-alta-discriminazione
I progressi verso l'uguaglianza di genere rimangono fragili e lenti, secondo quanto dice l'OCSE nel rapporto Social institution and gender index. Non solo le donne sono più discriminate in molti settori, ma sono anche più esposte a rischi concreti in tutti i contesti di crisi
Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda
Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple…
La crisi dell’Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-europa-1914-politica-elezioni-2019
Quale risposta dare, in fretta, a una crisi politica e sociale del Vecchio Continente prima che sbandi nuovamente, come i sonnambuli d'Europa nell'estate del 1914? Numerosi sono gli analisti, i giuristi, gli economisti e gli imprenditori che hanno misurato il declino in atto. Un'analisi che si fa pi…
L'intelligenza artificiale e il problema della riproducibilità delle previsioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintelligenza-artificiale-problema-riproducibilita
Lo studio nel campo dell'intelligenza artificiale sta facendo, negli ultimi anni, notevoli passi in avanti. L'AI e il machine learning si sono diffusi nell'ambito scientifico come strumento di indagine, ma una nuova ricerca - ancora in pre-print - mette in luce degli aspetti da considerare per il mo…
Ovidio torna a Roma con Amore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ovidio-torna-roma-amore
A 2.000 anni dalla morte apre alle Scuderie del Quirinale la mostra su uno degli autori classici più amati e influenti, esiliato da Augusto per il suo carattere libertino e demistificante
Terremoti in Italia: la scienza cammina, la politica rallenta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terremoti-italia-scienza-cammina-politica-rallenta
In Italia si verifica un terremoto grave ogni dieci anni e uno di media entità ogni cinque. Eppure, nonostante i passi in avanti nella conoscenza delle sorgenti e delle conseguenze dei terremoti, in Veneto il 50% degli edifici richiede ancora interventi
"Logos Zanzotto" alla Mostra del cinema di Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/logos-zanzotto-mostra-cinema-venezia
Nel centenario della nascita, il documentario dedicato al poeta viene presentato al festival del Lido, il prossimo 3 settembre, come evento speciale delle Giornate degli Autori. A raccontare il progetto è il regista Denis Brotto
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/migrazione-crisi-climatica-nodo-complesso
Quante sono le persone migranti che si spostano a causa del cambiamento climatico? Non è facile dirlo e non è neanche semplice definire la migrazione climatica
Acqua alta a Venezia: 187 centimetri per la seconda marea più alta della storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/acqua-alta-venezia-187-centimetri-seconda-marea
187 centimetri, una marea eccezionale sostenuta anche da raffiche di vento che hanno superato i 100 km/h. Venezia nella serata di martedì 12 novembre ha vissuto la sua seconda marea più alta della storia con danni ancora poco quantificabili
Programma Giornata Trasparenza def 07.11
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma%20Giornata%20Trasparenza_def_07.11.pdf
Convegno delle Università del Veneto PROGRAMMA Palazzo del Bo - Sala “Archivio Antico” Ore 9.30 – 10.00 Registrazioni Ore 10.00 Saluti istituzionali Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova Raffaele Grassi, Prefetto di Padova Sergio Giordani, Sindaco di Padova Ore 10…
ProgrammaGiornataTrasparenza
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/ProgrammaGiornataTrasparenza.pdf
Convegno delle Università del Veneto PROGRAMMA Palazzo Bo - Sala “Archivio Antico” Ore 9.30 – 10.00 Registrazioni Ore 10.00 Saluti Istituzionali Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova Sergio Giordani, Sindaco di Padova Ore 10.20 Intervento di Andrea Ostellari, Sott…
Locandina 17 DICEMBRE copia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina-17-DICEMBRE-copia%20%281%29.pdf
140 Viviamo la Comunità Sociale 17 dicembre 2022 Ore 10.00 - 16.30 Scuola di Psicologia, Università di Padova Aula A, Via Venezia 14 Sofferenza urbana e cura sociale: TRAIETTORIE PER GENERARE CONTESTI INCLUSIVI CON IL PATROCINIO DI Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo Ufficio di Pastorale…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-come-coronavirus-puo-aiutarci-raggiungere
Durante questi ultimi mesi, in molti si sono chiesti se il coronavirus - oltre ad essere la causa di una immane catastrofe umana, sanitaria ed economica - possa insegnarci qualcosa di nuovo e di utile per costruire una società migliore, più solidale e rispettosa dell’ambiente. Può rappresentare un p…
Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbtqia-europa-banco-prova-democrazia
Il rapporto annuale di ILGA-Europe evidenzia un'erosione dei diritti LGBTQIA+, tra l'Italia che mostra ritardi legislativi rispetto ad altri paesi G7 e l'effetto Trump. Intervista a Roberto Muzzetta, responsabile esteri di Arcigay
Fukushima, la frattura dell’anima
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fukushima-frattura-dellanima
Ricorrono oggi i dieci anni dal disastro di Fukushima. Abbiamo intervistato Francesca Scotti, autrice Bompiani e musicista che da dieci anni vive in Giappone
28 ottobre 1922: l’ombra nera sulla storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/1922-lombra-nera-sulla-storia
Cento anni fa con la marcia su Roma il fascismo si apprestava a prendere il potere: una tragedia per la democrazia e per la libertà, ma anche un evento che avrebbe condizionato in maniera irreversibile la storia dell’Italia e del mondo
Prevedere l'esito delle guerre con l'IA: tra innovazione e dubbi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prevedere-lesito-guerre-lia-innovazione-dubbi
Gli eserciti vorrebbero previsioni accurate per minimizzare il costo dei conflitti, ma ci sono anche preoccupazioni sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel campo militare