Risultati Ricerca

Scorie a riposo. Le centrali nucleari in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-centrali-nucleari-italia

Il 15 marzo Sogin ha consegnato al Mite la mappa delle località che destinate ad ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Ma vediamo dove sono ora i rifiuti in Italia e qual è la loro storia

Foreste e deserti: impatti diversi del cambiamento climatico su fecondità e resilienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/foreste-deserti-impatti-diversi-cambiamento

Dal Nordamerica all'Europa, i monitoraggi dimostrano che il clima ha impatti molto diversi sulla fecondità e sulla vulnerabilità delle foreste. Ma non va meglio nemmeno per i deserti, dove le comunità di animali soffrono per l'aumento della temperatura e la drastica riduzione delle piogge

L’impervia via al disarmo nucleare

http://ilbolive.unipd.it/it/impervia-disarmo-nucleare

Le armi nucleari sono la più pesante eredità lasciataci dallo scorso secolo: nonostante le cospicue diminuzioni rispetto agli anni ’80, rimangono operativi circa 15.000 ordigni con una varietà di piattaforme e vettori

L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture

Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale

Libra: che cosa (non ancora) è la "moneta" di Facebook

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/libra-che-cosa-non-ancora-moneta-facebook

“La nuova moneta di Facebook”, “Libra: la nuova moneta mondiale”, “Facebook lancia la sua moneta: opportunità o pericolo?”. Questi sono solo alcuni dei titoli che abbiamo letto sui quotidiani italiani il giorno dopo l’annuncio da parte di Facebook del progetto Libra. Ma è veramente così?

Buona fortuna, James Webb Space Telescope

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buona-fortuna-james-webb-space-telescope

L’attesa è finita, il James Webb Space Telescope è stato lanciato il 25 dicembre 2021 dalla base europea di Kourou in Guyana Francese. E adesso inizia la sua avventura scientifica vera e propria.

Gli effetti a lungo termine di Covid-19 sulla salute mentale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/effetti-lungo-termine-covid19-sulla-salute-mentale

Un vastissimo studio di coorte condotto su oltre 153.000 veterani dell’esercito americano suggerisce che le persone sopravvissute al covid corrano un rischio più alto di sviluppare disturbi mentali di vario genere

2023: un anno di contrasti climatici per l’Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/2023-anno-contrasti-climatici-leuropa

Pubblicato l'European State of the Climate 2023: siccità e alluvioni, ondate di calore, incendi e tempeste hanno caratterizzato il clima di un continente, l’Europa, che si riscalda a velocità doppia rispetto alla media mondiale

Scorie a riposo. Le centrali nucleari in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-centrali-nucleari-italia

Il 15 marzo Sogin ha consegnato al Mite la mappa delle località che destinate ad ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Ma vediamo dove sono ora i rifiuti in Italia e qual è la loro storia

Nemmeno un buco nero ci "cancellerà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nemmeno-buco-nero-ci-cancellera

Il fisico Stephen Hawking torna a stupire la scienza con una nuova teoria su buchi neri, finora considerati dei pozzi senza fondo da cui è impossibile che la materia riesca a uscire

Da un diamante super profondo nuove informazioni sul mantello terrestre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamante-super-profondo-nuove-informazioni-sul

Lo studio di un'inclusione all'interno di un diamante super profondo ha aggiunto nuove informazioni sulla composizione chimica del mantello terrestre e sui percorsi delle placche tettoniche

Otto marzo diffuso a Psicologia 24 definitivo 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Otto%20marzo%20diffuso%20a%20Psicologia_24_definitivo_0.pdf

Otto marzo diffuso a Psicologia 2024 Lezioni sul tema parità di genere e pari opportunità aperte a tutte e tutti Titolo Docente Giorno-ora - aula Categorizzazione sociale, stereotipi di genere e 01.03 ore 12.30-14.30, aula Ke disuguaglianza di genere Suitner Caterina dipartimento di Ingegneria DEI 0

BANDO FSEU 2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/BANDO_FSEU_2021.pdf

FESTIVAL DELLE SCUOLE UNIVERSITARIE DI ECCELLENZA II EDIZIONE Giornate di orientamento organizzate dagli allievi​ ​delle Scuole di Eccellenza Italiane: ● Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia​; ● Collegio Superiore dell’Università di Bologna​; ● Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”

Psichedelici in psichiatria? “Primum non nŏcēre”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/psichedelici-psichiatria-primum-non-nocere

Una componente della psichiatria internazionale, ancora minoritaria, sta valutando l’impiego di sostanze psichedeliche per il trattamento di alcune patologie. Se, in linea teorica, il nuovo approccio potrebbe apparire di interesse, non vanno poste in secondo piano tuttavia le implicazioni cliniche e

La scienza e i 70 anni della Repubblica Popolare Cinese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-70-anni-repubblica-popolare-cinese

Il presidente della Cina ha voluto celebrare i 70 anni dalla nascita della Repubblica Popolare con una parata militare muscolare. In realtà, più che le armi, avrebbe dovuto mostrare ben altri muscoli: quelli legati alla sua crescita economica e soprattutto nel campo della ricerca scientifica

L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture

Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale

Il nostro mal di schiena ha origini antiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nostro-mal-schiena-ha-origini-antiche

Siamo sempre al pc, seduti su una sedia per dieci ore al giorno. Quello che reputiamo essere un dolore della contemporaneità ha invece origini lontanissime: ne soffrivano già gli scribi egiziani. Lo svela uno studio pubblicato su Nature

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linvenzione-felicita-scatti-come-regali

La Casa dei Tre Oci di Venezia ha riaperto, dopo l’emergenza Coronavirus, proponendo al pubblico la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue

Venezia 1600: la Repubblica fondata sul narcisismo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-repubblica-fondata-sul-narcisismo

Il declino della città è strettamente legato alla sua bellezza, che induce a conservare rendite di posizione ed evitare innovazioni che mutino equilibri consolidati. Il suo futuro dipende da quanto si saprà rischiare

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012